• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

agopuntura

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

agopuntura


Infissione di aghi in particolari punti del corpo a scopo curativo, eseguita da personale appositamente preparato e mediante tecniche specifiche.

Riferimenti storici

L’a. nacque in Cina circa 5000 anni or sono e si diffuse in seguito in molti paesi dell’Asia. Attualmente è una componente della medicina tradizionale cinese, ma anche di quella coreana e indiana. Nei paesi occidentali viene praticata da medici che hanno ottenuto un apposito diploma ed è considerata una medicina complementare. Nel primo libro che la menziona, il Nei Ching So Wen, Huang di, il mitico ‘ imperatore giallo’, immagina di dialogare con il suo medico che gli insegna a riequilibrare le forze opposte il cui squilibrio produce le malattie. I principi dell’a. classica si fondano sulla tradizione filosofica taoista, che concepisce la vita come sistema di alternanze in opposizione e in equilibrio tra loro (notte e giorno, caldo e freddo, maschio e femmina, Yin e Yang), e che contempla tre tipi di energia ai quali spetta il compito della vita: la nutritizia, l’ancestrale e la difensiva, che circolano nei ‘meridiani’ del corpo. I cultori dell’a. ricercano sul corpo caratteristiche che permettano di stabilire se si debba tonificare o disperdere con gli aghi questa energia, così da ristabilire l’equilibrio delle sue alternanze.

agopuntura

Riscontri terapeutici

I risultati di maggior rilievo dell’a. sono stati conseguiti nel campo dell’analgesia chirurgica, poiché l’a. si è dimostrata capace di consentire l’esecuzione di interventi a paziente sveglio, per tumori endocranici, per tumori polmonari e per parto cesareo. Altre indicazioni sono rappresentate dal trattamento del dolore in genere, dalle affezioni psicosomatiche e da alcune sindromi nevrotiche. Il dibattito sul valore scientifico e, in partic., sulle proprietà analgesiche e curative dell’a. è tuttora aperto. Secondo molti scienziati essa non è efficace contro la malattia, ma i suoi effetti percepiti sono probabilmente causati da una combinazione di aspettative e suggestioni e da altri meccanismi psicologici, per cui molti degli effetti benefici andrebbero attribuiti a cambiamenti nello stato d’animo, ossia all’effetto placebo. L’a. è una tecnica poco invasiva, benché presenti alcuni rischi se praticata scorrettamente: tra questi si riscontrano principalmente ematomi a seguito della puntura accidentale di strutture circolatorie. Non vi sono tuttavia particolari rischi legati all’a., come confermano le istituzioni internazionali di controllo sulle pratiche mediche.

agopuntura
Meccanismi d'azione ed efficacia clinica
agopuntura
Francesco Bottaccioli

Meccanismi d’azione ed efficacia clinica

La medicina tradizionale cinese si articola in cinque aree fondamentali: agopuntura e moxibustione, farmacologia naturale, dietetica, massaggio, esercizi meditativi in movimento (Qi Gong e Tai Ji Quan), anche chiamati ginnastiche mediche. Tra queste, l’agopuntura è la metodica terapeutica della medicina tradizionale cinese più nota e diffusa in Occidente.

La scienza studia l’agopuntura

Negli ultimi due decenni è cresciuto l’impegno cinese e occidentale nella verifica dell’efficacia clinica e dei possibili meccanismi d’azione dell’agopuntura. A partire dalla metà degli anni Ottanta del secolo scorso inizia la pubblicazione di studi controllati in riviste scientifiche occidentali. Nel 1994 si è tenuto presso i National Institutes of Health (NIH) degli Stati Uniti d’America un workshop sull’agopuntura. Nel 1996 la Food and Drug Administration (FDA) riclassifica l’agopuntura spostandola dalla categoria di «strumento medico sperimentale» a quella di «strumento medico regolato». Nel 1997 uno storico documento di un gruppo di lavoro dei NIH sull’efficacia clinica dell’agopuntura segna l’ingresso dell’antica metodica terapeutica nel campo delle terapie per cui è stato possibile dimostrare efficacia. Negli ultimi anni assistiamo a un crescente sviluppo della ricerca, sia sui meccanismi d’azione sia sull’efficacia terapeutica dell’agopuntura.

Come funzionano gli aghi?

Studi, ormai decennali, su animali e sull’uomo, nonché il recente utilizzo delle immagini di risonanza magnetica funzionale, consentono di affermare che l’agopuntura ha effetti biologici locali e sistemici che vengono mediati per via nervosa e neuroendocrinoimmunitaria.

Che lo stimolo dell’ago venga trasmesso per via nervosa è stato dimostrato innanzitutto da esperimenti su animali. L’efficacia analgesica di uno dei punti più usati, hegu (intestino crasso-4, collocato sul dorso della mano nel punto più alto del muscolo adduttore del pollice quando il pollice viene addotto all’indice), viene abolita se vengono recise le vie nervose vicine (il nervo radiale o il nervo mediale), ma non se viene reciso il nervo ulnare, che è quello più lontano. Risalgono ai primi anni Novanta del secolo scorso le prime prove sperimentali sugli umani: l’iniezione di un anestetico locale (procaina) su un punto di agopuntura, per esempio neiguan (pericardio-6, collocato due misure sotto la linea del polso, tra i tendini del muscolo palmare lungo e del flessore radiale del carpo), ne abolisce la provata efficacia contro nausea e vomito. Nel 1996 si è avuta la prima dimostrazione che il segnale dell’ago arriva al cervello. Negli ultimi anni, diversi lavori hanno dimostrato l’attivazione o la disattivazione di aree sia corticali sia sottocorticali. In particolare, gli studi di risonanza magnetica, applicati all’analgesia, hanno dimostrato che l’agopuntura manuale attiva tutti i tipi di fibre nervose afferenti (A-beta, A-delta e C), mentre l’elettroagopuntura eccita A-beta e A-delta. Il segnale nervoso dall’agopunto ascende principalmente attraverso il funicolo ventrolaterale. A livello cerebrale un complesso network di aree viene coinvolto nell’analgesia da agopuntura, tra cui il rafe magnus, la grigia periacqueduttale, il nucleo arcuato, il nucleo accumbens, il nucleo caudato, l’amigdala e altre aree. La gran parte di queste aree cerebrali fa parte della via inibitoria discendente di controllo del dolore. Numerose sono le sostanze identificate che vengono rilasciate in seguito allo stimolo dell’agopuntura, tra queste i peptidi oppioidi, la colecistochinina, la serotonina, la noradrenalina, il glutammato, la somatostatina, la neurotensina. Questi e altri neuropeptidi, oltre a essere coinvolti nell’analgesia, svolgono anche un’azione di regolazione della risposta immunitaria in senso pro- o antiinfiammatorio e quindi, per questa via, possono influenzare l’equilibrio fisiopatologico. Inoltre, il coinvolgimento di numerose aree cerebrali, tra cui, segnatamente, le aree corticali pre-frontali e la corteccia cingolata, l’ipotalamo e il sistema limbico, può attivare risposte multiple (neuroendocrine, neurovegetative, o complessivamente di governo dell’ambiente interno).

L’efficacia clinica e la sicurezza dell’agopuntura

Gli studi sull’efficacia terapeutica dell’agopuntura sono in continua crescita. È comunque evidente che l’agopuntura ha un’efficacia clinica dimostrata per alcune importanti patologie e condizioni mediche, che spesso risultano scarsamente trattabili, o che presentano significativi effetti collaterali con la farmacologia e con le altre terapie correnti. Del resto, come tutte le terapie, l’agopuntura ha indicazioni e limiti. Riguardo alla sua sicurezza, la letteratura è concorde nel concludere che l’agopuntura, in mani esperte, è sicura e priva di effetti collaterali significativi, che hanno comunque un’incidenza rara e nettamente inferiore a quella che si verifica nel corso di terapia farmacologia.

PUB


Vedi anche
medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. Generalità La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente o solo medicamentoso, ... massoterapia Pratica fisioterapica fondata su una serie di manipolazioni cui vengono sottoposti i tegumenti, i muscoli e altri organi allo scopo di migliorare l’irrorazione sanguigna, di attivare i processi riparativi ecc. L’uso terapeutico del massaggio manuale era già praticato dai Cinesi e dagli Indiani e fu consigliato ... psicosomatica Corrente di pensiero che indaga il ruolo svolto dai fattori di ordine psicologico nei processi di malattia e di guarigione. La p. è sorta in seno alla psicanalisi, ma ha trovato il terreno preparato dai contributi d’ordine neurofisiologico dimostranti l’attitudine degli stati emotivi a indurre risposte ... oppiòide Sostanza (detta anche opiato) avente un effetto farmacologico simile a quello della morfina; gli o. si caratterizzano per un forte effetto analgesico e stupefacente e possono essere di origine naturale (per es., gli alcaloidi noscapina, codeina, tebaina presenti nell'oppio insieme alla morfina), semisintetica ...
Indice
  • 1 Riferimenti storici
  • 2 Riscontri terapeutici
  • 3 La scienza studia l’agopuntura
  • 4 Come funzionano gli aghi?
  • 5 L’efficacia clinica e la sicurezza dell’agopuntura
Tag
  • MEDICINA COMPLEMENTARE
  • STATI UNITI D’AMERICA
  • RISPOSTA IMMUNITARIA
  • RISONANZA MAGNETICA
  • IMPERATORE GIALLO
Altri risultati per agopuntura
  • agopuntura
    Dizionario di Medicina (2010)
    Francesco Bottaccioli Meccanismi d’azione ed efficacia clinica La medicina tradizionale cinese si articola in cinque aree fondamentali: agopuntura e moxibustione, farmacologia naturale, dietetica, massaggio, esercizi meditativi in movimento (Qi Gong e Tai Ji Quan), anche chiamati ginnastiche mediche. ...
  • agopuntura
    Enciclopedia on line
    Tecnica di infissione di aghi nei tessuti del corpo secondo modalità tecniche particolari a fini terapeutici. Nacque in Cina circa 6000 anni or sono. Nel primo libro che la menziona, il Nei Ching So Wen, il mitico ‘imperatore giallo’ immagina di dialogare con il suo medico che gli insegna a riequilibrare ...
  • agopuntura
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Roberto Raschetti Infissione di aghi nei tessuti del corpo secondo modalità tecniche particolari a fini terapeutici. Nella sua forma originale l’agopuntura si fonda sui principî della medicina tradizionale cinese, secondo cui la funzionalità del corpo umano sarebbe controllata da una forza vitale, ...
  • Agopuntura
    Universo del Corpo (1999)
    Boris de Rachewiltz e Nguyen Tai Thu Tran Quoc Khanh e Vincenzo Cappelletti L'agopuntura è una tecnica terapeutica impiegata da tempi remoti in Cina e in altri paesi orientali al fine di alleviare il dolore e curare ogni sorta di disturbi. Consiste nell'inserzione di piccoli aghi metallici nella pelle ...
  • AGOPUNTURA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Dal latino acits e punctura, termine coniato dai missionari gesuiti di ritorno dalla Cina nel 17° secolo, per indicare l'infissione di aghi metallici nella cute umana a scopo curativo. Agopuntura cinese. - Se per l'Estremo Oriente le prime notizie riguardanti questa tecnica risalgono alla preistoria, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
agopuntura
agopuntura s. f. [comp. di ago e puntura]. – Infissione di aghi nei tessuti del corpo a scopo curativo, secondo modalità tecniche particolari; è una pratica terapeutica antichissima, già in uso nella medicina cinese intorno al 2700 a. C.,...
acupuntura
acupuntura s. f. [comp. del lat. acus «ago» e di puntura]. – Sinon. di agopuntura.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali