• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

aggiudicazione

di Eleonora Guadagno - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

aggiudicazione

Eleonora Guadagno

Atto giuridico di attribuzione del possibile contratto ‒ in un bando di gara, in un appalto di opere pubbliche o in una procedura d’asta ‒ da parte del soggetto proponente a uno dei soggetti che partecipa al concorso, per un determinato progetto precedentemente stabilito. Rappresenta l’ultimo stadio della procedura di bando, costituita consequenzialmente all’istituzione del sistema di gara, all’ammissione dei soggetti che vi partecipano e alla selezione da parte del soggetto appaltante, che può essere, o meno, la pubblica amministrazione.

Regolamentazione dell’aggiudicazione

Per ciò che riguarda i servizi e le opere pubbliche, l’a. è regolamentata dall’art. 11 del Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, approvato con d. legisl. 163/2006, in recepimento delle direttive comunitarie in materia di contratti pubblici, e successivamente modificato dai d. legisl. 6/2007, 113/2007, 248/2007, 152/2008 e 162/2008, dalle l. 69/2009, 79/2009, 94/2009, 99/2009 e 166/2009, dai d. legisl. 53/2010 e 104/2010, dalla l. 75/2011, dal d. legisl. 58/2011 e dalle l. 106/2011 e 111/2011.

Procedura di aggiudicazione

In seguito alla selezione, operata con criteri trasparenti prestabiliti dal bando di gara stesso, che garantiscano la par condicio nell’accesso alla selezione e un’effettiva concorrenza tra i partecipanti, è stabilita l’a. provvisoria a beneficio dell’offerente più meritevole. La migliore offerta, alla quale è possibile segua l’eventuale attribuzione e stipula del contratto, può essere la risultante di due differenti elementi che incidono nella scelta della giuria: il criterio del prezzo più basso e il criterio dell’offerta più vantaggiosa. La scelta di adottare un parametro piuttosto che un altro va esplicitata nel bando (art. 81, Codice dei contratti pubblici). Gli elementi costitutivi della prestazione devono essere formalmente definiti dal bando e possono riguardare parametri, oltre che di prezzo e di qualità, anche di estetica, di pregio, dei consumi e della sostenibilità, dei costi della manutenzione e dei servizi offerti anche in seguito al termine del progetto (come l’assistenza e le forniture dei pezzi di ricambio). L’a. provvisoria (art. 11, co. 4, Codice dei contratti pubblici) avviene in seduta pubblica: è un elemento necessario ma non sufficiente all’a. definitiva, che è subordinata a un ulteriore controllo da parte dell’organo competente. Solo in seguito all’approvazione da parte di quest’ultimo viene indetta l’a. definitiva (art.11, co. 5, Codice dei contratti pubblici), che, in ogni caso, non corrisponde alla conclusione del contratto: l’efficacia dell’a. è infatti stabilita solo se l’aggiudicatario possiede i requisiti prescritti all’art. 11, co. 7 e 8 del Codice dei contratti pubblici.

Vedi anche
appalto Contratto con il quale una parte (committente) affida a un’altra parte (appaltatore), verso un corrispettivo in denaro, il compimento di un’opera o di un servizio, assieme all’organizzazione dei mezzi necessari e alla gestione. 1. Diritto civile Secondo gli art. 1655-1677 c.c., l’appaltatore è tenuto ...
Altri risultati per aggiudicazione
  • Aggiudicazione
    Enciclopedia on line
    Fase del processo di espropriazione forzata in cui viene assegnato un bene, mobile o immobile, precedentemente pignorato, mediante vendita forzata svolta con la modalità dell’incanto. L’aggiudicazione deve essere fatta dal pubblico banditore al maggior offerente tra quelli ammessi a partecipare all’asta ...
Vocabolario
aggiudicazióne
aggiudicazione aggiudicazióne s. f. [dal lat. tardo adiudicatio -onis]. – Azione dell’aggiudicare: a. di un premio, a. di un appalto; in partic., l’attribuzione del bene venduto all’incanto al maggiore offerente, sia in una pubblica asta,...
aggiudicatóre
aggiudicatore aggiudicatóre s. m. (f. -trice) [der. di aggiudicare], non com. – Chi aggiudica, chi fa un’aggiudicazione; anche come agg.: la commissione a. (del premio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali