• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

agenzie esecutive europee

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

agenzie esecutive europee


Agenzie dell’Unione Europea, istituite nel 2003, incaricate della gestione di programmi comunitari. Le a. e. e. sono sottoposte alla vigilanza della Commissione europea; essa individua i compiti che giustificano un’esternalizzazione, fa una valutazione dei benefici e dei costi, istituisce le a. e. e., ne valuta l’operato e ne decide la soppressione. Alle a. e. e. sono affidate le seguenti competenze: gestione e controllo delle fasi del progetto; adozione degli atti di esecuzione di bilancio, attribuzione di bilanci e sovvenzioni; raccolta, analisi e trasmissione di informazioni alla Commissione riguardo l’esecuzione dei programmi. Le principali a. e. e. sono: Agenzia esecutiva del Consiglio europeo della ricerca (➔ European Research Council); Agenzia esecutiva per la competitività e l’innovazione, con sede a Bruxelles, istituita nel 2004 con il compito di gestire i programmi comunitari nei campi dell’energia, dell’ambiente, del sostegno alle imprese e dei trasporti; Agenzia esecutiva per la rete transeuropea di trasporto, con sede a Bruxelles, istituita nel 2003 per gestire e ottimizzare la realizzazione della rete transeuropea dei trasporti; Agenzia esecutiva per la ricerca, con sede a Bruxelles, istituita nel 2007 con il compito di valutare le proposte e gestire i progetti nell’ambito dell’attuale programma quadro per la ricerca; Agenzia esecutiva per la salute e i consumatori, con sede a Lussemburgo, istituita nel 2005 per supportare l’attuazione del programma UE per la sanità pubblica e gestire gli interventi a favore della tutela dei consumatori; Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura, con sede a Bruxelles, istituita nel 2009 per gestire i programmi comunitari nei settori dell’istruzione e dell’educazione, della formazione professionale, degli audiovisivi e della cultura.

Vocabolario
agenzare
agenzare v. tr. e intr. [dal provenz. agensar «abbellire», fr. ant. agencier (fr. mod. agencer), che è il lat. *agentiare, der. di genĭtus «nobile»] (io agènzo, ecc.), ant. – 1. tr. Adornare, abbellire. 2. intr. a. Piacere, esser gradito:...
agenzia per l'impresa
agenzia per l'impresa agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti /...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali