• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGGLUTINAZIONE

di Massimo ALOISI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

AGGLUTINAZIONE

Massimo ALOISI

. medicina. - Una più o meno stabile sospensione di cellule isolate (globuli rossi, batterî, ecc.) non presenta di regola le cellule distribuite secondo il caso, ma equidistanti l'una dall'altra piuttosto uniformemente. Tale equidistanza è ritenuta l'effetto di forze di repulsione dovute alle cariche elettriche superficiali delle cellule. Questo stato di cose può cambiare per molte cause le quali però dovranno avere tutte in comune la possibilità di modificare in qualche modo la struttura molecolare o la struttura elettrica delle membrane o superficie cellulari. Quando ciò accade le cellule cominciano a distribuirsi più casualmente nella sospensione, collidono poi fra di loro o addirittura si attraggono e vengono così a formare degli agglomerati più o meno cospicui i quali, per forza di gravità, di depositano lentamente sul fondo del recipiente. È questo il fenomeno che si chiama agglutinazione.

Si può avere agglutinazione di una sospensione cellulare in diverse maniere ma generalmente si dice che qualunque sostanza che penetri nello strato monomolecolare di colesterolo o proteico della superficie cellulare è capace di produrre la distruzione della cellula (citolisi), mentre qualunque sostanza che semplicemente venga adsorbita su questo sottile strato proteico senza disperderlo, può provocare l'agglutinazione delle cellule e anche la loro morte (globuli rossi, parameci, batterî: tutto questo può dare la spiegazione del fatto che all'agglutinazione spesso segua la lisi).

In questa maniera agiscono diverse amine a lunga catena carboniosa, acidi biliari, acido tannico, p-p′-di-idrossistilbene e così via. Batterî trattati con acetato di piombo e che vengano poi ben lavati, mostrano una assai rapida agglutinabilità quando siano in presenza di idrogeno solforato.

Le azioni qui sopra ricordate sono tutte di ordine chimico oppure fisico-chimico e talora bastano piccoli cambiamenti ambientali di questa natura per determinare agglutinazione di alcuni batterî o ceppi speciali di questi. Tra le condizioni ambientali a cui principalmente i batterî sono sensibili vi è quella della concentrazione ionica del mezzo e ciò è in rapporto con la distribuzione delle cariche elettriche superficiali cui si è accennato in principio. Questo tipo di agglutinazione si esercita quasi indifferentemente con i substrati più disparati: non ha cioè carattere di specificità.

Ma si può avere un'agglutinazione altamente specifica, una agglutinazione che si esercita sopra un determinato tipo di cellula e solo su questo: tale è l'agglutinazione immunitaria operata dal siero di sangue di individui naturalmente o artificialmente immuni contro globuli rossi di altri individui o contro batterî o protozoi causa di malattie infettive. Tale proprietà del siero di sangue è ipoteticamente attribuita a sostanze denominate agglutinine (v. in questa App.). Quando si tratta di germi che presentano ciglia o flagelli si distingue un'agglutinazione ciliare o flagellare (meno stabile) da un'agglutinazione somatica (adesione dei corpi batterici, più stabile). Anche in questi casi le agglutinine (che sono anticorpi, cioè sostanze proteiche) per sensibilizzare le cellule da agglutinare devono venire adsorbite alla superficie di queste cellule o delle loro ciglia alterandone la composizione molecolare e quindi la distribuzione delle cariche elettriche. Per alcuni l'agglutinazione conseguente dipende da legami di valenza fra gruppi chimici specifici delle superficie cellulari e gruppi chimici dell'anticorpo che, essendo multivalente, si legherebbe a sua volta ad altri gruppi di altre superficie cellulari (alternanza) determinando così la coesione fra i corpi cellulari. Altri invece seguono la più accreditata teoria dell'influenza degli elettroliti del mezzo sulle superficie alterate (sensibilizzate) dall'anticorpo adsorbitovi. Sta di fatto che prima dell'agglutinazione e per la presenza del siero immune (agglutinante) si ha un notevole abbassamento del potenziale superficiale delle cellule che poi subiranno l'agglutinazione.

Vedi anche
antigene Qualsiasi sostanza capace di indurre una specifica reazione immunologica, umorale o cellulare (➔ immunità). La specificità immunologica di un a. dipende da un particolare sito della sua superficie denominato epitopo o determinante antigenico; ogni a. ne può avere più di uno, identici fra loro o differenti. ... sangue Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti dell’organismo ed esplicando fondamentali funzioni metaboliche. Biologia e medicina Caratteristiche Il ... autoanticorpo Anticorpo in grado di riconoscere un antigene dello stesso organismo. Si forma in corso di malattie autoimmuni per smascheramento di antigeni intracellulari (criptici) o per reattività crociata di un antigene esterno con un autoantigene (fenomeno del mimetismo molecolare). Raramente dotati di capacità ... xenotrapianto In biologia e chirurgia, il trapianto eseguito con l’utilizzo di organi prelevati a esseri viventi di una specie diversa da quella del ricevente. Gli studi degli anni 1990 hanno portato a considerarlo uno degli approcci più promettenti per il trattamento di gravi patologie nell’uomo. I trapianti di organi ...
Tag
  • IDROGENO SOLFORATO
  • MALATTIE INFETTIVE
  • FORZA DI GRAVITÀ
  • GLOBULI ROSSI
  • ACIDO TANNICO
Altri risultati per AGGLUTINAZIONE
  • emoagglutinazione
    Enciclopedia on line
    In patologia, agglutinazione in senso stretto dei globuli rossi, in senso lato di elementi morfologici del sangue. L’e. può essere indotta da particolari anticorpi, come le emoagglutinine, di cui le più note sono gli anticorpi anti-eritrocitari (per es., le α e β agglutinine), le agglutinine da freddo ...
  • emoagglutinazione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Agglutinazione dei globuli rossi e, più in generale, agglutinazione di elementi morfologici del sangue (quindi anche globuli bianchi o piastrine). Il fenomeno, oltre che da particolari anticorpi (➔ emoagglutinina), può essere indotto da virus, batteri, miceti, alcuni estratti vegetali, ecc. La e. si ...
Vocabolario
agglutinazióne
agglutinazione agglutinazióne s. f. [dal lat. tardo agglutinatio -onis]. – Atto dell’agglutinarsi, del congiungersi e consolidarsi insieme; con sign. specifici in medicina e in linguistica: 1. In medicina, il fenomeno dell’agglutinarsi...
agglutinaménto
agglutinamento agglutinaménto s. m. [der. di agglutinare]. – Atto ed effetto dell’agglutinare e dell’agglutinarsi; in linguistica e in medicina, è forma meno com. che agglutinazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali