• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGORAIO

di Francesco Cognasso - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGORAIO (fr. aiguillier; sp. alfiletero; ted. Nadelbüchse; ingl. needle-case)

Francesco Cognasso

L'astuccio per aghi risale ad età antichissima. Gli scavi di varie necropoli italiane preromane, come quella di Ornavasso e quella di Montefortino, hanno dato non pochi astucci tubolari di bronzo, con orecchiette laterali ad anello, aperti ad un'estremità. I Greci li chiamavano βελονοϑήκη o ῥαϕιδοϑήκη nel basso latino troviamo le forme aciarium, acuarium. Si facevano d'oro o d'altro metallo e forse anche di legno; semplici e spesso anche lavorati artisticamente. Notevole quello d'oro, a forma di piccola mazza, munito di coperchietti e attaccato ad un braccialetto, trovato negli scavi di Panticapea (Crimea); un altro fu trovato in una tomba di Preneste, contenente aghi e spilli; parecchi astucci per aghi furono trovati negli scavi di Pompei. Spesso in Roma gli aghi e gli spilli si tenevano nelle ciste di bronzo che contenevano tutto il necessario per il mundus mulibris, e che a tale uopo erano divise in varî scompartimenti. Nel Medioevo vicino alla tubolare si ebbe per gli agorai un'altra forma più semplice: alcune striscette di panno, tagliate di solito a losanga o a quadretti, su cui si puntavano gli aghi, erano rinserrate fra due tavolettine di legno, osso avorio o metallo, infilate per un anello o un semplice foro alla catenella che le dame usavano per portare alla cintura una quantità di oggettini indispensabili nell'uso domestico: chiavi, forbicine, coltellino, agoraio, ecc. Anche sotto questa forma, l'agoraio diventò ben presto oggetto di lusso: cesellato, ornato di pietre preziose, istoriato. Gli ordini monastici imposero l'uso di agorai semplici e modesti. Nel Rinascimento ritornò di moda l'agoraio tubolare; fu trattato ora artisticamente e trasformato in oggetto di ornamento, di lusso, più o meno utile. Si ebbero agorai di osso, di avorio, di ebano, di oro e d'argento; si ornarono di gemme e di perle, si rivestirono di smalti bianchi o azzurri, di miniature, di leggende, motti e stemmi; si atteggiarono a tempietti romani o a piccole statuette di soggetto mitologico o allegorico, ad amorini fra svolazzi di nastri e fronde, secondando la moda e l'impronta artistica dell'età, e raggiungendo nel Settecento uno sfarzo tanto maggiore, quanto minore era l'utilità.

Tag
  • MONTEFORTINO
  • RINASCIMENTO
  • ORNAVASSO
  • NECROPOLI
  • PRENESTE
Vocabolario
agoràio
agoraio agoràio s. m. [der. di agora 1, ant. plur. di ago]. – 1. Astuccio d’osso, d’avorio, di legno o di metallo lavorato, per conservare aghi. Nel medioevo era un oggetto d’arte, che le donne portavano attaccato alla cintura con una catenella....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali