• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

agenzia per il lavoro

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

agenzia per il lavoro


agenzìa per il lavóro locuz. sost. f. – Operatore, pubblico o privato, abilitato attraverso autorizzazione rilasciata dal Ministero del Lavoro a svolgere attività di intermediazione tra domanda e offerta di lavoro. Le agenzie per il lavoro sono state istituite con il d. legisl. 276/2003 (v. Biagi, legge), che ha abolito le precedenti agenzie interinali e consentito, per la prima volta nell’ordinamento italiano, l’abilitazione di imprese private a svolgere tale attività di intermediazione. Le agenzie per il lavoro svolgono le seguenti attività: somministrazione di lavoro, ovvero la fornitura di manodopera effettuata mettendo a disposizione dei soggetti utilizzatori lavoratori direttamente assunti dall’agenzia; intermediazione, cioè l’attività di mediazione volta a facilitare l’incontro fra domanda e offerta di lavoro, attraverso mezzi quali la raccolta dei curricula, la preselezione e costituzione della relativa banca dati, l’erogazione di processi formativi dei potenziali lavoratori; ricerca e selezione del personale su specifico incarico del committente; supporto alla ricollocazione professionale sempre per conto dell’organizzazione committente. Per operare, le agenzie devono possedere specifici requisiti giuridici e finanziari ed essere iscritte ad un apposito albo informatico. Tali requisiti, intendono garantire la solidità economico-finanziaria dell’agenzia e assicurare che l’attività di somministrazione sia resa da soggetti dotati di un elevato grado di affidabilità. Essi fanno riferimento per es. al minimo di capitale sociale che deve essere versato, all’articolazione dell’attività sul territorio nazionale, ai versamenti obbligatori al Fondo per la formazione e per scopi previdenziali e assistenziali. È inoltre previsto un procedimento di accreditamento da parte delle Regioni che consente alle agenzie di partecipare alla rete regionale dei servizi per l’impiego e di erogare i servizi al lavoro negli ambiti regionali di riferimento, anche mediante l’utilizzo di risorse pubbliche.

Vocabolario
piano per il lavoro
piano per il lavoro loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione e il miglioramento delle condizioni lavorative. ◆ Bonn vara un piano per il lavoro che permetterà l’assunzione di 645 mila giovani...
agenzia per l'impresa
agenzia per l'impresa agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti /...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali