• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGNI

di Luigi Suali - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGNI

Luigi Suali

. Dio del fuoco presso gl'Indiani. Negl'inni vedici Agni è tra le divinità più spesso invocate. Il nome significa "fuoco" nella lingua comune; quindi l'antropomorfismo di questa divinità si è scarsamente sviluppato: i particolari con cui ci viene rappresentata, sono tratti dalle caratteristiche sensibili del fuoco; gli stessi suoi appellativì variano in quanto ogni vocabolo che significa fuoco, può essere adoperato a designare il dio. È detto figlio del cielo e della terra, oppure di Tvaṣṭṛ e delle acque; ma rinasce ogni giorno dallo strofinio dei due pezzi di legno con cui si ottiene il fuoco, e che son detti i suoi parenti. È messaggero tra gli uomini e gli dei, come quello che reca in cielo le offerte sacrificali. Agni ha tre forme: nel cielo, su la terra e nelle acque. - Nella mitologia postvedica, è figlio di Brahmā e ha moglie Svāhà, dando luogo a numerosa discendenza di figli e di nipoti, in tutto quarantanove; sovraintende a una delle otto regioni celesti, che da lui è denominata āgneyī diś, "la regione del fuoco" (Sud-Est).

Bibl.: A. A. Macdonell, Vedic Mythology, Strasburgo 1897, pp. 88-100; E. W. Hopkins, Epic Mythology, Strasburgo 1915, p. 97 segg.; H. Oldenberg, La relig. du Véda (trad. fr. di V. Henry, Parigi 1903), p. 85 segg.; A. Hillebrandt, Vedische Mythologie, Breslavia 1910, p. 46 segg.

Vedi anche
sacrificio Atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un’entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, come segno di devozione oppure per ottenere qualche beneficio. Generalità Il s. è di centrale importanza nella maggior parte delle religioni; la sua ... brahmanesimo Fase di sviluppo della storia religiosa dell’India, iniziata nel 2° millennio a.C. e durata fino alla metà del 1° d.C., in cui l’elemento culturale predominante è dato dalla religiosità e dalla speculazione, mentre l’istituzione dell’ordinamento castale assicura la supremazia dei sacerdoti ( brahmani). ... Rudra Divinità maschile dell’antica religione vedica dell’India. Dio delle tempeste, ha molta affinità con Indra, dio preminente dell’atmosfera, con Agni, dio del fuoco che crepitando distrugge al pari dell’uragano, e con Kāla, il tempo che logora ogni cosa. Alla sua potenza distruttiva si accompagnano però ... Hermann Oldenberg Indianista (Amburgo 1854 - Gottinga 1920), prof. di sanscrito nelle univ. di Berlino, Kiel, Gottinga. Si dedicò ai rami più svariati dell'indologia, e particolarmente alla religione vedica e al buddismo (Buddha, sein Leben, seine Lehre und seine Gemeinde, 1881; Die Religion des Veda, 1894); importanti ...
Tag
  • ANTROPOMORFISMO
  • STRASBURGO
  • BRESLAVIA
  • BRAHMĀ
  • VEDICI
Altri risultati per AGNI
  • Agni
    Enciclopedia on line
    Una fra le più antiche divinità della mitologia indiana. È il Fuoco (lat. ignis), che appare già nell’innologia vedica sotto tre forme distinte: come sole nel cielo, lampo nell’atmosfera e fuoco domestico e sacrificale in terra (tre aspetti di un unico dio, che segna l’unione fra cielo e terra).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali