• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGNÈS DES GENEYS, Matteo

di Elsa Fubini - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

AGNÈS DES GENEYS, Matteo

Elsa Fubini

Figlio quartogenito di Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e di Cristina Boutal di Pinasca, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 15 ott. 1763. A sedici anni entrò come cadetto nel reggimento di Savoia. Nel 1793, col grado di capitano del reggimento di Oneglia, combatté contro i Francesi nel contado di Nizza e nel 1794 fu fatto prigioniero nell'attacco al Ridotto di Marte. Passato il Piemonte sotto il dominio francese, fu preposto all'amministrazione degli ospedali di Pinerolo col titolo di consigliere di prefettura del dipartimento del Po, e pare che militasse anche nell'esercito francese. Infatti, avvenuta la Restaurazione, fu trattato dapprima con qualche diffidenza; ma nel luglio 1814 gli fu affidato il comando del reggimento della Regina, nel 1816 venne promosso colonnello aiutante generale, nel 1817 intendente generale di guerra e di lì a poco maggiore generale.

Nel marzo 1821 chiese licenza di recarsi a Novara e porsi agli ordini del generale V. Sallier de La Tour contro i costituzionali, ma Carlo Felice lo richiamò per affidargli la reggenza della segreteria di Guerra e Marina (5 apr. 1821), della quale, il 7 luglio, fu nominato primo segretario. Tenne questa carica, cui nel 1830 si aggiunse quella di ministro di stato, per dieci anni, meritandosi elogio, più che per talento militare, per la sua oculata amministrazione. Creò alcuni battaglioni, detti "provvisori", in sostituzione di quelli soppressi dopo i moti del 1821, e si valse di quell'occasione per diminuire gli effettivi della cavalleria e per dare alla fanteria la migliore organizzazione che avesse avuto dal 1815. Rinnovò anche il sistema di approvvigionamento, reclutamento e disciplina dell'esercito, fondò la Scuola di cavalleria di Venaria e riordinò la casa degli invalidi ad Asti.

Morì a Torino il 1luglio 1831.

Bibl.: P. L. Raby, In morte di S. E. il cav. d. M. Des Geneys di Matties e Pinasca, Torino 1831; F. A. Pinelli, Storia militare del Piemonte, Torino 1854, pp. 405, 634-635, 656; F. Chiapusso, Saggio genealogico intorno ad alcune famiglie segusine, I, Susa 1896, p. 16; E. Prasca, L'ammiraglio Des Geneys e i suoi tempi, Pinerolo 1926, pp. 110, 296.

Vedi anche
reggimento Unità organica fondamentale delle forze armate terrestri (fanteria, artiglieria, genio, cavalleria e truppe corazzate e blindate), costituita da un comando, con a capo un colonnello, dai servizi, e da un numero vario di unità di ordine immediatamente inferiore (battaglioni o gruppi) della stessa arma ... Carlo Felice duca del Genevese poi re di Sardegna Undecimo figlio (Torino 1765 - ivi 1831) di Vittorio Amedeo III, nel 1798 seguì il fratello Carlo Emanuele IV in Sardegna e dal 1799 al 1821 (di fatto però solo fino al 1816) resse, come viceré, l'isola con accorgimento ed energia. Dal 1816 visse nel continente, specialmente nella propria villa di Govone ... colonnello Nell’Esercito, nell’Aeronautica e nei corpi armati dello Stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono associate le funzioni di vicecomandante di brigata, comandante di reggimento o di stormo o incarichi equivalenti (nella Marina militare, gli corrisponde il grado di capitano di vascello). ... battaglione Unità tattica fondamentale della fanteria. Nell’organico militare italiano comprende circa 900 uomini, suddivisi in più compagnie. Generalmente è inquadrato nel reggimento, ma talvolta forma parte organica a sé (come avviene in genere per i battaglione alpini) per condurre un’azione di guerra altamente ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Vocabolario
mattèo
matteo mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
deṡ-
des- deṡ-. – Forma eufonica del pref. de-, usata talora, davanti a vocale, sul modello di termini inglesi e francesi con des- (tratto dal lat. de-ex), nella terminologia chimica per indicare sottrazione, sostituzione, procedimento inverso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali