• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Agostiniani

di Giorgio Petrocchi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Agostiniani

Giorgio Petrocchi

. Non può propriamente parlarsi di una particolare vicinanza di D. all'ambiente agostiniano della Scuola di S. Spirito in Firenze, operosa almeno dal 1274 (non fu un vero studio generale come quello francescano di S. Croce o quello domenicano di S. Maria Novella, ma ebbe certamente un notevole influsso sulla formazione dei giovani della generazione di D.); e d'altronde non abbiamo nemmeno concrete notizie su rapporti d'amicizia di D. con Agostiniani nel periodo dell'esilio. L'unica precisa, ma nemmeno amplissima influenza dell'Ordo fratrum eremitarum Sancti Augustini è quella dell'insegnamento del vescovo di Ippona nella maturità dantesca (v. AGOSTINO, SANTO). Il nuovo ordine, nato dalla riunione delle varie congregazioni degli eremiti nel 1256, aveva peraltro ottenuto cattedre nelle principali facoltà teologiche d'Europa, a cominciare da Parigi, dove dal 1285 Egidio Romano, allievo di s. Tommaso, aveva fondato una scuola agostiniana. Solo in epoca successiva gli A. ebbero cattedre in Italia: a Pisa, a Padova, a Venezia.

Non pare che D. conoscesse direttamente il De Ecclesiastica sive de Summi Pontificis potestate; certo si è che tra la concezione della plenitudo potestatis papale di Egidio e quella dantesca non c'è alcuna possibilità d'intesa, perché i due principi sono diametralmente opposti. Non meno ampia è la distanza che separa D. dal pensiero di Giacomo da Viterbo, il doctor graciosus, né sembra che Guglielmo Amidani (v.), nel riprendere le dottrine di Egidio verso la metà del sec. XIV, intendesse esplicitamente polemizzare contro la Monarchia dantesca.

Tocca direttamente un episodio assai importante nella storia di un'altra famiglia agostiniana, quella dei Canonici Regolari di S. Agostino, il ricordo che D. ha in Pd XXI 122-123 la casa / di Nostra Donna in sul lito adriano del monastero di Santa Maria in Porto (v.), presso Ravenna, fondato nel 1096 da Pietro degli Onesti o Pietro Peccatore, che vi creò una congregazione agostiniana, detta portuense, poi rifluita nei Canonici Regolari lateranensi; nel qual monastero, secondo una tradizione ripresa da D., sarebbe vissuto s. Pier Damiani (per la complessa questione, che concerne anche la possibilità o meno che D. possa aver confuso il Damiani con Pietro degli Onesti, v. PIER DAMIANO).

Per la citazione del De Regimine principum in Cv IV XXIV 9, v. EGIDIO ROMANO.

Vedi anche
canonico Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. ● I canonico secolari, secondo l’attuale ordinamento, sono sacerdoti che formano un collegio cui spetta celebrare le funzioni liturgiche più solenni della propria chiesa. ● I canonico regolari sono sacerdoti che costituiscono diversi ... Egìdio Romano Egìdio Romano. - Filosofo e teologo (Roma 1243 circa - Avignone 1316); è detto talora Egidio Colonna, ma sono oscure le sue relazioni con la famiglia romana. Entrato negli eremitani di s. Agostino, fu dal 1260 circa a Parigi. Nel 1278, avendo sostenuto alcune delle dottrine condannate dal vescovo Tempier ... santo Tommaso d'Aquino Tommaso d'Aquino, santo. - Filosofo e teologo (Roccasecca 1225 o 1226 - Fossanova 1274). Fanciullo, oblato nel monastero di Montecassino, studiò poi a Napoli ove ebbe maestri (la notizia è di G. Tocco) Martino di Dacia e Pietro d'Irlanda. Entrato tra i domenicani, ricevette l'abito religioso nel 1243-44. ... Gerolamo Seripando (al secolo Troiano). - Ecclesiastico (Napoli 1493 - Trento 1563); agostiniano (dal 1507), fu ordinato prete nel 1513. Segretario del generale dell'Ordine Egidio da Viterbo, alternò l'attività di predicatore con gli studî di filosofia e teologia, che gli valsero la nomina a prof. di teologia all'univ. ...
Tag
  • GIACOMO DA VITERBO
  • EGIDIO ROMANO
  • PIER DAMIANI
  • RAVENNA
  • AMIDANI
Altri risultati per Agostiniani
  • OSA
    Enciclopedia on line
    Sigla dell’Organizzazione degli Stati americani (in inglese, Organization of American States).
  • agostiniano, ordine
    Dizionario di Storia (2010)
    Comunità religiosa che segue la regola agostiniana, ispirata alle norme che s. Agostino prescrisse per le monache di Ippona nella sua epistola 211. Si distinguono gli agostiniani eremiti, i canonici regolari di s. Agostino, gli agostiniani dell’Assunzione, le suore agostiniane.
  • AGOSTINIANI
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, che si organizzarono ad ordine nel 1256 quando Alessandro IV riunì in un sol corpo varie congregazioni ...
Vocabolario
sepolcrino
sepolcrino s. m. [der. di sepolcro]. – Denominazione dei canonici regolari agostiniani della congregazione del S. Sepolcro, estintasi nel sec. 19°.
eremitano
eremitano s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali