• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGARICO BIANCO

di Fabrizio CORTESI - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGARICO BIANCO (fr. agaric blanc; ted. Larchenschwamm; ingl. Larch agaric)

Fabrizio CORTESI

Questo vegetale, chiamato anche agarico dei medici, poliporo bianco o del larice, è un fungo appartenente ai Basidiomiceti, famiglia Poliporacee, il cui micelio vive parassita sui tronchi delle conifere nelle Alpi, nell'Europa settentrionale ed in Siberia. Il suo nome botanico è Polyporus officinalis Fries (P. laricis); presenta un ricettacolo biancastro a forma di zoccolo di cavallo (v. fig. p. 836) che si sviluppa sui tronchi di larice, di abete e di pino, con numerosi forellini nella parte inferiore, e che racchiude una polpa biancastra, spugnosa, un po' farinosa, impiegata come droga in medicina ed in veterinaria. Essa è quasi inodora, di sapore dapprima dolcigno, poi amaro ed acre; contiene parecchie sostanze resinose ed un principio attivo detto agaricol od agaricina, che hanno azione purgativa, drastica ed emetica.

Tag
  • BASIDIOMICETI
  • POLIPORACEE
  • CONIFERE
  • SIBERIA
  • LARICE
Vocabolario
agàrico¹
agarico1 agàrico1 (o agaricìnico) agg. [dal sost. agarico 2] (pl. m. -ci). – Acido a.: composto organico, polvere cristallina bianca, insapore, ottenuta da un fungo, l’agarico bianco (Fomes officinalis); in passato, era usato in medicina...
agàrico²
agarico2 agàrico2 s. m. [dal lat. agarĭcum, gr. ἀγαρικόν, prob. der. del nome degli Àgari (gr.῎ Αγαροι), un’antica popolazione sarmatica] (pl. -ci). – 1. In botanica (lat. scient. Agaricus), genere di funghi della famiglia agaricacee,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali