• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VARDA, Agnès

di Lorenzo Quaglietti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

VARDA, Agnès

Lorenzo Quaglietti

Regista cinematografica francese, nata a Ixelles (Belgio) il 30 maggio 1928. Frequentò per quattro anni l'Ecole du Louvre, interessandosi anche alla fotografia. Assunta nel 1951 come fotografa ufficiale del Théâtre National Populaire di J. Vilar, tre anni dopo scrisse e diresse il suo primo film, La pointe-courte (1954), storia di una crisi di coppia sullo sfondo di uno sciopero che accresce la tensione tra i coniugi. Al film è attribuito il merito di aver anticipato la nouvelle vague per lo stile caratterizzato dall'oggettività del punto di vista: stile presente anche nei medio e cortometraggi immediatamente successivi (Ô saison, ô chateau, 1956; L'opéra-Mouffe, 1958; Du coté de la côte, 1958), applicato poi con i migliori risultati nel lungometraggio Cléo de cinq à sept (Cléo dalle cinque alle sette, 1962), due ore (per l'esattezza 100 minuti) della giornata di una donna in attesa del referto che dovrà dirle se è o no affetta da cancro.

Utilizzato per Le bonheur (Il verde prato dell'amore, 1965), lo stesso metodo della fredda ma attenta osservazione si è rivelato meno adatto alla vicenda non più centrata su un solo personaggio ma ampliata a un triangolo. Ne è conseguito un esito malsicuro, dovuto soprattutto al prevalere di suggestioni formali, che sono diventate addirittura sovrastanti nel seguente Les créatures (Le creature, 1966), dove la V. ha inteso mettere in discussione, oltre alle difficoltà dei rapporti coniugali e comunque sentimentali, la stessa condizione femminile. Nel 1967 V. ha diretto uno degli episodi del film politico sul Vietnam, Loin du Vietnam (Lontano dal Vietnam), coordinato da C. Marker; e nel 1969 un film negli Stati Uniti (Lions Love). Tornata in Francia, ha ripreso gli argomenti a lei più consoni in L'une chante, l'autre pas (1977), che segue le vicende di due amiche tanto desiderose di comunicare quanto impedite di farlo. Accolto con contrastanti valutazioni anche e proprio in quanto femminile e femminista, esso sembrò esaurire, e forse non nel modo migliore, la vena tematica legata soprattutto al rapporto di coppia visto dalla parte della donna. Una serie di cortometraggi − tra i quali Mur murs (1980), Documenteurs (1981) e Ulysse (1982) − ha preceduto la realizzazione di Sans toit ni loi (Senza tetto né legge, 1985), Leone d'oro alla mostra di Venezia. Dedicato al fenomeno del vagabondaggio giovanile ma privo di qualsiasi connotazione protestataria, il film non è esente da incertezze narrative anche se il suo tratto figurativo è molto autorevole. Successivamente la V., dirigendo fra l'altro i documentari Les demoiselles ont eu 25 ans (1993) e L'Univers de Jacques Demy (1995), ha tenuto desta la memoria del marito con il quale aveva scritto Jacquot de Nantes (1991) e ha reso omaggio al centenario del cinema con Les cent et une nuits (1995).

Bibl.: A. Reynaud, Le regard di Agnès Varda, in Artsept, 1 (gennaio-marzo 1963); B. Pingaud, Agnès Varda et la realité, ibid.; G. Curi, Il cinema francese della Nouvelle Vague, Roma 1977; J. Mellen, Donne e sessualità nel cinema d'oggi, Milano 1978; Nouvelle vague, Festival Cinema Giovani, a cura di R. Turigliatto, Torino 1985; G. Grazzini, Cinema '86, Roma-Bari 1987; A. Varda, in Revue Belge du Cinéma, 20 (1987); M. Martin, J. Nacache, Agnès Varda, in La revue du cinéma, 436 (marzo 1988); Agnès Varda, a cura di S. Cortellazzo e M. Marangi, Torino 1990.

Vedi anche
Chris Marker Nome d'arte del regista cinematografico francese Christian François Bouche-Villeneuve (n. Neuilly-sur-Seine 1921 - Parigi 2012), autore di numerosi film in cui si fondono documentario, cinéma-vérité, finzione e sperimentazione: Olympia 52 (1952); Dimanche à Pékin (1956); Lettre de Sibérie (1957); Description ... Jacques Demy Demy ‹dëmì›, Jacques. - Regista cinematografico francese (Pontchâteau, LoiraAtlantica, 1931 - Parigi 1990). Esordì nel lungometraggio con un film dalle significative innovazioni formali, Lola (1961): attorno alla protagonista si snoda un racconto fatto di incontri e di rimandi, in cui il tempo trascorso ... Sandrine Bonnaire Attrice francese (n. Clermont-Ferrand 1967). Ha ottenuto il primo ruolo di un certo spessore con À nos amours (1983) di M. Pialat. Dallo stesso regista è stata anche diretta in Police (1985) e Sous le soleil de Satan (1987). La Bonnaire, Sandrine si è distinta sin dagli esordi riuscendo efficacemente ... Catherine Deneuve Nome d'arte dell'attrice cinematografica francese Catherine Dorléac (n. Parigi 1943), diventata famosa grazie all'interpretazione di ruoli di figure femminili dolci e inquiete; si ricordano, tra i suoi film: Le vice et la vertu (1963); Vacances portugaises (1963); La chasse à l'homme (1964); Les parapluies ...
Tag
  • MOSTRA DI VENEZIA
  • NOUVELLE VAGUE
  • JACQUES DEMY
  • STATI UNITI
  • FRANCIA
Altri risultati per VARDA, Agnès
  • Varda, Agnès
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Varda, Agnes Varda, Agnès. – Regista francese di origine belga (n. Bruxelles 1928). È stata la maggiore esponente femminile della generazione della Nouvelle vague conserva una lucida libertà espressiva e l’attenzione per le pieghe sottili e nascoste della vita come per il racconto di umanità emarginate, ...
  • Varda, Agnès
    Enciclopedia on line
    Regista e sceneggiatrice cinematografica (Bruxelles 1928 - Parigi 2019). Eccellente fotografa, realizzò nel 1955 il film La pointe courte, che anticipava alcune caratteristiche della nouvelle vague, e alcuni cortometraggi (Ô saison, ô châteaux, 1956; Du côté de la côte, 1960; Opéra Mouffe, 1960; Black ...
  • VARDA, Agnès
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Varda, Agnès Massimo Causo Regista e sceneggiatrice cinematografica, nata a Ixelles il 30 maggio 1928 da padre greco e madre francese. Nel corso della sua carriera ha maturato una forma espressiva, tanto immediata quanto speculativa, coniugando l'oggettività dell'approccio documentario alla soggettività ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali