• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SORMA, Agnes

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SORMA, Agnes

Giuseppe Gabetti

Nome d'arte di Agnes Zaremba, attrice tedesca, nata a Breslavia il 17 maggio 1865, morta a Crownsend in America il 10 febbraio 1927. Esordì a Berlino al Deutsches Theater nel 1884, passò nel 1888 al Berliner Theater, poi nel 1894 di nuovo al Deutsches Theater sotto Otto Brahm e, dal 1904 al 1908 sotto Reinhardt. Prima a fianco di Kainz, poi di Kayssler e, infine, di Moissi, fu la grande attrice tedesca nell'epoca del naturalismo e del primo impressionismo. Grande interprete di Ibsen, di Hauptmann e di Hofmannsthal, eccelse anche nel dare accenti di intimità e di sottile modernità alle figure femminili del teatro classico inglese e tedesco. Fu nel 1899 - nella parte di Nora - la prima attrice tedesca che recitò a Parigi, dopo il '70. Nel 1890 aveva sposato un gentiluomo veneziano, il conte Minotto, e dal 1908 in poi condusse vita ritirata presso il figlio, in una fattoria degli Stati Uniti.

Bibl.: J. Bab, A. S., Berlino 1927.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali