• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGAPANTHUS

di Emilio Chiovenda - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGAPANTHUS (dal gr. ἀγαπάω "amo" e ἄνϑος "fiore")

Emilio Chiovenda

Genere di piante della famiglia delle Liliacee, della tribù delle Alliee: ebbe da L'Héritier questo nome per la particolare bellezza del fiore. È caratterizzato da un rizoma sotterraneo, da foglie raccolte in ciuffo radicale, lineari, assai lunghe. I fiori sono grandi, raccolti in ombrelle terminali sugli scapi radicali, cinte da un involucro consistente in un'unica brattea; il perianzio è saldato alla base in un breve tubo, con lobi patenti, azzurro, raramente bianco; i filamenti staminali sono saldati con il tubo del perianzio, i semi sono prolungati in forma di ala.

Una delle specie più comunemente coltivate è l'Agapanthus umbellatus L'Hér., del Capo di Buona Speranza.

Vedi anche
Liliacee Grande famiglia di piante Monocotiledoni (dette anche Gigliacee), con ca. 4.000 specie diffuse in tutto il mondo. Sono specie erbacee provviste di bulbi o rizomi, con foglie allungate, spesso basali, in alcune specie ridotte e sostituite da fusti trasformati con funzione fotosintetica; i fiori sono terminali, ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: p. annue e perenni; p. erbacee ...
Tag
  • CAPO DI BUONA SPERANZA
  • FILAMENTI STAMINALI
  • LILIACEE
  • OMBRELLE
  • BRATTEA
Vocabolario
agapanto
agapanto s. m. [lat. scient. Agapanthus, comp. del gr. ἀγάπη «amore» e ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante rizomatose della famiglia delle liliacee, distribuite solo nell’emisfero australe; alcune specie sono coltivate per la bellezza dell’infiorescenza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali