• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Arrivabene, Agostino

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Arrivabene, Agostino


Arrivabène, Agostino. – Artista italiano (n. Rivolta D’Adda 1967). Vive e lavora a Gratella di Pandino (Cr). Nel 1991 si diploma all’Accademia di belle arti di Brera e l’anno stesso la Chiesa di Santa Maria alla fonte, a Rivolta D’Adda, ospita la sua prima mostra personale dal titolo Esplorazioni. Espone al Museo civico di Brera una serie di opere sul tema della Memoria e desiderio (1994). La pittura dei grandi maestri da Jan van Eyck a Dürer, oltre a essere un fondamentale punto di riferimento espressivo è materiale di un attento studio e di ricerca nel campo delle tecniche pittoriche. A. utilizza l’olio e la tempera all’uovo e si dedica con successo all’incisione ad acquaforte. Come incisore e disegnatore viene premiato nel 1998 con il Premio internazionale Leonardo Sciascia amateur d’estampes. Partecipa a una serie di mostre curate dal critico Vittorio Sgarbi tra le quali quella tenutasi nella Palazzina di caccia di Stupinigi: Il Male. Esercizi di pittura crudele (2005). Lo stesso anno espone a Milano in Mirabilia Naturae (2005) tornando a rielaborare la grande pittura antica con immagini simboliche e visionarie. Artista eclettico cura le scene dell’Hans Heiling di Heinrich Marschner al Teatro Lirico di Cagliari collaborando con Pier Luigi Pizzi che nel 2011 lo proporrà per il Padiglione Italia della 54° biennale d’Arte di Venezia. Metamorfosi (2009) è il titolo della mostra ospitata dalla Galleria Forni di Bologna, nella quale A. torna a riprodurre le luci e i temi della grande pittura cinquecentesca nord europea in una serie di 30 dipinti. L’ultima personale Isterie Plutotoniche (2011) si è tenuta alla Galleria Jannone di Milano.

Altri risultati per Arrivabene, Agostino
  • Arrivabene, Agostino
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (n. Rivolta D’Adda 1967). Diplomatosi nel 1991 all’Accademia di belle arti di Brera, negli anni successivi è stato poliedrico sperimentatore di tecniche e codici espressivi eterogenei, dalla pittura a olio e tempera - in cui sono palesi le suggestioni della grande pittura cinquecentesca ...
Vocabolario
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei...
agostino¹
agostino1 agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali