• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARELLI, Agostino

di Luigia Mlaria Tosi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARELLI, Agostino

Luigia Mlaria Tosi

Architetto, nato probabilmente a Bologna nel 1627, e ivi morto dopo il 1687. Anche suo padre, G. Battista, e suo fratello, Fra Pellegrino (1628-1706), si dilettarono di architettura: nessun'opera però viene loro attribuita. Dopo aver avuta la prima educazione in patria, Agostino si recò in Germania, dove gli fu affidata, dall'elettore Ferdinando Maria di Baviera, la costruzione della chiesa di S. Gaetano Thiene, a Monaco (1663-1675). Per Adelaide Enrichetta, consorte di Ferdinando Maria, il B. eresse, nel parco reale di Nymphenburg (presso Monaco), il primo padiglione dei divertimenti (1665), la cui costruzione, semplice nelle linee generali, acquista eleganza per la doppia scala libera che ne adorna la fronte (fu però rimaneggiata e ingrandita nel 1702 da G. Antonio Viscardi).

Tornato a Bologna dopo il 1675, l'artista vi compì varî lavori: primo fra tutti, forse, fu la porta delle Lame (1677), di semplice e corretto disegno, cui fanno seguito, il nobile portico della chiesa di S. Lucia, il portico e la cupola di S. Maria del Baraccano, la costruzione dell'ospedale dei Fatebenefratelli, a spese della famiglia Manzoli, e infine il disegno per la chiesa di S. Margherita (1687).

Niccolò, suo figlio, è ricordato soltanto come autore della piccola chiesa di S. Niccolò degli Albari (1680), e come prosecutore dell'opera del padre nella chiesa di S. Margherita.

Bibl.: A. G. Ascoso, Pitture, sculture e architetture di Bologna, Bologna 1754, passim; P. Gurlitt, Geschichte des Barockstils in Deutschland, Stoccarda 1889, p. 126; C. Ricci, Guida di Bologna, Bologna 1893, passim.

Vedi anche
Zuccalli, Enrico Architetto (Roveredo, Canton Grigioni, 1642 circa - Monaco di Baviera 1724), il più importante esponente di una famiglia di stuccatori e architetti attivi in Baviera. Alla corte di Baviera dal 1673, vi divenne (1677) architetto superiore e (1685) direttore generale per i lavori di costruzione in quello ... Massimiliano II Emanuele di Wittelsbach elettore di Baviera Figlio (Monaco 1662 - ivi 1726) dell'elettore Ferdinando Maria e di Adelaide Enrichetta di Savoia, succedette al padre nel 1680, dopo un anno di reggenza dello zio Massimiliano Filippo. Con il suo primo matrimonio con Maria Antonia (1685), figlia di Leopoldo I, si unì strettamente agli Asburgo; partecipò ... Marìa Amàlia d'Asburgo elettrice di Baviera e imperatrice Seconda figlia (m. 1745) dell'imperatore Giuseppe I e di Guglielmina Amalia di Hannover. Sposò (1722) il principe Carlo Alberto erede dell'elettore di Baviera. In virtù anche di tale matrimonio Carlo Alberto, divenuto elettore alla morte del padre, rivendicò per sé, alla morte di Carlo VI, la successione ...
Tag
  • FERDINANDO MARIA DI BAVIERA
  • STOCCARDA
  • BOLOGNA
  • THIENE
Altri risultati per BARELLI, Agostino
  • Barèlli, Agostino
    Enciclopedia on line
    Architetto (Bologna 1627 - ivi dopo il 1687). Chiamato alla corte di Baviera dette il progetto per la chiesa di S. Gaetano da Thiene (1663- 1675), a Monaco, ispirata alla chiesa romana dei Teatini (S. Andrea della Valle) e costruì il nucleo iniziale del castello di Nymphenburg (1665). A Bologna, dove ...
  • BARELLI, Agostino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
    Adriano Peroni Nato a Bologna nel 1627 da Giovan Battista, capomastro, fu architetto, particolarmente al servizio dell'Ordine dei teatini, del quale faceva parte il fratello Pellegrino, che pure risulta essere stato dilettante di architettura (Zani). La sua prima opera nota è la chiesa di S. Bartolomeo ...
Vocabolario
barellare
barellare v. tr. e intr. [der. di barella] (io barèllo, ecc.). – 1. tr. Trasportare con barella: i manovali barellano la terra (Guerrazzi); oggi più comunem. di feriti, malati, ecc., soprattutto nel part. pass. barellato. 2. intr. (aus....
barellière
barelliere barellière s. m. (f. -a) [der. di barella]. – Chi è addetto a trasportare i malati in barella.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali