• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABBONDIO, Agostino

di Guido Verucci - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ABBONDIO, Agostino

Guido Verucci

Nacque a Venezia, con molta probabilità alla fine del sec. XV. Nel 1542, a quanto ci risulta, fu al centro, come principale accusato, di un processo che il Consiglio dei Dieci istrui per un grosso caso di spionaggio, nel quale vennero coinvolti i patrizi veneziani Ermolao Dolfin, Francesco Giustinian, Bernardo Cappello, Giorgio Querini, Marco Foscari, Francesco Valier, Federigo Grimaldi, Mafeo Lion, un Francesco Beltrame e uno dei più alti magistrati della Repubblica, il procuratore di S. Marco Vincenzo Grimani.

Dal 1539 era ambasciatore francese a Venezia Guillaume de Pellicier, vescovo di Montpellier, diplomatico di notevoli qualità. Questi si applicò con successo all'attuazione dei piani politici francesi volti a ostacolare la politica di Carlo V in Italia, a distaccare Venezia dalla lega che aveva concluso con il papa e l'imperatore, a riconciliarla con la Porta Ottomana, alleata della Francia, e a spingerla a unirsi alla Francia stessa. Il Pellicier a tal fine si servì di una diplomazia segreta, i cui agenti si reclutavano nella nobiltà veneziana e tra gli stessi alti funzionari delle magistrature venete. Fu proprio per combattere la rete di spionaggio, che propalava notizie sulle più segrete deliberazioni e negoziazioni della Repubblica, e in particolare per impedire al Pellicier di venire a conoscenza dello sviluppo delle trattative di Venezia con la Porta e di usarne a vantaggio della Francia, che fu istituito il Tribunale dei Tre Inquisitori di Stato, appunto nel 1539.

L'A., che era l'intermediario abituale fra il Pellicier e Costantino e Nicolò Cavazza, rispettivamente segretario del Consiglio dei Dieci e segretario del Senato, fu accusato dal Consiglio dei Dieci di averli corrotti con denaro, inducendoli a rivelare le deliberazioni segrete della Repubblica, specie riguardo ai rapporti con la Turchia, ai rappresentanti del re di Francia a Venezia. Dopo un clamoroso arresto, eseguito dai due procuratori Alessandro Contarini e Vincenzo Grimani, che con seicento archibugieri dovettero vincere la resistenza dell'A. e di altri ribelli barricatisi in casa dell'ambasciatore francese, l'A. fu processato, condannato alla forca e giustiziato insieme a Nicolò Cavazza e al Valier nella piazzetta di S. Marco il 22 sett. 1542.

Costantino Cavazza e Mafeo Lion, condannati in contumacia, sfuggirono alla forca. Degli altri processati, alcuni subirono la condanna al carcere, altri vennero banditi in esilio, mentre il procuratore Grimani ne uscì prosciolto. A causa di questi avvenimenti, le buone relazioni tra Francesco I e Venezia subirono una momentanea eclissi, e il Pellicier fu richiamato e sostituito il 30 ott. 1542 con Jean de Montluc, più tardi vescovo di Valence.

Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Fondo Tassini, Cittadini,VI; Consiglio dei Dieci, Criminali,Reg. n. 5, a. 1542, Filza, a. 1542; J. Zeller, La diplomatie française vers le milieu du XVI siècle d'après la correspondance de Guillaume Pellicier, évêque de Montpellier ambassadeur de François Ier à Venise (1539-1542),Paris 1880, pp. 62, 63, 69, 304, 316, 357, 358, 360, 362, 363 ss. e passim;A. Baschet, Les Archives de Venise, Histoire de la Chancellerie secrète. Le Sénat, le cabinet des ministres, le Conseil des Dix et les inquisiteurs d'État dans leurs rapports avec la France,Paris 1870, pp. 427-428 e passim.

Vedi anche
ambasciatore Massimo grado degli agenti diplomatici, che rappresenta il governo del suo paese presso un altro Stato (➔ agente). Conferenza degli a. Commissione costituita a Parigi nel 1919 dagli ambasciatore in Francia d’Inghilterra, Italia e Giappone sotto la presidenza del ministro degli Esteri francese, per l’interpretazione ... Francésco I di Valois re di Francia Francésco I (fr. François) di Valois re di Francia. - Figlio (Cognac 1494 - Rambouillet 1547) di Carlo conte d'Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; nel 1514 sposò Claudia, figlia del re di Francia, promessagli fin dal 1506, e il 1º genn. 1515 successe sul trono di Francia ... Carlo V imperatore (I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli). - Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia), divenne a soli sei ... senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che avevano funzioni affini. Nel Medioevo senato fu nome di varie magistrature. Nel diritto pubblico moderno, è ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei...
agostino¹
agostino1 agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali