• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGASIAS. - 1

di M. T. Amorelli - Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)
  • Condividi

AGASIAS (᾿Αγασιας, Agasâas)

M. T. Amorelli

1°. - Scultore di Efeso, figlio di Dositheos. Di lui ci è rimasta fino ad ora una sola opera firmata: il cosidetto Gladiatore Borghese, ritrovata presso Anzio ai tempi di Paolo V (1605-1621) e conservata ora al Museo del Louvre. La statua rappresenta un guerriero armato che alza lo scudo contro un avversario che doveva trovarsi più in alto di lui. Si è pensato che la figura dell'avversario potesse essere a cavallo e forse si trattava di un'Amazzone; ma nulla si sa di preciso, ed anzi alcuni suppongono che l'artista abbia voluto scolpire uno solo degli antagonisti, lasciando allo spettatore immaginare l'altro. L'opera dimostra uno studio anatomico - non ultima ragione dell'ammirazione incondizionata che riscosse in passato - che risulta basato su di un originale del IV sec. a. C. Il tronco d'albero, aggiunta richiesta dal marmo, ci fa supporre che l'originale fosse di bronzo. Lo stile è del tardo ellenismo asiatico. Malgrado gli eccessi di una tecnica che, nel rendimento del particolare anatomico, giunge talvolta a una definizione esasperata e virtuosistica, lo slancio del guerriero combattente non è senza una notevole forza espressiva. In Tessaglia nel territorio di Alos fu ritrovato un punto con la stessa firma: le lettere dell'iscrizione si possono datare verso il 100 a. C., e proprio questa è la data intorno a cui conviene attribuire anche la scultura del Louvre.

Bibl: W. Amelung, in Thieme-Becker, I, 1907, s. v. (con tutta la bil. precedente); G. Lippold, Kopien u. Umbildungen griechischer Statuen, Monaco 1923, I, p. 32; A. W. Lawrence, Later Greek Sculpture, Londra 1927, pp. 35, 124; I. G., IX, 2, 114. Per i restauri della statua, v.: Musée du Louvre, Marbres; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, New York 1955, pp. 162-163, figg. 686, 688, 689.

Vocabolario
e-1
e-1 e-1 〈é〉. – Forma ridotta del prefisso latino ex-, che si ritrova nei vocaboli derivati dal latino (eleggere, erigere, evadere, ecc.) o serve, in pochi casi, alla formazione di composti moderni, soprattutto nel linguaggio scient., col...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali