• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGOPUNTURA

di Luciano Roccia - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

AGOPUNTURA (I, p. 906)

Luciano Roccia

Dal latino acits e punctura, termine coniato dai missionari gesuiti di ritorno dalla Cina nel 17° secolo, per indicare l'infissione di aghi metallici nella cute umana a scopo curativo.

Agopuntura cinese. - Se per l'Estremo Oriente le prime notizie riguardanti questa tecnica risalgono alla preistoria, anche nel mondo occidentale si ha notizia di alcune pratiche simili all'a. descritte dagli Assiro-Babilonesi e dagli Egizi. Nata attraverso secoli di osservazioni meticolose e quotidiane dei fenomeni naturali fisiologici e patologici del corpo umano, l'a. fu una tecnica terapeutica empirica alla quale solo nel 3° secolo a. C. fu data una base teorica, mistico-filosofica, basata sulla concezione taoista della vita, formata da un sistema di alternanze in opposizione e in equilibrio fra loro, quali la notte e il giorno, il caldo e il freddo, il maschio e la femmina, lo Yin e lo Yang.

L'alterna fortuna conosciuta dall'a. nella stessa Cina fu dovuta al mancato adeguamento dei cultori di questa disciplina ai progressi compiuti dalla moderna scienza medica col passare dei secoli, tanto che nel 1822 e nel 1929 l'a. subì due condanne ufficiali da parte delle autorità cinesi, pur restando la forma terapeutica più diffusa a livello popolare. È solo nel 1948-49 che tra l'a. e la moderna medicina, per opera delle autorità cinesi, avviene un'intima fusione, tanto che la millenaria tecnica terapeutica entra nell'organizzazione sanitaria, ospedaliera e universitaria a portare il contributo di secoli di esperietiza per la salute pubblica. Seguendo la massima del presidente Mao che proclama: "La medicina tradizionale cinese è un grande patrimonio del popolo e studi devono essere condotti per portarla a un livello scientifico", in tutte le organizzazioni sanitarie vengono condotte ricerche cliniche e sperimentali che in pochi anni fanno compiere all'a. progressi mai raggiunti in molti secoli di storia, progressi dovuti all'abbandono delle teorie filosofiche e a una nuova impostazione basata sulla moderna neurofisiologia che praticamente, e in parte teoricamente, ne può spiegare il meccanismo d'azione.

Teoria tradizionale. - L'a. cinese viene praticata per mantenere o per riportare in equilibrio l'"energia vitale", principio della vita stessa, formata dall'alternanza di due opposti in equilibrio tra loro, lo Yin e lo Yang. L'energia vitale che pervade il corpo umano scorre incessantemente negli organi principali, e si evidenzia a livello della cute nei "punti", bersaglio dell'a., situati lungo il percorso di linee chiamate, in Europa, "meridiani". Ogni meridiano (i meridiani sono 14) corrisponde alla proiezione cutanea di determinati organi o funzioni. Nella medicina tradizionale cinese, la malattia è causata dallo squilibrio energetico tra Yin e Yang, e tra il patrimonio energetico dei diversi organi.

Teorie moderne. - Il primo effetto principale dell'a. è un'azione analgesica, che è stata messa in evidenza all'elettroencefalogramma, con l'attenuazione o la scomparsa di potenziali evocati da stimoli dolorosi. Il meccanismo d'azione, come dimostrato da Chang - Hsiang - Tung, Bossy, Gomirato, Perfetti e altri, avviene per un processo d'interazione tra lo stimolo dell'a. e lo stimolo doloroso, con attenuazione di quest'ultimo, a vari livelli del sistema nervoso centrale e periferico (sostanza gelatinosa del Roando, sostanza reticolare e talamo; v. anche nervoso, sistema: Fisiologia; Funzioni sensitive: sensibilità noricettiva, in questa App.). A livello della corteccia sono state inoltre messe in evidenza, durante la stimolazione per a., sostanze antiserotoniniche che contribuirebbero all'effetto analgesico, innalzando la normale soglia del dolore. Il secondo effetto principale è quello sedativo, rilevabile anch'esso all'elettroencefalogramma, con la comparsa, durante la stimolazione per a., delle caratteristiche onde del pre-sonno. L'azione sedativa non meraviglia, se si pensa che risultati analoghi sono stati ottenuti con stimolazioni ritmate di natura luminosa, fonica, calorifica, in numerosi centri di ricerca universitari in varie parti del mondo. Un terzo effetto causato dall'a. è un potenziamento dei poteri difensivi dell'organismo con un'azione antinfiammatoria e antinfettiva. Comuni prove di laboratorio dimostrano che, nel sangue di un soggetto sottoposto ad a., vi è un aumento delle gamma e beta globuline, oltre a un potenziamento del potere fagocitario dei leucociti. Azione facilmente spiegabile come normale reazione di difesa di un organismo sottoposto a stimoli esterni e all'introduzione di corpi estranei, ma particolarmente evidente con la pratica dell'agopontura.

Le indicazioni terapeutiche, sono assai numerose: i risultati più soddisfacenti sono stati ottenuti nel trattamento del dolore in genere (nevralgie, nevriti, cefalee, reumatalgie, artrosi, ecc.), nelle affezioni funzionali (gastroenteriti, asma bronchiale, riniti, ecc.), in particolari stati psicopatologici (neurodepressioni, psicoastenie, ecc.) e in molte altre affezioni in campo ginecologico e ostetrico.

Un capitolo a sé riguarda l'uso dell'a. come pratica anestetica. Di recente introduzione, questo metodo deve ancora essere considerato allo studio sperimentale, benché gl'interventi eseguiti con questo metodo superino ormai il milione. La "anestesia per agopuntura", come viene chiamata dai Cinesi o la "analgesia chirurgica", come preferiamo denominarla in Occidente, consiste nell'applicazione dell'a. a scopo analgesico per poter eseguire interventi chirurgici dai più semplici ai più complicati: in Cina questa tecnica viene adoperata nel 15-20% circa della chirurgia in genere.

Una particolare forma di a. è l'auricoloterapia, consistente nell'infissione di aghi nel padiglione auricolare, sempre a scopo terapeutico. Questa tecnica, scoperta e messa a punto dal dott. Nogier di Lione, è stata poi ripresa e potenziata dai Cinesi. Il principio su cui è basata questa forma di a. è la rappresentazione somatotopica dei vari organi del corpo umano nella parte anteriore del padiglione auricolare. Le affezioni trattabili coincidono praticamente con quelle dell'agopuntura.

Bibl.: H. Jarricot, Somatotopie du pavillon auriculaire et relations viscéro-cutanées, in Actes du 2ème congrès mondial d'acupuncture, 1969; P. Nogier, Traité d'auriculothérapie, Moulin les Metz 1969; A. Quaglia Senta, L'acupuncture chinoise et ses bases neurophysiologiques, ivi 1969; J. E. H. Niboyet, Traité d'acupuncture, ivi 1970; J. Bossy, Considérations neuro-anatomiques et neuro-embryuologiques pouvant servir de bases aux réflexothérapies cutanées, in Actes des VIIèemes journées d'acupuncture (Besançon), ivi 1971; H. Jarricot, Sémiologie viscérocutanée: les dermalgies réflexes viscérales thoraco-abdominales, in Cahiers de biothérapie, 1971; R. Bourdiol, Hypothèses neuro-anatomiques en auriculothérapie, Lione 1972; L. Roccia, L'agopuntura cinese, in Cronache della medicina, 1972; H. Benzer, J. Bischko, G. Pauser, Clinical experience with acupuncture analgesia, in Atti I giornate Austro-Franco-Italiane, Torino 1974; Chang-Hsiang-Tung, Integrative action of thalamus in the process of acupuncutre for analgesia, in American journal of Chinese medicine, 1974; Autori vari, L'agopuntura cranica, in Atti I giornate Austro-Franco-Italiane, 1974; M. Pesante, L'energia elettrica in terapia ed analgesia agopunturale, ibid., 1974; P. Rabischong, Considérations neuro-physiologiques sur la réflexo-thérapie par acupuncture, ibid., 1974; S. A. Anderson, E. Holmgren, Pain threshold effects of peripheral conditioning stimulation (electro-acupuncture), in Atti I congrsso mondiale sul dolore, Firenze 1975; L. Roccia, Insegnamenti di agopuntura, in Minerva medica, 1975; Autori vari, Agopuntura e psichiatria, in Minerva riflesso-terapeutica, I, 1976.

Bibl. cinese: China discover acupuncture anesthesia, in China reconstructs, 1971; Anestesia mediante agopuntura, in La Cina, 1971; Prontuario di agopuntura, Pechino 1974; An outline of chinese acupuncture, ivi 1975.

Vedi anche
medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. Generalità La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente o solo medicamentoso, ... massoterapia Pratica fisioterapica fondata su una serie di manipolazioni cui vengono sottoposti i tegumenti, i muscoli e altri organi allo scopo di migliorare l’irrorazione sanguigna, di attivare i processi riparativi ecc. L’uso terapeutico del massaggio manuale era già praticato dai Cinesi e dagli Indiani e fu consigliato ... anatomia Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, ha fondamentale importanza nello specifico campo di studio. Secondo che abbia per oggetto l’uomo, ... psicosomatica Corrente di pensiero che indaga il ruolo svolto dai fattori di ordine psicologico nei processi di malattia e di guarigione. La p. è sorta in seno alla psicanalisi, ma ha trovato il terreno preparato dai contributi d’ordine neurofisiologico dimostranti l’attitudine degli stati emotivi a indurre risposte ...
Tag
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • ELETTROENCEFALOGRAMMA
  • POTENZIALI EVOCATI
  • ESTREMO ORIENTE
  • AURICOLOTERAPIA
Altri risultati per AGOPUNTURA
  • agopuntura
    Dizionario di Medicina (2010)
    Infissione di aghi in particolari punti del corpo a scopo curativo, eseguita da personale appositamente preparato e mediante tecniche specifiche. Riferimenti storici L’a. nacque in Cina circa 5000 anni or sono e si diffuse in seguito in molti paesi dell’Asia. Attualmente è una componente della medicina ...
  • agopuntura
    Dizionario di Medicina (2010)
    Francesco Bottaccioli Meccanismi d’azione ed efficacia clinica La medicina tradizionale cinese si articola in cinque aree fondamentali: agopuntura e moxibustione, farmacologia naturale, dietetica, massaggio, esercizi meditativi in movimento (Qi Gong e Tai Ji Quan), anche chiamati ginnastiche mediche. ...
  • agopuntura
    Enciclopedia on line
    Tecnica di infissione di aghi nei tessuti del corpo secondo modalità tecniche particolari a fini terapeutici. Nacque in Cina circa 6000 anni or sono. Nel primo libro che la menziona, il Nei Ching So Wen, il mitico ‘imperatore giallo’ immagina di dialogare con il suo medico che gli insegna a riequilibrare ...
  • agopuntura
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Roberto Raschetti Infissione di aghi nei tessuti del corpo secondo modalità tecniche particolari a fini terapeutici. Nella sua forma originale l’agopuntura si fonda sui principî della medicina tradizionale cinese, secondo cui la funzionalità del corpo umano sarebbe controllata da una forza vitale, ...
  • Agopuntura
    Universo del Corpo (1999)
    Boris de Rachewiltz e Nguyen Tai Thu Tran Quoc Khanh e Vincenzo Cappelletti L'agopuntura è una tecnica terapeutica impiegata da tempi remoti in Cina e in altri paesi orientali al fine di alleviare il dolore e curare ogni sorta di disturbi. Consiste nell'inserzione di piccoli aghi metallici nella pelle ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
agopuntura
agopuntura s. f. [comp. di ago e puntura]. – Infissione di aghi nei tessuti del corpo a scopo curativo, secondo modalità tecniche particolari; è una pratica terapeutica antichissima, già in uso nella medicina cinese intorno al 2700 a. C.,...
acupuntura
acupuntura s. f. [comp. del lat. acus «ago» e di puntura]. – Sinon. di agopuntura.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali