• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Agatone

di Guido Martellotti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Agatone

Guido Martellotti

. Poeta tragico greco, noto a noi soprattutto perché interlocutore del Simposio platonico, dialogo che si immagina tenuto in occasione della prima sua vittoria negli agoni tragici (416 a.C.); per la parte che ha nelle Tesmoforiazuse di Aristofane; per alcuni cenni che di lui fa Aristotele nella Poetica (principalmente 9, 1451b e 18, 1456a). Nessuno di tali testi era noto a D., che di A. parla in Mn III VI 7 e in Pg XXII 107.

La prima citazione si inserisce nella confutazione di chi dall'esempio di Saul, elevato al trono e deposto da Samuele, vuol dedurre che il vicario di Dio abbia facoltà di trasferire o togliere il potere temporale. Obbietta D. che Samuele agì non come vicario ma come nuntius, sicché la deposizione di Saul fu voluta da Dio, di cui Samuele non era se non l'‛ agente strumentale '. Quello dei suoi oppositori sarebbe dunque un argomento a toto ad partem; e argomenti di tal fatta sono validi solo distructive, cioè negativamente. Da ciò che Dio può fare per nuntium non si argomenta ciò che può fare il vicario; mentre da ciò che Dio per nuntium non può fare si argomenta ciò che non può fare il vicario: Deus per nuntium facere non potest genita non esse genita, iuxta sententiam Agathonis: ergo nec vicarius eius facere potest. La fonte è qui Aristotele, eth. nicom. VI 2, 1139 b 8-11 τὸ δὲ γεγονὸς οὐϰ ἐνδέχεται μὴ γενέσϑαι διὸ ὀρϑῶς Ἀγάϑων· μόνου γὰρ αὐτοῦ ϰαὶ ϑεὸς στερίσϰεται / ἀγένητα ποιεῖν ἅσσ᾽ ἄν ῄ πεπραγμένα; e nella trad. latina: " Factum autem non contingit non fieri. Propter quod recte Agathon: solo enim ipso deus privatur ingenita facere, quae sunt facta ". Cfr. s. Tommaso (In decem libros Ethicorum, VI 2): " et ad hoc inducit verbum Agathonis qui recte dixit quod solo isto posse privatur Deus, ut scilicet faciat ingenita, idest non facta, quae sunt facta ".

La sentenza di A. serve dunque a fornire un esempio legittimo di argomento a toto ad partem. Le fonti da cui D. la trae non lo aiutavano a riconoscere in A. un poeta; eppure D. sa che A. è un poeta e come tale lo ricorda in Pg XXII 107. Siamo là dove Virgilio informa Stazio sulle persone che stanno con lui nel Limbo: un passo importante per chi voglia valutare le acquisizioni culturali del poeta, giacché costituisce come un ripensamento e un completamento dell'episodio del Limbo. Dice Virgilio: Euripide v'è nosco e Antifonte, / Simonide, Agatone e altri piùe / Greci che già di lauro ornar la fronte.

Il lauro designa A. come poeta; la compagnia di Euripide e Antifonte, meno sicuramente, come poeta tragico. Donde trasse D. questa precisazione? A. è ricordato due volte in Macrobio (Saturn. II I 2 e 6; VII I 13), ma sempre a proposito dell'Agathonis convivium, in un contesto che indurrebbe piuttosto a considerarlo come un filosofo (e filosofo lo dice, tra i commentatori antichi, Pietro: " item Agathonem philosophum graecum ").

Credo che la fonte remota sia ancora il passo citato di Aristotele, attraverso un altro commento, quello di Alberto Magno, che indica A. proprio come poeta tragico (Alberto Magno Eth. nicom. VI, tr. 1, c. 7: ed. Borgnet, VII, p. 405b): " quod si factum est, non factum esse non potest: quod recte dixit Agatho, qui tragicus fuit poeta ". La menzione del Purgatorio appare dunque strettamente legata a quella della Monarchia; e si deve soltanto ad Aristotele, e ai suoi commentatori, se nel rarefatto Parnaso greco di D. è entrato un poeta come A., pressoché ignorato dalla tradizione classica latina.

Vedi anche
Lenee Feste religiose dell’Attica antica, che si celebravano in onore di Dioniso Leneo («dio del torchio», gr. ληνός, o «dio delle menadi», gr. λῆναι), nel mese di gamelione (gennaio-febbraio), nel Leneo, area sacra, di non chiara ubicazione. Consistevano in una grande processione e in concorsi drammatici; ... Simònide di Ceo Simònide (gr. Σιμωνίδης, lat. Simonĭdes) di Ceo. - Poeta greco (Iuli, isola di Ceo, probabilmente 556 a. Simonide di Ceo - Siracusa 467 a. Simonide di Ceo circa), tra i più grandi della lirica corale. L'origine ionica traspare dalla sua sensibilità e dalle stesse forme di poesia da lui coltivate (elegia, ... Menandro Commediografo greco (Atene 344-43 o 342-41 - ivi 293-92 o 291-90 a. C.). Figlio di un ricco cittadino, Diopeite, e nipote del commediografo Alessi. Sebbene la tradizione lo consideri scolaro di Teofrasto e amico di Epicuro, nelle sue commedie non appare epicureo; appartenente alla cerchia che si raccoglieva ... Aristòfane Aristòfane (gr. ᾿Αριστοϕάνης, lat. Aristophănes). - Commediografo greco (445 a. C. circa - 385 a. C. circa), il massimo rappresentante della commedia attica "antica", il solo di cui siano sopravvissute commedie intere. La satira di Aristofane ebbe spesso contenuto politico, a dimostrazione della missione ...
Tag
  • SIMPOSIO PLATONICO
  • ALBERTO MAGNO
  • ARISTOFANE
  • ARISTOTELE
  • PURGATORIO
Altri risultati per Agatone
  • Agatóne
    Enciclopedia on line
    Poeta tragico greco (2º metà del 5º sec. a. C.). Il suo primo dramma ottenne la vittoria alle feste Lenèe (416 a.C.). Questo episodio venne ripreso da Platone nel Simposio, dove Agatone è l'interlocutore del dialogo che Platone immagina tenutosi in quell'occasione. La notorietà presso di noi del poeta ...
  • AGATONE
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Nacque intorno al 436; e giovanissimo, col suo primo dramma, conseguiva alle feste Lenèe la vittoria che fu festeggiata nel convivio da cui Platone trasse argomento per il suo Simposio. Dal discorso intorno all'essenza d'Amore, che egli pronuncia nel Simposio, e dalle strofe che canta nelle Tesmoforiazuse ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali