• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGNAZIONE

di Umberto Ratti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGNAZIONE (dal latino agnasci - ad e nascor - che significa propriamente "nascer vicino"; fr. agnation, sp. agnación, ted. Agnation, ingl. agnation)

Umberto Ratti

Si chiama agnazione in diritto romano il vincolo esistente tra le persone attualmente soggette alla patria potestà di uno stesso pater familias, o che vi sarebbero soggette per nascita o adozione se il pater familias non fosse morto. Questo vincolo, basato sulla patria potestà, è un vincolo di parentela civile, che si contrappone alla cognazione, la quale è un vincolo di parentela naturale, basato sul vincolo di sangue. Secondo gli studî del Bonfante, essa rappresenta un vincolo politico perfettamente analogo a quello che lega i cittadini nello stato. Nell'agnazione, la prossimità si calcola in base al numero dei gradi, seguendo una scala che mette capo all'ascendente comune, ed in cui ogni grado è occupato da una generazione. L'agnazione ha effetti religiosi e giuridici: secondo il diritto civile, essa fonda dei diritti di successione e di tutela; p. es. l'agnato prossimo succede nel patrimonio dell'agnato che muore senza heredes sui, ciò che accade sempre alla morte dell'impubere. La parentela naturale o di sangue fu progressivamente ritenuta capace di attribuire i diritti prima derivanti dal vincolo di agnazione; quest'evoluzione, già iniziata verso la fine della repubblica, e sempre più rapida nell'epoca imperiale, ebbe termine con Giustiniano.

Nel sistema giustinianeo, il vincolo dell'agnazione ha perduto ogni importanza di fronte a quello della cognazione.

Bibl.: P. Moriaud, De la simple famille paternelle en droit romain, Ginevra 1910; P. F. Girard, Manuel élémentaire de droit romain, 5ª ed., Parigi 1911, p. 144 segg.; P. Bonfante, Diritto di famiglia, Roma 1925, p. 11.

Vedi anche
diritto civile Complesso delle norme di diritto privato che si applicano a tutti i cittadini; esso viene contrapposto in genere all'altra branca in cui per tradizione si suddivide il diritto privato, e cioè il diritto commerciale. Comprende il diritto delle persone e di famiglia, i diritti reali sulla natura giuridica ... Codex Iustinianus Raccolta di leggi imperiali in dodici libri, compilata su incarico dell'imperatore Giustiniano da dieci giuristi, tra cui Triboniano e Teofilo, e pubblicata nel 529. Con essa Giustiniano si propose l'unificazione legislativa dell'Impero. Insieme al Digesto, alle Istituzioni e alle Novelle, il codice ... Pietro Bonfante Storico del diritto romano (Poggio Mirteto 1864 - Roma 1932); una tra le più eminenti e complete figure di giurista dei suoi tempi. Formatosi alla scuola di V. Scialoja, insegnò il diritto romano nelle univ. di Camerino, Parma, Torino, Pavia, e dal 1917 fino alla morte nell'univ. di Roma. Motivo fondamentale ... diritto romano Insieme delle norme giuridiche che regolavano la società romana antica. Il d.r. fu riordinato dall'imperatore Giustiniano nel Corpus iuris civilis. Le compilazioni di Giustiniano raccolsero l'eredità più importante del d.r., ma tali raccolte in realtà non entrarono in vigore in Occidente, risultando ...
Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
Tag
  • DIRITTO ROMANO
  • DIRITTO CIVILE
  • GIUSTINIANO
  • GINEVRA
  • PARIGI
Vocabolario
agnazióne
agnazione agnazióne s. f. [dal lat. agnatio -onis; v. agnato]. – In diritto romano, vincolo di parentela civile esistente tra le persone soggette alla potestà di uno stesso pater familias (o che vi sarebbero soggette per nascita o per adozione...
agnatìzio
agnatizio agnatìzio agg. [dal lat. tardo agnaticius, der. di agnatus: v. agnato]. – Relativo agli agnati o all’agnazione: cura, tutela agnatizia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali