• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGASIA

di Carlo Albizzati - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGASIA ('Αγασίας, Agasias)

Carlo Albizzati

Figlio di Dosìteo, scultore da Efeso. Rimane di lui una statua firmata, il Gladiatore Borghese, scavata presso Anzio ai tempi di Paolo V (1605-1621) e passata al Museo del Louvre nel periodo napoleonico. È un combattente armato di spada che alza lo scudo contro un avversario posto più in alto di lui; sarebbe dunque da porre in rapporto con una figura equestre, forse un'Amazzone, ma l'artista può benissimo aver trattato uno solo dei due elementi del "gruppo". Una base con la stessa firma fu trovata in Tessaglia. Dalla paleografia delle iscrizioni si argomenta che A. lavorasse verso il 100 a. C. L'opera superstite, che ripete un motivo già in uso nel sec. IV, è di notevole valore plastico, e specialmente importante per i problemi che presenta. Il tronco sembra un'aggiunta, richiesta dal marmo, nel copiare da un originale di bronzo, eppure il carattere dello stile manifesta una forte individualità artistica, quale non si conviene a un semplice copista. Lo stile è del tardo ellenismo asiatico: il modellato analitico fino all'eccesso, non senza qualche durezza. Specialmente ammirevoli sono l'espressione del movimento e l'impostazione della figura: nelle scuole di belle arti è usato il calco, pei lo studio dei particolari anatomici. L'autore deve aver goduto fama non piccola, come dànno a vedere i trovamenti in Grecia e in Italia.

Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907, s. v. (tutto quanto fu pubblicato fino allora): G. Lippold, Kopien u. Umbildungen griechischer Statuen, Monaco 1923, I, p. 32. Per i restauri della statua v. Musée du Louvre, Marbres.

Vedi anche
ellenismo Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera area del Vicino e del Medio Oriente, dalla Macedonia fino all’India, dal Mar Nero e dal Danubio ... bronzo Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in una frazione superiore al 70%) e lo stagno. Tecnica Il rame conferisce al b. malleabilità; lo stagno, invece, conferisce durezza (la durezza aumenta da 60 Brinell per il 4% di stagno a 300 per il 30%). Riguardo alla ... Tessaglia (gr. Θεσσαλία, lat. Thessalia) Regione storica e amministrativa della Grecia centrale (14.037 km2 con 737.034 ab. nel 2007), attualmente suddivisa fra i nomi di Lárissa, Tríkala, Kardítsa e Magnesia. Capoluogo Lárissa. È quasi completamente circondata da montagne, a O il Pindo, a N l’Olimpo, e costituita ...
Tag
  • MUSEO DEL LOUVRE
  • W. AMELUNG
  • ELLENISMO
  • TESSAGLIA
  • LIPPOLD
Altri risultati per AGASIA
  • Agàsia
    Enciclopedia on line
    1. Scultore di Efeso (fine 2º-1º sec. a. C.), figlio di Menofilo. Di A. si hanno parecchie firme su basi di statue trovate a Delo e a Tino. 2. Scultore di Efeso (100 a. C. circa), figlio di Dositeo. Di A. rimane una statua firmata, ritrovata presso Anzio e detta erroneamente il gladiatore Borghese, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali