• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGLAURO

di Goffredo Bendinelli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGLAURO ("Αγλσυρος o "Αγλαυλος; Aglauros e anche Agraulos)

Goffredo Bendinelli

ll mito greco conosce due donne di questo nome, l'una e l'altra collegate con le origini leggendarie di Atene: la prima come figlia di Aktaios, primo re di Atene, sposa di Cecrope e madre della seconda Aglauro, nonché delle altre due fanciulle Erse e Pandroso, e del fanciullo Erisìttone. La leggenda si è impadronita della seconda Aglauro, lasciando nell'ombra la prima. Una versione della leggenda fa Aglauro amata da Ares e madre della ninfa Alcippe, violentata da Alirrotio, figlio di Poseidone, ucciso per vendetta da Ares (Pausania, I, 21, 4). Una versione più diffusa collega la leggenda di Aglauro con il culto primitivo di Atena sull'Acropoli, dove sorgeva la reggia di Cecrope. Atena stessa avrebbe affidato alle tre sorelle un recipiente (cista) ermeticamente chiuso, con l'ingiunzione di non 1icercarne il contenuto (Paus., I, 18, 2). Mentre Pandroso restava ubbidiente alle ingiunzioni divine, le altre due sorelle vi contravvenivano, trovando nella cista il fanciullino Erittonio, da Atena destinato all'immortalità, protetto da un serpente. Aglauro, punita per la sua disubbidienza con improvvisa pazzia, si gettava a capofitto dall'Acropoli nel versante più ripido, rimanendo sfracellata al suolo. In piena età storica Aglauro era fatta oggetto di culto, con un proprio santuario, l'Aglaurion, situato presso le pendici settentrionali dell'Acropoli di Atene. Quivi si conducevano a prestare giuramento gli efebi, nel nome di Ares Enialio, di Aglauro, di Zeus, di Artemide Egemone.

Bibl.: Roscher, Lexikon d. griech. u. röm. Mythol., s. v.; Toepffler e Wachsmuth in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss., s. v.; Foucart, Le culte des Héros chez les Grecs, in Mém. de l'Académie des Inscr., XLII (1928), p. 8 segg.

Vedi anche
Pandroso (gr. Πάνδροσος) Mitica figlia di Cecrope, re di Atene, sorella di Aglauro e di Erse. Abitava sull’Acropoli in un edificio che in seguito divenne tipico delle vergini consacrate al culto di Atena. La dea affidò alle tre fanciulle una cesta in cui aveva nascosto il piccolo Erittonio, col divieto di aprirla; ... Cecrope (gr. Κέκροψ) Divinità ctonia venerata nell’antica Atene. Ipostasi dell’animale sacro nato dalla Terra, il serpente, considerato poi eroe e primo re mitico di Atene. Il culto si trova in altre città, anche della Ionia asiatica. Raffigurato o come biforme (terminante cioè in coda serpentina), oppure come ... Era (gr. ῞Ηρα) Massima divinità femminile dell’Olimpo greco, figlia di Crono; sorella e sposa di Zeus. Fu la maggiore divinità di Argo, la dea poliade ( E. argiva); e qui fu elevata al grado di moglie di Zeus (mentre a Dodona tale fu considerata Dione). Il culto di E. è attestato specialmente nell’Elide, ... Artemide Dea greca, il cui nome, di significato oscuro, appare già dal 13° sec. a.C. in documenti micenei. Alcuni tratti della sua figura, in particolare la connessione con il mondo della natura e con la caccia, portano ad accostarla al tipo di un'arcaica 'signora degli animali'. Il mito Nella mitologia classica ...
Tag
  • ACROPOLI DI ATENE
  • ERISÌTTONE
  • POSEIDONE
  • PANDROSO
  • ARTEMIDE
Altri risultati per AGLAURO
  • Aglauro
    Enciclopedia on line
    (gr. ῎Αγλαυρος) Nella mitologia greca figlia di di Cecrope, re di Atene; ebbe due sorelle. Atena affidò ad A. e alle sue sorelle Erse e Pandroso una cista da non aprire. Ma A. contravvenne alla proibizione, trovando il piccolo Erittonio, generato da Atena; punita con la pazzia, si precipitò dall’Acropoli, ...
  • Aglauro
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giorgio Padoan . Figlia di Cecrope, re di Atene, avvedutasi della presenza di Mercurio nella stanza che ella condivideva con le sorelle Erse e Pandrosa, fu dal dio stesso messa confidenzialmente a parte dei segreti convegni d'amore che egli aveva con Erse. Per volontà di Minerva l'Invidia sparse i ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali