• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGOSTINI, Agostino

di Giorgio E. Ferrari - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

AGOSTINI (Augustino, Degli Agostini), Agostino

Giorgio E. Ferrari

Nacque a Venezia nel 1542 da Alvise, detto anche dal "Banco".

Apparteneva alla più celebre tra le famiglie veneziane di tale cognome: venuta di Lombardia nel 1018, e sedente in Consiglio dai tempi antichi, ebbe poi l'appellativo di "dal Banco" per il pubblico banco tenuto in Venezia dai suoi antenati (cfr. per es. nei Diarii del Sanudo, XXVII, coll. 69, 103, 426, 592, 614, 616; XXX, coll. 10, 218; ecc.).

Teneva palazzo a Murano e casa a Venezia presso S. Caterina: possedeva altri beni altrove. (Per altri omonimi, cfr. O. P. Gasperi, nel Cod. Cicogna 519 [=3525], pp. 3-4).

L'A. servì nella diplomazia veneziana, e si fece attento viaggiatore in occasione di incombenze affidategli. Morì nel 1575, appena trentenne, "multis pro patria peregrinationibus susceptis", come si legge in una lapide postagli dalla vedova in S. Pietro Martire di Murano. L'A. è ricordato per una sua Cronica veneta, dalla fondazione della città sino all'anno 1570, molto reputata, ma tuttora medita.

I migliori mss. ne sono il Cod. It. VII, 1 (= 8346) della Biblioteca Marciana di Venezia, e i Codd. Cicogna 2752-2753 (= 2852-2853) e Gradenigo 54 (=142) del Museo Correr della stessa città. Il Cicogna ne accenna in rapporto alla cosiddetta Cronaca Savina, e fa ad essa riferimento - come pure altri eruditi veneziani - in varie occasioni. A partire dal 1265 la narrazione dell'A. abbonda di documenti; e, per i fatti a lui contemporanei, non manca di particolarità curiose e private, spesso espressive dello spirito pubblico. V'è altresì una seconda redazione della cronaca dell'A., ma molto compendiata e pressoché priva di documenti: come nel Cod. Cicogna 300 (=3676). Pure trascritta o adattata dal testo A. la cosiddetta Cronaca Tiepola: per es. nei Codd. Cicogna 1451-1452 e 2630.

Bibl.: G. Degli Agostini, Notizie, inedite, nel Cod. Marc. It. VII, 290 (= 8642), p. 444; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, I, Venezia 1824, p. 65; IV, ibid. 1834, p. 533;V, ibid. 1842, pp. 123, 197, 452 nota, 662; M. Foscarini, Della letteratura veneziana, Venezia 1854, pp. 176-177 e nota 1; sulla Cronica secondo i citati codd. Cicogna cfr. (R. Fulini, Saggio del catalogo dei codici di Emmanuele A. Cicogna (continuaz. e fine), in Arch. veneto, IV (1872), pp. 373-374.

Vedi anche
Murano Centro in prov. e nel comune di Venezia (dal 1923), situato all’interno della Laguna Veneta, su un gruppo di cinque isole separate tra loro da un grande canale e da rii minori e collegate da ponti. Rinomato centro dell’industria vetraria (notevole il Museo dell’Arte Vetraria in Palazzo Giustinian, 17° ... genealogia storia Disciplina che tratta dell’origine e della discendenza di famiglie e di stirpi; con la cronologia, la diplomatica ecc. è una delle dottrine ausiliarie della storia. ● Nell’antica Grecia l’aristocrazia di sangue attese con grande cura alla ricostruzione del proprio albero genealogico. Tali ricostruzioni ... Marco Foscarini Quartultimo doge veneziano (Venezia 1695 - Pontelongo 1763). Erudito e scrittore (scrisse un Ragionamento politico sulla perfezione della Repubblica, e lasciò incompiuta l'opera Della letteratura veneziana, 1752), fu raccoglitore di rarità bibliografiche e nel 1735 fu nominato pubblico istoriografo della ... iscrizione istruzione L’iscrizione alle scuole di ogni ordine e grado, comprese quelle rientranti nell’obbligo scolastico, avviene su domanda dell’interessato o di chi esercita la potestà genitoriale quando ricorrono le previste condizioni di ammissibilità. Possono essere iscritti alla scuola dell’infanzia i bambini ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Vocabolario
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei...
agostino¹
agostino1 agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali