• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGARICACEE

di Fridiano Cavara - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGARICACEE

Fridiano Cavara

. Famiglia di funghi della classe dei Basidiomiceti, caratterizzata da un corpo fruttifero a forma di cappello fornito di gambo centrale o laterale, e, nella sua parte inferiore, di numerose lamelle irradianti dal gambo stesso. Allo stato giovanile, in molte specie ha forma ovoide, ed è circondato da un invoglio membranaceo (velum generale) che con l'accrescimento del fungo viene a rompersi: una parte resta aderente alla base del gambo (volva) ed una parte, sotto forma di placche o di verruche può restare attaccata al cappello. Il margine di questo è da principio unito al gambo per mezzo di altra membrana (velum partiale) che staccandosi rimane, come flaccido anello (annulum), attorno al gambo. Le lamelle sono rivestite su ciascuna delle due faccie dallo strato sporigeno (hymenium) con cellule fertili (basidia) producenti quattro spore, altre sterili (paraphysis) e certe ife allungate e a membrana ispessita (cystidia) di dubbia funzione (fig.1). Le lamelle (fig. 2) sono o tutte eguali, o alcune più lunghe e altre più corte, e rispetto al gambo possono distare più o meno da questo (remotae) o raggiungerlo con porzione assottigliata (adnexae), o con maggior larghezza (adnatae), o lasciare come un seno (sinuatae), o aderirvi con un dente (pemarginata), ovvero scorrere sul gambo siesso (decurrentes).

Secondo il colore delle spore, che viene impartito alle stesse lamelle, le Agaricacee vengono suddivise in Leucosporee, Rodosporee, Olrosporee e Melanosporee. Particolarità di struttura delle spore, oltre il loro colore, forniscono i principali caratteri che servono per la distinzione dei generi e delle specie.

Le Agaricacee comprendono un numero rilevante di specie, per solito carnose, delle quali alcune servono all'alimentazione dell'uomo; ma altre sono, per i loro principî attivi, velenose e causa frequente di luttuosi accidenti. Crescono comunemente nel terriccio dei boschi o nei prati umidi, ovvero contraggono vita parassitaria su piante superiori determinando carie o marciume delle radici o del tronco.

Vedi anche
lamella Sottile lamina, soprattutto metallica, e, per estensione, strato sottilissimo di roccia, di minerale, di legno, di tessuto organico o vegetale. Anatomia Una struttura a l. è riconoscibile in alcuni organi. Le l. corneali, sovrapponendosi regolarmente in senso anteroposteriore, costituiscono la cornea; ... mazza di tamburo Fungo (Macrolepiota procera) Basidiomicete, della famiglia Agaricacee, comune in Italia, commestibile, ma non particolarmente pregiato. Alto fino a 30 cm, ha il cappello prima globoso, poi a maturità quasi piano, umbonato al centro, desquamantesi superiormente, con lamelle fitte, bianche o biancastre; ... Agaricali Ordine di funghi Basidiomiceti Imenomiceti emiangiocarpi, cioè con corpi fruttiferi (basidiocarpi) in genere macroscopici, costituiti da un gambo e da un cappello, sotto al quale si sviluppa l’imenio, costituito da lamelle o tubuli, con basidio semplice a sterigmi apicali e di norma 4 spore. Comprende ... Lepiota Genere di funghi Basidiomiceti, famiglia Agaricacee; hanno il cappello quasi piano, umbonato al centro, con numerose squame, il gambo fistoloso, munito di anello, ma privo di volva e le lamelle bianche o biancastre. Se ne conoscono 100 specie, di cui pochissime mangerecce; tra le specie più tossiche ...
Tag
  • BASIDIOMICETI
  • LAMELLE
  • FUNGHI
  • SPECIE
  • SPORE
Altri risultati per AGARICACEE
  • Agaricacee
    Enciclopedia on line
    Famiglia di funghi Basidiomiceti Imenomiceti, caratterizzata dal ricettacolo a cappello, sulla cui faccia inferiore sono presenti numerose lamelle, ben definite e delimitate, rivestite dall’imenio basidioforo. I vari generi si raggruppano in base alla colorazione delle basidiospore (bianche, rosee, ...
Vocabolario
agaricàcee
agaricacee agaricàcee s. f. pl. [lat. scient. Agaricaceae, dal nome del genere Agaricus «agarico2»]. – Famiglia di funghi basidiomiceti, caratterizzati dal corpo fruttifero costituito da un gambo o stipite e da un cappello, il quale alla...
ocrospòreo
ocrosporeo ocrospòreo (o ocròsporo) agg. [comp. del gr. ὠχρός «giallo» e spora]. – In botanica, detto di alcuni funghi della famiglia agaricacee, che hanno spore gialle.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali