• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGLIO ACQUATICO

di Emilio Chiovenda - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGLIO ACQUATICO (lat. scient. Bútomus umbellatus L.; gr. βούτομος, nome di pianta palustre, probabilmente Carex, presso Aristofane, Teofrasto, ecc., da βοῦς "bove" e τὲμνω "taglio", per le foglie taglienti, che però non sono tali nella nostra pianta)

Emilio Chiovenda

Il genere Butomus Tourn., il cui nome fu usato in questo senso, pel primo, da Cesalpino, appartiene alla famiglia delle Butomacee. Pianta acquatica con rizoma obliquo paragonabile nella forma ad un vomere, con numerose foglie basali guainanti alterme, con lamine lineari triquetre lunghe fino ad un metro. Scapo cilindrico alto fino a un metro e mezzo, terminato da una grande ombrella di fiori rosei, raramente bianchi, con 6 tepali ovali, 9 stami e 6 carpelli saldati insieme alla base, ognuno con una loggia a pareti tappezzate da numerosi ovuli. Abita tutta l'Europa e l'Asia settent.

Tag
  • OMBRELLA
  • RIZOMA
  • TEPALI
  • EUROPA
  • FOGLIE
Altri risultati per AGLIO ACQUATICO
  • aglio
    Dizionario di Medicina (2010)
    Erba delle Liliacee (lat. scient. Allium sativum); i suoi principi attivi sono impiegati nella medicina popolare, specialmente nell’ossiuriasi. L’a. è oggetto di molti studi, che riguardano le sue proprietà antiossidanti, antiipertensive e antitumorali; tali ricerche sono però ancora allo stato di sperimentazione, ...
  • aglio
    Enciclopedia on line
    Erba delle Alliacee (Allium sativum), originaria dell’Asia centrale. Ha bulbo prolifero con circa 10 bulbilli (cosiddetti spicchi d’a.), oblunghi od ovati, alla fine avvolti dalle tuniche secche del bulbo che li ha formati (l’insieme è detto capo d’a.); caule alto fino a 70 cm, foglie lineari, fiori ...
Vocabolario
àglio
aglio àglio s. m. [lat. allium]. – 1. Nome delle varie piante erbacee del genere Allium, della famiglia delle liliacee (il genere comprende circa 350 specie, delle regioni temperate dell’emisfero settentr., delle quali una cinquantina in...
acquàtico
acquatico acquàtico (letter. aquàtico) agg. e s. m. [dal lat. aquatĭcus, agg.] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di pianta o animale che vive nell’acqua: flora, fauna a., e anche ambiente, vita a., ecc. b. Sport acquatici, gli sport che hanno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali