• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGONOTETI

di Aristide Calderini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGONOTETI (ἀγωνοϑέται)

Aristide Calderini

Ordinatori degli agoni (v.), chiamati pure con altri nomi, quali atloteti, panegiriarchi, ecc. Se gli agoni sono privati, fungono naturalmente da agonoteti gli stessi promotori; se sono pubblici, vengono a ciò delegati speciali funzionarî: così i capi dell'anfizionia delfica presiedono ai giochi pitici, mentre gli Ellanodici hanno la direzione degli olimpici.

Spetta all'agonoteta tutta l'organizzazione pratica delle gare, dall'amministrazione dei fondi stanziati a questo scopo, fino all'incarico di dare il segnale d'inizio delle singole competizioni, dal giudizio sulle multe da infliggere ai concorrenti sleali, fino alle disposizioni per l'incoronazione e per le feste dei vincitori.

Varî sono, secondo i tempi e i luoghi, i modi di elezione e la durata in carica degli agonoteti, che talvolta si presentano come liturgi.

Bibl.: Reisch, in Pauly-Wissowa, Realencycl. der Altertumswiss., I, col. 870 segg.; E. De Ruggiero, Diz. epigrafico, I, 366.

Vedi anche
coregia Una delle liturgie delle antiche città greche, per cui un ricco cittadino ( corego) era chiamato dallo Stato ad assumere la responsabilità e le spese di allestimento di un coro lirico o tragico. L’istituzione della c. risale in Atene al tempo di Clistene (508 a.C.). Verso la fine del 5° sec. fu ammessa ... giòchi pìtici Gare atletiche, poetiche e musicali che si tenevano in occasione delle Pitiche, feste celebrate a Delfi in onore di Apollo Pizio a partire dal 6° sec. a.C., con cadenza quadriennale, seconde per importanza solo alle Olimpie. Ai vincitori sono dedicati dodici epinici di Pindaro comunemente noti come Le ...
Tag
  • GIOCHI PITICI
  • ELLANODICI
  • AGONOTETA
Vocabolario
agonotèta
agonoteta agonotèta (alla lat. agonòteta) s. m. [dal gr. ἀγωνοϑέτης, comp. di ἀγών «agone1» e tema di τίϑημι «porre»] (pl. -i). – Nome dato nell’antica Grecia agli ordinatori degli agoni, chiamati con altro termine atloteti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali