• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

agnosia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

agnosia


Incapacità di associare un significato a una sensazione percettiva, cioè di riconoscere e identificare gli oggetti, non spiegabile con deficit sensoriali o della funzione generale della psiche. Il paziente agnosico può essere in grado di descrivere le qualità elementari degli oggetti, ma non arriva a un riconoscimento del legame tra essi e il loro nome. L’a. compare in presenza di lesioni che interessano le zone associative temporo-parieto-occipitali di uno o di entrambi gli emisferi cerebrali: come conseguenza di un ictus, nelle demenze, nei disturbi pervasivi dello sviluppo, in lesioni occupanti spazio del cervello; se transitoria, può essere un sintomo anche di uno stato confusionale acuto. La maggior parte dei neuropsicologi distingue fra a. appercettive e a. associative. Nelle a. appercettive i pazienti affetti da particolari lesioni della corteccia visiva non riescono a riconoscere gli oggetti a causa di un difetto di percezione a livello corticale. Nelle a. associative, invece, la percezione sembra intatta, ma il riconoscimento non avviene comunque. All’interno di ciascuno di questi due gruppi di a. la variabilità è estremamente ampia: fra i pazienti appercettivi alcuni non possono distinguere un cerchio da un quadrato, altri riconoscono singolarmente qualunque oggetto, ma non altri oggetti presentati contemporaneamente (simultagnosia); alcuni pazienti hanno difficoltà a riconoscere oggetti se sono presentati con un orientamento o da un’angolazione inusuale. Le forme di a. sono tante quante sono le sensorialità; tuttavia vengono prese in considerazione solo l’a. tattile (➔ stereoagnosia), l’a. ottica e l’a. acustica (nel gusto e nell’olfatto non ci sono mezzi per discriminare la sensazione dal suo significato). Nell’a. ottica i pazienti non riescono a riconoscere gli oggetti; si distingue in a. per i colori, le fisionomie (➔ prosopoagnosia), le figure e gli oggetti. L’a. uditiva è il mancato riconoscimento di rumori o suoni (verbali e no): l’agnosico uditivo non riesce, per es., a riconoscere la voce di una persona oppure il verso di un animale. Tale tipo di a. può essere: globale, solo per le parole (sordità verbale), solo per la musica (➔ amusia). La perdita di consapevolezza che caratterizza l’a. è quindi l’elemento discriminativo rispetto ai deficit sensoriali puri.

agnosia

Vedi anche
demenza In psichiatria, grave processo di deterioramento delle facoltà intellettive; di solito coinvolge le capacità mnesiche, le facoltà propriamente creatrici dell’intelligenza e i processi di sintesi del pensiero. Per essere imperniata sui concetti di depauperamento e di deterioramento, la d. differisce sostanzialmente ... afasia Disturbo del linguaggio, diverso dai vari tipi di mutismo e indipendente da disturbi dell’apparato fonatorio o dell’organo uditivo: consiste nella perdita della capacità di esprimere ( a. motoria, detta anche afemia) o di comprendere ( a. di comprensione o sensoriale) le parole. Nel primo caso, il malato ... cortéccia cerebrale Sostanza grigia che forma lo strato superiore degli emisferi cerebrali. Nell'uomo, come pure negli altri Mammiferi superiori, è percorsa da solchi, più o meno profondi e più o meno estesi, che ne permettono la suddivisione in lobi e in circonvoluzioni e, allo stesso tempo, ne aumentano assai l'estensione ... amusia Forma di sordità psichica, consistente nella perdita della capacità di riconoscere il valore dei suoni musicali.
Tag
  • DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO
  • STATO CONFUSIONALE ACUTO
  • EMISFERI CEREBRALI
  • DEMENZE
  • ICTUS
Altri risultati per agnosia
  • agnosia
    Enciclopedia on line
    Disturbo dell’identificazione primaria degli oggetti, che determina l’incapacità del loro riconoscimento; affine all’asimbolia. La forma più comune è data dalla a. tattile, o stereoagnosia, caratterizzata dall’impossibilità di riconoscere alla sola palpazione un oggetto, anche se di uso familiare, ...
  • agnosia
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Carlo Caltagirone Disturbo del riconoscimento percettivo degli oggetti, limitato a una sola modalità sensoriale (visiva, uditiva, tattile ecc.), non imputabile a un deficit del corrispondente organo di senso (vista, udito, sensibilità ecc). Il soggetto affetto da agnosia visiva (ma analoghe considerazioni ...
  • Agnosia
    Universo del Corpo (1999)
    Bruno Callieri L'agnosia, termine che deriva dal greco ἀγνωσία (composto di ἀ- privativo e γνῶσις, "conoscenza") è un disturbo del riconoscimento degli oggetti, senza alterazione della coscienza, senza deficit dell'intelligenza e con funzione integra degli organi di senso. Teoricamente dovrebbero esistere ...
Vocabolario
agnoṡìa
agnosia agnoṡìa s. f. [dal gr. ἀγνωσία «ignoranza», comp. di ἀ- priv. e γν ῶ σις «conoscenza»]. – 1. In medicina, disturbo della identificazione primaria degli oggetti, che determina l’incapacità del loro riconoscimento; se ne distinguono...
topoagnoṡìa
topoagnosia topoagnoṡìa s. f. [comp. di topo- e agnosia]. – In medicina, sinon. di topoanestesia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali