• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

aggregato economico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

aggregato economico


Determinato insieme di beni e servizi (espresso in valore) che entra nel sistema dei conti economici di un Paese secondo la funzione che svolge. Il più importante a. e. di contabilità nazionale è il Prodotto Interno Lordo (➔ PIL). Il PIL, inteso come spesa, è a sua volta composto da vari a. economici. I consumi nazionali di beni e servizi (C) rappresentano un a. e. che comprende le spese complessive per l’acquisto di beni di consumo da parte dell’operatore economico aggregato ‘famiglie’; a essi si aggiungono i consumi delle amministrazioni pubbliche (CG). Nel 2010 i consumi nazionali (C+CG) rappresentano l’81,7% del PIL italiano. Altro a. e. sono gli investimenti fissi lordi (IF, privati e pubblici), a loro volta composti da investimenti netti (2,4% del PIL italiano nel 2010) e ammortamenti (17%), cui si aggiunge la variazione delle scorte (VS, 0,6%). Altro a. e. di contabilità nazionale sono le esportazioni di beni e servizi (X, 26,7% del PIL italiano nel 2008), che comprendono anche gli acquisti sul territorio nazionale dei non residenti, cui vanno sottratte le importazioni (Z, 28,5% del PIL), che comprendono anche le spese per gli acquisti all’estero dei residenti. Vale sempre l’identità di contabilità nazionale per cui il PIL è uguale alla somma di tutte le spese che lo compongono: PIL=(C+CG)+(IF+VS)+(X−Z). Nel conto risorse e impieghi gli a. e. vengono presentati secondo la seguente uguaglianza: PIL+ Z=(C+CG)+(IF+VS)+X. In altri termini, le importazioni vengono aggiunte al PIL dal lato delle risorse, mentre tutte le voci di spesa compaiono dal lato degli impieghi.

Le stesse spese possono essere disaggregate e riaggregate per settori istituzionali, giungendo così ad altri a. e.: il settore famiglie avrà solo le spese per consumi (C), il settore imprese avrà gli investimenti privati, cui si somma la variazione delle scorte (IFP+VS=I), il settore delle amministrazioni pubbliche avrà la spesa pubblica, somma di consumi e investimenti pubblici (CG+ IFG=G) e il settore estero avrà la bilancia delle partite correnti (comprensiva dei servizi), data da X−Z. In definitiva si avrà ancora un’identità: PIL=C+I+G+(X−Z) (➔ anche domanda aggregata; offerta aggregata).

Vocabolario
aggregare
aggregare v. tr. [dal lat. aggregare, der. di grex gregis, propr. «unire al gregge»] (io aggrègo, tu aggrèghi, ecc.). – 1. Unire insieme, associare, ammettere a far parte di un gruppo: a. quattro comuni; a. uno studioso a un’accademia come...
aggregato¹
aggregato1 aggregato1 agg. [part. pass. di aggregare]. – Riunito, annesso, ammesso a fare parte di un gruppo: socio a., di un’accademia o società in genere; nell’ordinamento universitario non più in vigore, professori a., docenti assunti,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali