• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGATEMERO

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGATEMERO ('Αγαϑήμερος, Agathemĕrus)

Roberto Almagià

Geografo greco, sotto il cui nome ci è rimasta una breve Γεωγραϕίας ὑποτύπωσις (Abbozzo di geografia), alla quale fanno seguito, in quasi tutti i codici, altri due piccoli scritti, cioè una Διάχνωσις ἐν επιτομῇ τῆς εν τῃ σχαίρα ξεωγραϕίας (Descrizione compendiosa della Terra) di scarso valore, ed una ‛Υποτύπωσις γεωχεαϕίας ἐν ἐπιτομῇ (Abbozzo di geografia in compendio), composta di due parti interamente diverse, anzi in disaccordo fra loro per il contenuto. Questi tre scritti non appartengono certo né allo stesso autore, né alla stessa epoca; soltanto il primo è sicuramente attribuito nei manoscritti ad Agatemero. Esso contiene una breve premessa sulle opinioni degli antichi circa la figura della terra, ecc., poi notizie sui mari e loro dimensioni, computi e misure sull'ecumene, sulle dimensioni delle isole, ecc. Fonte principale, diretta o indiretta, della maggior parte di queste notizie è Artemidoro.

Su Agatemero nessuna notizia si ha da altra fonte, e l'esame della breve operetta non permette neppure di precisarne l'età; certo non è anteriore al sec. III d. C.

La Γεωγραϕίας ὑποτύπωσις e gli altri due scritti sopra ricordati sono pubblicati da C. Müller in Geographi Graeci Minores, II.

Tag
  • ECUMENE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali