• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGNOLO di Ventura

di Isa Belli Barsali - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

AGNOLO di Ventura

Isa Belli Barsali

Scultore e architetto senese, ricordato, per la prima volta, nel 1312. Era della Lira, o contrada di San Quirico. Il Milanesi, sulla scorta del Vasari, gli attribuì i progetti per la Porta S. Agata, costruita nel 1325, e per la Porta Romana (1327) di Siena. Nel 1329 A. risulta pagato per alcuni lavori nel Campo; nel 1333 (20 novembre), con altri maestri, faceva una stima dei lavori del duomo. Si occupò della costruzione del cassero di Grosseto (1334) e della fortezza di Massa Marittima (1336). Era ancora vivente nel 1349.

A. è probabilmente identificabile (benché di ciò non vi sia prova documentaria) con lo scultore Agnolo da Siena che collaborò con lo scultore Agostino di Giovanni Guido per il monumento del vescovo Tarlati, nel duomo di Arezzo, finito nel 1330 ("Hoc opus fecit magister Augustinus et magister Angelus de Senis MCCCXXX"). Tale identificazione, proposta dal Milanesi, è stata in genere accettata dalla critica, salvo qualche riserva (Toesca), tanto che lo scultore di Arezzo, compagno di Agostino di Giovanni, è di solito chiamato A. di Ventura.

Secondo la distinzione delle due mani, proposta dal Cohn-Goerke e in gran parte accettabile, nel monumento Tarlati si dovrebbero ad A.: il gruppo dei rilievi relativi alle imprese di guerra del vescovo, narrate nelle due fasce centrali del monumento (Costruzione delle mura di Arezzo, Assedio di Chiusi, Presa del castello di Fronzola, di Castel Focognano, di Rondine, di Ca prese); inserti nelle formelle con la Resa di Lucignano e la Resa di Bucine; undici statuette del vescovo, poste fra l'uno e l'altro rilievo (decapitate nel 1341).

Ad A. sono state pure attribuite (Carli) alcune delle statuette di Profeti, già nel coro del duomo di Massa Marittima, che la precedente critica assegnava a Goro di Gregorio.

Stilisticamente vicino ad Agostino di Giovanni, A. se ne distingue per una visione spaziale più organica, e per un modellato più nitido anche se un po' rigido, atto a rendere effetti di profondità nella netta scansione dei piani, rivelando così una maggiore dipendenza dalla plastica di Tino di Camaino.

Infine, ad Agostino di Giovanni e al suo collaboratore A. è stata pure attribuita l'Arca dei SS. Regolo e Ottaviano, già nel duomo di Volterra (ora scomposta; irilievi si trovano nel Museo dell'Opera), datata 1320.

Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le Vite... con nuove annotazioni e commenti di G. Milanesi, I, Firenze 1878, pp. 429-445; F. Baldinucci, Notizie de' Professori del Disegno, Firenze 1681, p. 128; L. Cicognara, Storia della scultura..., II, Prato 1823, pp. 131 ss.; G. Milanesi, Documenti per la Storia dell'arte senese, I, Siena 1854, pp. 154 n. 203, 206; C. Petrocchi, Cattedrale di Massa Marittima: l'altare maggiore lavoro di Flaminio del Turco senese, in Bullett. senese di storia patria, XI (1904), p. 117; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IV, La scultura del Trecento, Milano 1906, pp. 367-386; W. R. Valentiner, Studies in Italian Gothic Plastic Art, II, Agostino di Giovanni and A. di V., in Art in America, XIII (1925), pp. 3-18; Id., Observations on Sienese and Pisan Trecento Sculpture, in The Art Bulletin, IX (1926-27), pp. 187-191; W. Cohn-Goerke, Scultori senesi del Trecento, in Riv. d'arte, XX(1938), pp. 242-289; E. Carli, Goro di Gregorio, Firenze 1946, pp. 23, 52-53; P. Toesca, Storia dell'arte ital., II, Il Trecento, Torino 1951, pp. 36, 116, 297; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, pp. 128-130 (con ulteriore bibl.).

Vedi anche
Agostino di Giovanni Scultore e architetto senese (14º sec.), la cui opera principale, firmata e datata 1330, è il sepolcro del vescovo Guido Tarlati nel duomo d'Arezzo, eseguito in collaborazione con Agnolo di Ventura (v.). Di mediocre architettura, è interessante per i rilievi illustranti le principali vicende della vita ... Giovanni d'Agostino Giovanni d'Agostino. - Scultore e architetto senese (n. 1311 circa), figlio di Agostino di Giovanni; dapprima aiutò il padre nei lavori di tre cappelle nella pieve (1331-32) e nel duomo d'Arezzo (1334), poi fu capomastro del duomo di Siena (1336 e 1340) e di quello d'Orvieto (1337). La sua unica opera ... Giorgio Vasari Vasari ‹-ʃ-›, Giorgio. - Pittore, architetto e scrittore (Arezzo 1511 - Firenze 1574). Artista manierista, fu attivo, come pittore e soprattutto come architetto, in diverse città italiane (Arezzo, Bologna, Napoli, Roma). Il nome di Vasari, Giorgio rimane legato però soprattutto alle grandi committenze ... Arezzo Comune della Toscana (384,5 km2 con 95.853 nel 2007), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca appenninica che nella sua parte settentrionale è lambita dall’Arno e attraversata dal canale maestro della Chiana. Arezzo è costituita da due parti, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • AGOSTINO DI GIOVANNI
  • MASSA MARITTIMA
  • TINO DI CAMAINO
  • LUCIGNANO
  • GROSSETO
Altri risultati per AGNOLO di Ventura
  • Àgnolo di Ventura
    Enciclopedia on line
    Scultore senese (ricordato la prima volta nel 1312 - m. dopo il 1349). È molto probabilmente da identificarsi con quell'Agnolo da Siena che collaborò con Agostino di Giovanni nel sepolcro di Guido Tarlati nel duomo di Arezzo (1330), i cui rilievi ricordano Tino di Camaino. Gli sono variamente attribuite ...
  • Agnolo di Ventura
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    P. F. Pistilli Architetto e scultore senese, attivo in Toscana nella prima metà del Trecento. Sue notizie si hanno a partire dal 1311, anno in cui venne iscritto tra i contribuenti della contrada S. Quirico. Dai pochi documenti che lo menzionano risulta che nel 1329 A. riscosse un pagamento per alcuni ...
Vocabolario
ventura
ventura s. f. [lat. ventūra, neutro pl. di venturus (v. venturo): propr. «le cose che verranno», quindi «il futuro»]. – 1. a. Sorte, destino: predire, indovinare, leggere la v. (pop. dare, fare la v.); avvegna ch’io mi senta Ben tetragono...
venturóso
venturoso venturóso agg. [der. di ventura, nel sign. di «fortuna»], poet. – Fortunato: Oh venturose e care e benedette L’antiche età (Leopardi).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali