• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Agapito I

di Simonetta Saffiotti Bernardi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Agapito I

Simonetta Saffiotti Bernardi

. Pontefice romano, vissuto nella prima metà del vi secolo; morto il 22 aprile del 536.

Successo a Giovanni II, papa inviso alla corte di Ravenna per i suoi stretti rapporti con Giustiniano, la sua elezione (maggio 535) dové non poco contrariare Teodato. A. infatti sancì definitivamente l'illiceità dell'uso della designazione da parte del papa vivente del successore, uso che era favorito dalla corte gota, che in questo modo aveva la garanzia di un papa sempre favorevole. Il re tuttavia si dovette servire di A. per una missione a Bisanzio; in questo periodo infatti i già precari rapporti tra Ravenna e l'Impero erano giunti a un punto critico dopo la tragica deposizione di Amalasunta, e l'esercito di Belisario già muoveva per ristabilire l'autorità dell'imperatore nelle regioni occidentali. Teodato, quindi, con concrete minacce costrinse il papa a recarsi presso Giustiniano per perorare la sua causa. Nel frattempo anche i rapporti tra Bisanzio e Roma erano giunti a un punto critico per il prevalere a corte della corrente monofisita, favorita dal patriarca Antimo, eletto subito dopo il papa (giugno 535) col favore di Teodora. A. si recò quindi in Oriente, e per quanto la sua missione sul piano politico fallisse, ottenne dei successi veramente considerevoli sul piano dottrinale. Appena giunto a Costantinopoli, infatti, il papa, sollecitato da vescovi e monaci orientali, affrontò e risolse la questione monofisita deponendo Antimo e mettendo al suo posto il patriarca Mena, fedele all'ortodossia; ottenne inoltre la professione di fede dell'imperatore e il riconoscimento da parte di questo del supremo magistero della Chiesa di Roma e della differenza fondamentale fra il potere spirituale e il secolare.

Quello di A. nei confronti di Giustiniano fu un successo senza precedenti ottenuto soprattutto grazie alla forza della sua personalità. E questa influenza dell'uomo A. sull'imperatore è ben espressa da D. in Pd VI 16-18 ' l benedetto Agapito, che fue / sommo pastore, a la fede sincera / mi dirizzò con le parole sue. / Io li credetti: D. quindi vuol mettere in evidenza come la conversione di Giustiniano sia stata proprio il frutto di un rapporto personale fra i due, pone l'accento sulla devozione di lui verso il papa con l'appellarlo benedetto, e col riconoscerlo sommo pastore: tanto al disopra di sé che si designa Cesare, con titolo quindi puramente umano che ricorda solo il nome di un uomo che ebbe il sommo impero. Ma in realtà la fama dell'influenza che A. ebbe su Giustiniano, per essere stata così puntualmente colta da D., deve aver lasciato una profonda traccia, e abbiamo inoltre anche testimonianza del rancore che suscitò: ancora infatti alla metà del XII secolo il patriarca giacobita di Antiochia malediceva la memoria di questo papa che aveva affermato la superiorità giurisdizionale della Chiesa di Roma nella sede stessa dell'Impero.

Bibl. - Oltre alla bibliografia e alle fonti indicate alla voce A. di O. Bertolini, in Dizion. biogr. degli Ital. I (1960) 362-367, si veda, per quanto riguarda l'influenza del pontefice su Giustiniano, E. Caspar, Geschichte der Papsttums, II, Tubinga 1933, passim; si veda inoltre O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, 117, 123-129, 170, 211-214; per l'interpretazione di D., la lettura di O. Bacci, in Lett. dant. 1441, e quella di P. Brezzi, in Lect. Scaligera III 179; e infine le voci A., a c. di J.P. Kirsch, in Dictionn. d'hist. et de géogr, ecclésiastiques, I, coll. 887-890, e di P. Paschini, in Enc. Ital., I.

Vedi anche
santo Ormisda papa Diacono (m. Roma 523) di papa Simmaco; eletto pontefice (514), con un'accorta opera di conciliazione riuscì a eliminare gli ultimi strascichi dello scisma laurenziano scoppiato (498) alla morte di Anastasio II, e si dedicò poi tutto alla composizione del contrasto con Costantinopoli, iniziatosi fin dal ... santo Felice III papa Romano (m. il 1º marzo 492), forse della gens Anicia, cui apparterrà Gregorio I, successe a Simplicio il 13 marzo 483. Contrario ad Acacio, patriarca di Costantinopoli, fautore del monofisismo, lo colpì di scomunica, mettendosi in conflitto aperto con l'imperatore Zenone. Festa, 1 marzo. Pelàgio II papa Pelàgio II papa. - Romano (m. 590). Eletto nel 579 durante il periodo burrascoso di assestamento in Italia dei Longobardi, contro i quali cercò aiuto presso i Franchi (580) e presso l'imperatore bizantino (584), tentò la composizione dello scisma di Aquileia, iniziatosi con Pelagio I. Tra le sue lettere, ... Vigìlio papa Vigìlio papa. - Diacono romano (m. Siracusa 555). Vescovo dal 531, fu eletto pontefice nel 537 con l'appoggio di Belisario dopo la deposizione di papa Silverio. Il suo nome è legato soprattutto alla sua posizione esitante nel giudizio sui Tre Capitoli (scritti favorevoli al nestorianesimo): spinto da ...
Tag
  • PONTEFICE ROMANO
  • COSTANTINOPOLI
  • GIUSTINIANO
  • AMALASUNTA
  • MONOFISITA
Altri risultati per Agapito I
  • Agapito I, santo
    Dizionario di Storia (2010)
    Agapito (ο Agabito) I, santo Papa (m. Costantinopoli 536). Nobile romano, venne consacrato il 13 maggio 535. Fu costretto dal re goto Teodato a recarsi a Costantinopoli da Giustiniano, per ottenere la pace (febbr. 536); ottenne invece significativi riconoscimenti del primato giurisdizionale di Roma. ...
  • Agàpito I papa, santo
    Enciclopedia on line
    Nobile romano (m. Costantinopoli 536), successe nel pontificato a Giovanni II, venendo consacrato il 13 maggio 535 e subito condannò l'uso, che andava allora introducendosi, per cui un papa poteva designare il suo successore. Costretto dalle minacce del re goto Teodato, si recò, senza successo, a Costantinopoli ...
  • AGAPITO I, santo
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Agapito I, santo Ottorino Bertolini Appartenne a illustre famiglia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo sul Celio, al clivo di Scauro, vicino a quello della famiglia di Gregorio Magno, alla quale quasi certamente era imparentato, ...
  • AGAPITO I, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
    Ottorino Bertolini Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo sul Celio, al Clivo di Scauro, vicino a quello della famiglia di Gregorio Magno, alla quale quasi certamente era imparentata, ...
  • AGAPITO I Papa, Sant'
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Arcidiacono della chiesa romana, figlio di Giordano prete dei SS. Giovanni e Paolo (il titulus Pammachii), successe a Giovanni II, morto l'8 maggio 535 e fu consacrato il 13. Stava negli archivî della chiesa il documento col quale settanta preti romani che avevano parteggiato per Dioscoro, competitore ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
agàpico
agapico agàpico agg. [der. di agape] (pl. m. -ci), letter. raro. – Proprio dell’agape, soprattutto nel suo sign. estens.: una riunione a.; un’a. comunione di affetti.
àgape
agape àgape (alla greca agàpe) s. f. [dal lat. tardo agăpe, gr. ἀγάπη «amore»]. – 1. Convito fraterno presso gli antichi cristiani. 2. estens. Convito intimo fra amici: si riunirono tutti in una fraterna a. finale. 3. letter. Affetto, amore....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali