• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGENORE

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGENORE ('Αγήνωρ, Agēnor)

Angelo Taccone

Nome principesco che sembra originario dell'Argolide, donde coi primi coloni argivi migrò in Oriente per ritornare di là alla madre-patria collegato con coloni fenici. Da Argo il nome migrò pure, sembra, in Arcadia, in Acaia, in Etolia; ma la migrazione che diede origine alla leggenda più diffusa fu la duplice migrazione a cui abbiamo accennato da prima. Agenore diventa dunque un discendente dell'argiva Io, il quale nasce da Posidone e da Libia, la figliuola d'Epafo. Suo fratello è Belo, che rimane in Egitto, mentre Agenore si trasferisce in Fenicia. Quivi egli genera con Telefassa (o Argiope o Antiope o Tiro) Europa, Cadmo, Fenice e Cilice, e, secondo altre fonti, pure Fineo, Taso e Siro. Di altri stemmi meno interessanti qui si tace. Dopoché Europa è stata rapita da Zeus sotto forma di toro, Agenore manda i figliuoli in cerca della sorella, con l'ordine di non ricomparirgli innanzi a mani vuote. Poiché nessuno riesce a rintracciare Europa, portata da Zeus in Creta, tutti si stabiliscono, chi qua chi là, in svariate regioni, le quali prendono in genere da loro il nome: Cadmo diviene il fondatore di Tebe.

Bibl.: Cfr. Stoll, in Roscher, Lexikon, I, i, coll. 102-104; Dümmler, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumwiss., I, coll. 773-75.

Vedi anche
Telefassa (gr. Τελέϕασσα) Mitica moglie di Agenore e madre di Cadmo, Cilice, Fenice ed Europa. Quando quest’ultima fu rapita da Zeus, T. partì con i figli alla sua ricerca; morì in Tracia, dove fu sepolta da Cadmo. Fenice (gr. Φοῖνιξ) Eroe eponimo dei Fenici; mandato dal padre Agenore a cercare la sorella Europa, giunse nella terra che da lui prese nome. Secondo altra tradizione egli stesso è il padre di Europa. Belo (gr. Βῆλος, grecizzazione del semitico Baal) Mitico re dell’Egitto, figlio di Posidone e di Libia, fratello di Agenore, marito di Anchinoe (o Anchiroe), padre di Egitto e Danao (e, secondo altri mitografi, anche di Fineo e Cefeo). Nella tarda tradizione greco-romana fu dato il nome di B. a eroi e personaggi ... Cadmo (gr. Κάδμος) Mitico fondatore di Tebe in Grecia. Figlio del re fenicio Agenore e fratello di Europa, quando questa fu rapita da Zeus, ebbe dall’oracolo di Apollo l’ordine di seguire le orme di una giovenca che gli sarebbe apparsa e di fondare, dove quella si sarebbe fermata, una città. Ma nel luogo designato ...
Tag
  • TELEFASSA
  • ARGOLIDE
  • POSIDONE
  • ANTIOPE
  • ARCADIA
Altri risultati per AGENORE
  • Agenore
    Enciclopedia on line
    (gr. ᾿Αγήνωρ; lat. Agēnor) Mitico discendente dell’argiva Io, figlio di Posidone e di Libia. Trasferitosi dall’Egitto in Fenicia, con Telefassa generò Europa, Cadmo, Fenice e Cilice. Rapita Europa da Zeus, A. mandò i figli a ricercarla e quelli, non ritrovatala, si stabilirono in varie regioni.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali