• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

agopuntura

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

agopuntura


Infissione di aghi in particolari punti del corpo a scopo curativo, eseguita da personale appositamente preparato e mediante tecniche specifiche. L’a. nacque in Cina circa 5.000 anni or sono e si diffuse in seguito in molti paesi dell’Asia; attualmente è una componente della medicina tradizionale cinese, coreana e indiana. Nei paesi occidentali viene praticata da medici che hanno ottenuto un apposito diploma ed è considerata una medicina complementare. L’a. ha effetti biologici locali e sistemici, mediati per via nervosa e neuroendocrinoimmunitaria.

Come funzionano gli aghi

Diversi lavori hanno dimostrato l’attivazione o la disattivazione di aree corticali e sottocorticali mediante a.; studi di risonanza magnetica, applicati all’analgesia, hanno dimostrato che l’a. manuale attiva tutti i tipi di fibre nervose afferenti (A-β, A-δ e C), mentre l’elettroagopuntura eccita A-β e A-δ. Il segnale nervoso dall’agopunto ascende principalmente attraverso il funicolo ventrolaterale, e a livello cerebrale varie aree sono coinvolte nell’analgesia da a.: per la maggior parte sono quelle della via inibitoria discendente di controllo del dolore. Vengono rilasciati, in seguito allo stimolo dell’a., i peptidi oppioidi, la colecistochinina, la serotonina, la noradrenalina, il glutammato, la somatostatina, la neurotensina. Questi e altri neuropeptidi, oltre a essere coinvolti nell’analgesia, svolgono anche un’azione di regolazione della risposta immunitaria in senso pro- o antinfiammatorio e quindi, per questa via, possono influenzare l’equilibrio fisiopatologico. Inoltre, il coinvolgimento di numerose aree cerebrali (corticali prefrontali e corteccia cingolata, ipotalamo e sistema limbico) può attivare risposte multiple neuroendocrine e neurovegetative. Usi terapeutici. I risultati di maggior rilievo dell’a. sono stati conseguiti nel campo dell’analgesia chirurgica, poiché l’a. si è dimostrata capace di consentire l’esecuzione di interventi a paziente sveglio per tumori endocranici, per tumori polmonari e per parto cesareo. Altre indicazioni sono rappresentate dal trattamento del dolore in genere, dalle affezioni psicosomatiche e da alcune sindromi nevrotiche.

agopuntura

Tag
  • MEDICINA COMPLEMENTARE
  • RISPOSTA IMMUNITARIA
  • RISONANZA MAGNETICA
  • COLECISTOCHININA
  • ANTINFIAMMATORIO
Vocabolario
agopuntura
agopuntura s. f. [comp. di ago e puntura]. – Infissione di aghi nei tessuti del corpo a scopo curativo, secondo modalità tecniche particolari; è una pratica terapeutica antichissima, già in uso nella medicina cinese intorno al 2700 a. C.,...
acupuntura
acupuntura s. f. [comp. del lat. acus «ago» e di puntura]. – Sinon. di agopuntura.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali