• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

aggregato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

aggregato


aggregato [agg. e s.m. Der. del part. pass. aggregatus del lat. aggregare "unire al gregge", comp. di ad e grex gregis "gregge"] [FSD] A. cristallino: insieme di individui cristallini che, ostacolatisi reciprocamente nel loro libero sviluppo, non hanno potuto assumere regolare abito poliedrico; in base alla forma degli individui si distinguono in a. granulari, lamellari, squamosi, scagliosi, bacillari, ecc.; a. concrezionati, quelli formatisi per successivi depositi di materia, strato su strato, e che possono assumere una forma d'insieme caratteristica: mammellonare, reniforme, sferica, stalattitica, coralloide, ecc.; a. compatti, quelli costituiti da individui difficilmente riconoscibili a occhio nudo. ◆ [GFS] A. lapidei: nella geologia, i prodotti di disgregazione delle rocce, sia allo stato incoerente (ghiaie, sabbie), sia cementati a formare un conglomerato; quelli incoerenti, naturali od ottenuti per frantumazione di rocce, vengono usati come ossatura di conglomerati cementizi o bituminosi. ◆ [BFS] A. macromolecolari: sistemi costituiti, con processo spontaneo di assemblaggio, da macromolecole proteiche disposte secondo modelli poliedrici in qualche modo prestabiliti e che non si dividono né si riproducono: v. aggregati macromolecolari. ◆ [ALG] Insieme a.: un insieme definito elemento per elemento.

Vedi anche
calcestruzzo Materiale usato nelle costruzioni, detto anche conglomerato; è ottenuto dall’indurimento della miscela di un aggregato lapideo, costituito da pietrisco o ghiaia, sabbia ed eventuali additivi, con un legante (cemento o calce) e acqua. I calcestruzzo con calce e pozzolana (opus cementicium dei Romani) ... ghiaia Roccia sedimentaria clastica, psefitica, incoerente, costituita da frammenti litoidi più o meno arrotondati (ciottoli) di dimensioni comprese tra 2 e 256 mm. Si rinviene in ambiente sia continentale fluviale sia marino di diversa profondità. Ghiaione Deposito di materiali rocciosi, caoticamente accumulati, ... cemento Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro. medicina Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una sostanza granulosa, disposta in strati concentrici all’asse maggiore del dente, contenente le cosiddette ... calce Legante costituito da ossido di calcio, usato per la composizione di malte: aeree, se impastato con aggregati sottili, inerti (sabbie calcaree o silicee), idrauliche, se impastato con leganti idraulicizzanti (pozzolana, Trass ecc.).  ● L’ossido di calcio, sempre più o meno impuro, è ottenuto dalla cottura ...
Categorie
  • ALGEBRA in Matematica
  • BIOFISICA in Fisica
  • FISICA DEI SOLIDI in Fisica
Altri risultati per aggregato
  • aggregato
    Enciclopedia on line
    Botanica L’ a. cellulare (o ammasso cellulare) indica un complesso di cellule che nelle piante pluricellulari forma i tessuti e gli pseudotessuti; frutto a. o composto è sinonimo di infruttescenza (➔). Geologia e tecnica Si chiamano a. lapidei i prodotti di disgregazione delle rocce, siano essi allo ...
Vocabolario
aggregàbile
aggregabile aggregàbile agg. [der. di aggregare]. – Che si può aggregare, che può essere aggregato.
aggregare
aggregare v. tr. [dal lat. aggregare, der. di grex gregis, propr. «unire al gregge»] (io aggrègo, tu aggrèghi, ecc.). – 1. Unire insieme, associare, ammettere a far parte di un gruppo: a. quattro comuni; a. uno studioso a un’accademia come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali