• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Agopuntura

di Boris de Rachewiltz e Nguyen Tai Thu, Tran Quoc Khanh e Vincenzo Cappelletti - Universo del Corpo (1999)
  • Condividi

Agopuntura

Boris de Rachewiltz e Nguyen Tai Thu
Tran Quoc Khanh e Vincenzo Cappelletti

L'agopuntura è una tecnica terapeutica impiegata da tempi remoti in Cina e in altri paesi orientali al fine di alleviare il dolore e curare ogni sorta di disturbi. Consiste nell'inserzione di piccoli aghi metallici nella pelle del paziente, a una profondità di 3-10 mm, o anche più, in corrispondenza di precisi punti, disposti lungo una fitta rete di canali che si ritiene attraversino tutto il corpo distribuendovi energia vitale. Il suo nome originario in cinese è zhen jiu, dove zhen indica 'il metallo che morde', cioè l'ago, e jiu l'azione lenta ottenuta con il fuoco. Infatti, oltre all'impiego di aghi, tale forma di terapia fa anche ricorso alla 'ignipuntura' o 'moxibustione', dal termine giapponese moxa (il cui equivalente cinese è kao), indicante il calore applicato sui punti del corpo mediante un minuscolo cono di artemisia acceso. Negli ultimi anni la pratica dell'agopuntura si è andata diffondendo anche nel mondo occidentale e, per i suoi risultati, è stata in certa misura accolta anche dalla medicina ufficiale.

Origini e principi teorici

di Boris de Rachewiltz


L'agopuntura e la moxibustione derivano da due forme di terapia molto remote: la terapia con aghi, che le popolazioni delle coste orientali della Cina impiegavano prima ancora del 3° millennio a.C., e la ignipuntura, cui facevano ricorso invece le tribù di allevatori delle regioni settentrionali. La tradizione fa risalire l'origine dell'agopuntura a Huang di, l'Imperatore Giallo, personaggio quasi mitico cui è attribuita anche l'origine dell'astrologia, l'invenzione della ruota e della bussola, nonché la prima forma di governo organizzato. Huang di è considerato l'autore del Nei Jing, datato intorno al 2800 a.C., e composto dai più antichi trattati medici cinesi, il Ling shu e il Su wen, formati da ottantuno capitoli ciascuno. All'inizio del Ling shu, l'imperatore chiede al suo ministro Qi Bo di "ricostruire l'antica dottrina", suggerendo, tra l'altro, di sostituire i primitivi aghi di pietra con aghi di metallo. L'agopuntura è sempre sopravvissuta in Cina, pur se tra alterne vicende. Alcuni agopuntori acquisirono una tale fama da essere venerati al pari di entità divine, come Hua Tuo (2° secolo d. C.), 'il medico dei miracoli', cui sono attribuite l'invenzione della narcosi e dell'unità di misura per la ricerca dei punti di agopuntura, costituita dalla lunghezza della seconda falange del dito medio, e chiamata cun (pronuncia tzeng). Nel 7° secolo d.C. venne aperta la prima Accademia medica imperiale, che istituì l'agopuntura come specializzazione specifica, con relativo dottorato. Nel 1601 comparve, a opera di Yang Ji Zhou, lo Zhen jiu Dacheng, fondamentale compendio di agopuntura e ignipuntura. Anche nei periodi di decadenza, in cui fu praticata soltanto in provincia, l'agopuntura costituì un'alternativa alla cosiddetta medicina delle prescrizioni, o farmacologia. Attualmente essa gode dei più ampi riconoscimenti ufficiali da parte delle autorità cinesi. Nel tempo in altri paesi orientali fiorirono varie scuole, le più antiche e importanti delle quali sono la vietnamita e la giapponese.

L'agopuntura è un'arte medica rigorosamente tradizionale che si colloca nel quadro della dottrina taoista. Tale concezione ritiene che all'origine di tutte le cose vi sia la continua interazione di due forme di energia complementari, lo Yang e lo Yin, espressione dei due principi cosmologici (il Cielo, o spirito, e la Terra, o materia) attraverso cui, come in altre grandi tradizioni, l'Assoluto manifesto (a sua volta espressione del Tao, o Assoluto immanifesto) esplica la propria azione creatrice. Le qualità dello Yang sono il creativo, il maschile, il solare, il luminoso, il caldo, il secco ecc., mentre le qualità dello Yin sono il recettivo, il femminile, il lunare, il tenebroso, il freddo, l'umido ecc. L'organismo è percorso da un ininterrotto flusso di energia vitale tra le due polarità Yin e Yang: quando le due forme di energia vitale si trovano in equilibrio tra loro, l'organismo è sano, quando il rapporto è squilibrato, si ha malattia. La funzione dell'agopuntura è quella di fornire all'organismo opportuni stimoli volti a stabilire, o a ristabilire, l'equilibrio energetico e con esso la salute.

L'energia vitale, considerata in tutti i suoi aspetti e chiamata qi, scorre all'interno di canali, o vie di flusso, che si ritiene attraversino tutto il corpo formando una fitta rete. Un primo studio di questa rete di canali (Jing luo), trascritto su un rotolo di seta, venne rinvenuto, insieme a una serie di aghi, nella tomba di un medico del 5° secolo a.C. Si tratta di vie che, al contrario delle arterie e delle vene, sfuggono all'osservazione anatomica ordinaria, essendo legate alle strutture sottili corporee (sembra, tuttavia, che l'esistenza e i percorsi di queste vie risultino anche ad alcune analisi strumentali della medicina occidentale moderna, quali la termografia, che segnalerebbe una diversa emanazione di calore corporeo nei punti di agopuntura, o l'elettrofisiologia, che indicherebbe, invece, differenze di potenziale elettrico). Nella rete si distinguono canali principali (jing mai) e canali collaterali (luo mai) che, collegati ai principali, vanno progressivamente assottigliandosi, fino a raggiungere ogni cellula del corpo. Quelli principali, i cosiddetti meridiani, sono considerati veri canali e costituiscono la base dell'intero sistema, la via di trasporto dell'energia vitale. Essi sono contraddistinti dal nome dell'organo al quale sono connessi, cui si aggiunge un ulteriore nome legato alla specifica qualità che ciascun canale ha in rapporto al fluire generale dell'energia vitale. I canali principali percorrono il corpo in senso longitudinale: immaginando il corpo con le braccia alzate, essi formano grandi linee ideali che vanno dalle dita delle mani a quelle dei piedi, e viceversa, passando attraverso la testa e il tronco. Sul lato esterno dei canali principali sono situati i vari punti (detti hsui) che, accuratamente individuati e stimolati con gli aghi o con il calore, agiscono direttamente sui relativi organi interni. Dai canali principali traggono poi origine quelli collaterali, che, diramandosi in ogni direzione, per distribuire l'energia vitale in tutte le parti del corpo, si riducono progressivamente di misura, sino a divenire 'cento volte più sottili di un capello'. Mentre sui canali principali si opera con l'agopuntura e la moxibustione, sui collaterali si agisce con massaggi o altre stimolazioni, come quelle prodotte da un martelletto recante sulla punta un gruppo di 5-7 aghi corti e sottili, detto 'fiore di pruno'. Le diverse tecniche di intervento hanno tutte lo scopo di indurre nell'organismo un riequilibrio nella circolazione delle due forme complementari di energia vitale. Queste, al di là delle continue oscillazioni e dei mutamenti cui vanno soggette, presentano caratteristiche individuali specifiche, originate dal congiungimento dello Yin di provenienza materna con lo Yang di provenienza paterna all'atto del concepimento, e svolgono in tal senso un ruolo fondamentale nella costituzione e nel destino individuali.

Pratica e risultati clinici

di Nguyen Tai Thu, Tran Quoc Khanh


L'agopuntura può essere considerata da due prospettive parallele e complementari. La prima, quella della cosiddetta riflessologia, fa riferimento all'effetto della stimolazione di alcuni punti del corpo, capaci di generare specifici riflessi, avvalendosi delle moderne conoscenze di anatomia e fisiologia del sistema nervoso e di quelle relative all'azione di mediatori chimici quali le endorfine o altri. Questa prospettiva è maggiormente legata alla medicina occidentale, che negli anni recenti ha, in certa misura, accolto l'agopuntura, sia pure in termini essenzialmente pragmatici, risultandole i presupposti teorici tuttora oscuri. La prospettiva originaria, invece, riguarda l'agopuntura tradizionale ed è da inquadrare nel sistema teorico-integrale della medicina orientale, che considera l'individuo come insieme unitario, in stretta integrazione con la natura e il cosmo. Il campo di applicazione dell'agopuntura è straordinariamente vasto. Anche a prescindere dal patrimonio di conoscenze ed esperienze della medicina tradizionale, la stessa medicina occidentale la considera utilizzabile in numerose condizioni, tra l'altro definite da un apposito seminario dell'OMS (Organizzazione mondiale della sanità) del 1979. L'ambito di intervento comprende i seguenti disturbi: a) respiratori: sinusite e rinite allergica, raffreddore da fieno, ipertrofia tonsillare, bronchite cronica, enfisema polmonare, asma bronchiale (in assenza di complicazioni cardiache); b) cardiocircolatori: ipertensione cardiaca, ipotensione posturale, extrasistole, aritmia, postumi di infarto miocardico; c) gastrointestinali: spasmo dell'esofago e del cardias, singhiozzo, gastrite cronica, iperacidità gastrica, ulcera cronica del duodeno (alleviamento del dolore), stipsi cronica; d) nervosi e muscolari: cefalea, emicrania, nevralgia del trigemino, paralisi facciale (recente, da tre a sei mesi), paresi conseguente a ictus cerebrale, neuropatia periferica, esiti di poliomielite, sindrome di Ménière, nevralgie in genere, sindrome cervico-brachiale, epicondilite dei giocatori di tennis, sciatica, lombalgia, osteo-artrite; e) oculari: congiuntivite allergica, cataratta, glaucoma; f) otorinolaringoiatrici: vertigini, terapia per il russare; g) della sfera urogenitale: ipertrofia prostatica, eccesso di frequenza della minzione, incontinenza, impotenza (funzionale e psicogena), dismenorrea, sindrome climaterica. Anche in altre malattie o condizioni morbose, come l'ansia, la depressione, l'insonnia, il trattamento mediante agopuntura ha talvolta garantito risultati positivi. L'esperienza clinica indica tassi significativi di remissione o di guarigione per altri comuni disturbi della vita ordinaria, quali allergia, sciatica, artrosi, obesità, dipendenza dal fumo di tabacco ecc. La notevole azione analgesica dell'agopuntura la rende una tecnica di elezione nella terapia del dolore e ne ha consentito l'impiego come anestetico in chirurgia, compresi alcuni casi di alta chirurgia. Ne è un esempio l'esperienza vietnamita che ha consentito di applicare l'agopuntura a circa 200 tipi di intervento: in queste operazioni, il paziente resta sveglio e partecipa, senza dolore, a ciò che avviene.

Agopuntura e medicina occidentale

di Vincenzo Cappelletti


Dal punto di vista della medicina occidentale, l'analisi dell'agopuntura è stata compiuta da J. Needham, biochimico e studioso di storia della scienza cinese, nell'opera Aghi celesti. Storia e fondamenti razionali dell'agopuntura e della moxibustione, pubblicata nel 1980 in collaborazione con Lu Gwei-Djen. Needham distingue le concezioni naturalistiche e filosofiche collegate con le tecniche curative e queste ultime come metodo di cura collegato con il sistema anatomico e fisiologico degli agopunti. Messe da parte le prime, dopo aver preso atto della difficoltà di tradurle nei nostri concetti scientifici, Needham ritiene di poter affermare che la maggior parte delle malattie trattate con agopuntura, nel passato e oggi, rientrino tra le disfunzioni provenienti dall'interno e dall'esterno dell'organismo. È accertato che l'agopuntura dà i risultati migliori nelle sindromi a forte componente dolorosa. Una peculiare struttura anatomica corrispondente al sistema degli agopunti è tuttora da individuare. Sono state tuttavia segnalate variazioni nei processi dinamici di eccitazione e inibizione del sistema nervoso centrale. Ma un ruolo ancora più importante nel determinare gli effetti terapeutici lo avrebbero i meccanismi neuroumorali, i quali dovrebbero essere cercati tra quelli messi in funzione dallo stress, inteso nella sua più generale accezione di insolita stimolazione e alterazione corporea. I riscontri di laboratorio sono stati significativi.

Bibliografia

Academy of traditional chinese medicine, An outline of Chinese acupuncture, Beijing, Foreign Languages Press, 1975 (trad. it. L'agopuntura, Milano, Teti, 1980).

Lu Gwei-Djen, J. Needham, Celestial lancets. A history and rationale of acupuncture and moxa, Cambridge (MA), Cambridge University Press, 1980 (trad. it. Torino, Einaudi, 1984).

J. Schatz, C. Larre, E. Rochat de La Vallée, Aperçus de médecine chinoise traditionnelle, Paris, Institut Ricci, 1979 (trad. it. Agopuntura, Firenze, Giunti, 1987).

G. Soulié de Morant, Précis de la vraie acuponcture chinoise, Paris, Mercure de France, 1934 (trad. it. Milano, Bocca, 1943; Palermo, IPSA, 1988).

Vedi anche
medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. 1. Generalità La medicina si distingue in: medicina interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente ... psicosomatica Corrente di pensiero che indaga il ruolo svolto dai fattori di ordine psicologico nei processi di malattia e di guarigione. La psicosomatica è sorta in seno alla psicanalisi, ma ha trovato il terreno preparato dai contributi d’ordine neurofisiologico dimostranti l’attitudine degli stati emotivi a indurre ... massoterapia Pratica fisioterapica fondata su una serie di manipolazioni cui vengono sottoposti i tegumenti, i muscoli e altri organi allo scopo di migliorare l’irrorazione sanguigna, di attivare i processi riparativi ecc. L’uso terapeutico del massaggio manuale era già praticato dai Cinesi e dagli Indiani e fu consigliato ... oppiòide oppiòide Sostanza (detta anche opiato) avente un effetto farmacologico simile a quello della morfina; gli oppioide si caratterizzano per un forte effetto analgesico e stupefacente e possono essere di origine naturale (per es., gli alcaloidi noscapina, codeina, tebaina presenti nell'oppio insieme alla ...
Indice
  • 1 Origini e principi teorici
  • 2 Pratica e risultati clinici
  • 3 Agopuntura e medicina occidentale
  • 4 Bibliografia
Categorie
  • MEDICINE ALTERNATIVE in Medicina
Tag
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • NEUROPATIA PERIFERICA
  • VINCENZO CAPPELLETTI
  • ASMA BRONCHIALE
  • CONGIUNTIVITE
Altri risultati per Agopuntura
  • agopuntura
    Dizionario di Medicina (2010)
    Infissione di aghi in particolari punti del corpo a scopo curativo, eseguita da personale appositamente preparato e mediante tecniche specifiche. Riferimenti storici L’a. nacque in Cina circa 5000 anni or sono e si diffuse in seguito in molti paesi dell’Asia. Attualmente è una componente della medicina ...
  • agopuntura
    Dizionario di Medicina (2010)
    Francesco Bottaccioli Meccanismi d’azione ed efficacia clinica La medicina tradizionale cinese si articola in cinque aree fondamentali: agopuntura e moxibustione, farmacologia naturale, dietetica, massaggio, esercizi meditativi in movimento (Qi Gong e Tai Ji Quan), anche chiamati ginnastiche mediche. ...
  • agopuntura
    Enciclopedia on line
    Tecnica di infissione di aghi nei tessuti del corpo secondo modalità tecniche particolari a fini terapeutici. Nacque in Cina circa 6000 anni or sono. Nel primo libro che la menziona, il Nei Ching So Wen, il mitico ‘imperatore giallo’ immagina di dialogare con il suo medico che gli insegna a riequilibrare ...
  • agopuntura
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Roberto Raschetti Infissione di aghi nei tessuti del corpo secondo modalità tecniche particolari a fini terapeutici. Nella sua forma originale l’agopuntura si fonda sui principî della medicina tradizionale cinese, secondo cui la funzionalità del corpo umano sarebbe controllata da una forza vitale, ...
  • AGOPUNTURA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Dal latino acits e punctura, termine coniato dai missionari gesuiti di ritorno dalla Cina nel 17° secolo, per indicare l'infissione di aghi metallici nella cute umana a scopo curativo. Agopuntura cinese. - Se per l'Estremo Oriente le prime notizie riguardanti questa tecnica risalgono alla preistoria, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
agopuntura
agopuntura s. f. [comp. di ago e puntura]. – Infissione di aghi nei tessuti del corpo a scopo curativo, secondo modalità tecniche particolari; è una pratica terapeutica antichissima, già in uso nella medicina cinese intorno al 2700 a. C.,...
acupuntura
acupuntura s. f. [comp. del lat. acus «ago» e di puntura]. – Sinon. di agopuntura.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali