• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

aggregato monetario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

aggregato monetario


Grandezza economica composita che comprende un certo numero di passività emesse dalle istituzioni monetarie e finanziarie, e in parte dal governo di un Paese. Queste passività – banconote, monete, titoli a breve e scritture elettroniche rappresentative della moneta – svolgono funzioni monetarie o funzioni molto vicine a esse (quasi-moneta), e vengono cedute a soggetti diversi dagli emittenti residenti nel Paese, per i quali, dunque, rappresentano attività.

Differendo da Paese a Paese la composizione degli a. m.,  il Sistema europeo delle banche centrali (➔) ha definito, per l’intera area euro, un a. m. ristretto (M1), uno intermedio (M2) e uno ampio (M3). Tali aggregati si differenziano per il diverso grado di liquidità delle attività che sono comprese in ciascuno di essi.

M1 comprende il circolante (composto da banconote e monete metalliche), che costituisce parte della base monetaria (➔), chiamata H, e le attività che possono essere immediatamente convertite in contante o utilizzate per pagamenti senza necessità di ricorso al contante, fra cui i depositi overnight (➔). Si ha perciò M1>H, grazie all’operare del moltiplicatore (➔) monetario. M2 comprende M1 e altri depositi, il cui grado di liquidità è appena inferiore a quello dei depositi overnight. M3, infine, comprende M2 e alcune attività finanziarie emesse dal settore monetario e finanziario, che hanno un elevato grado di liquidità e il cui prezzo non è esposto ad ampie fluttuazioni; si tratta perciò di buoni sostituti dei depositi. Essendo più inclusivo, l’a. m. M3 è meno soggetto alla sostituzione fra diverse attività liquide e, quindi, è in genere più stabile degli a. più ristretti.

aggregatomonetario

Vedi anche
base monetària Insieme del contante e di tutte le attività che possono essere trasformate immediatamente in contante di nuova creazione. Anche l'insieme del contante e dei titoli che possono essere depositati dalle banche a riserva obbligatoria presso la banca centrale. In generale, si crea (o distrugge) b. m. nell’economia ... moneta Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. Antropologia Lo studio antropologico della ... polìtica econòmica Complesso degli interventi adottati dall'operatore pubblico per indirizzare l'andamento dell'economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo senso la politica economica è, quindi, quella parte della scienza economica che utilizza ... banca centrale Istituto con funzione precipua di emettere moneta. In passato questa funzione era affidata a una pluralità di banche (banca di emissione), ma la necessità di dare un indirizzo unitario alla politica monetaria ha determinato la concentrazione di questa funzione nelle mani di un unico istituto in quasi ...
Tag
  • SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI
  • BASE MONETARIA
  • AREA EURO
Vocabolario
monetàrio
monetario monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
aggregato¹
aggregato1 aggregato1 agg. [part. pass. di aggregare]. – Riunito, annesso, ammesso a fare parte di un gruppo: socio a., di un’accademia o società in genere; nell’ordinamento universitario non più in vigore, professori a., docenti assunti,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali