• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

aggirare

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

aggirare [aggire, II singol. pres. indic., in Detto]


Ricorre solo in poesia, con vari significati, e - fatta eccezione per If VI 112 - sempre in rima; per lo più è adoperato come intransitivo pronominale: If VII 120 come l'occhio ti dice, u' che s'aggira, dovunque " si volge tutto a giro "; III 28 un tumulto, il qual s'aggira / ... come la rena quando turbo spira, " si muove in tondo, a vortice "; VI 112 Noi aggirammo a tondo quella strada, percorremmo una strada in curva, cioè un tratto del cerchio; Pg IV 130 Prima convien che... il ciel m'aggiri / [mi giri intorno] di fuor da essa [la porta del Purgatorio].

Ampiamente discusso il significato in If VIII 123 io vincerò la prova, / qual ch'a la difension dentro s'aggiri, ma comunque prevale ‛ aggirarsi ' per " scorrere per diverse parti " (Tommaseo), onde più di un commentatore spiega " chiunque sia che, cioè quali e quanti siano i diavoli che stiano a sorvegliare... per impedirci l'entrata... " (Chimenz). Per gli antichi: " si dea da fare " (Boccaccio; l'Andreoli: "S'aggiri. Proprio delle pattuglie di guardia alle mura assediate "). Diversamente il Torraca: " qualunque cosa... si macchini, si escogiti... a impedire che io vinca la prova entrando ", dove qual vale dunque, " qualunque cosa " e il verbo avrebbe un significato non dissimile da ‛ raggirare '. La chiosa del Landino - " in vano s'affatica; imperò che el Fiorentino dice: lui si va ‛ aggirando ', quando non fa profitto nell'affaticarsi " - sembra trovare analogia con un passo del Detto (288): " Per neente t'aggire " / mi disse... / " tu se'da me diviso, / per ciò il passo ti vieto... ", che può intendersi " ti affatichi ", " ti dai da fare inutilmente "; e appare confermato dall'occorrenza di Mare amoroso 9 " [il pesce] preso l'amo... / com' più s'agira per voler campare / ... più s'aferra contra 'l suo volere ".

Vocabolario
aggirare
aggirare v. tr. [der. di giro]. – 1. Girare attorno a qualcuno o a qualche cosa, circondare: a. una città, un palazzo, ecc.; Noi aggirammo a tondo quella strada (Dante); nel linguaggio milit., a. una posizione, una fortezza, circondarla;...
aggiraménto
aggiramento aggiraménto s. m. [der. di aggirare]. – 1. L’aggirare, il movimento con cui si aggira. In partic., nel linguaggio milit., manovra che una unità (o un complesso tattico) svolge lungo una direzione esterna allo schieramento nemico,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali