• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGOSTINO da Vezia

di Mariano da Alatri - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

AGOSTINO da Vezia (al secolo Gioacchino Paolo Daldini)

Mariano da Alatri

Nacque a Vezia (Lugano), il 20 marzo 1817. Cappuccino (1839), sacerdote (1843), dimorò a Lugano, a Faido e, finalmente, a Locarno, presso il santuario della Madonna del Sasso, dove rimase ininterrottamente dal 1853(a cominciare dal 1869, anche come superiore) fino alla morte, colà avvenuta il 9 maggio 1895.Fu appassionato collezionista di erbe, fiori, farfalle e lumache, che catalogò con cura. Coltivò studi di geologia, mineralogia, zoologia e, soprattutto, di botanica (specie crittogamologia e micologia). Tra le rocce, su cui sorge il tempio della Madonna del Sasso, creò un giardino botanico, meta delle escursioni di naturalisti italiani, svizzeri e tedeschi.

Scoprì e classificò (servendosi del suo nome di famiglia) una ventina di specie di muschi ticinesi.

Ricordato nella prefazione a G. Stabile, Molluschi terrestri e fluviali del territorio di Lugano, Milano 1859,come collaboratore, lavorò, con altri, alla compilazione dell'Erbario crittogamico italiano (Genova 1858-67),apparso in trenta fascicoli e comprendente millecinquecento voci. Nel Commentario della Società crittogamologica italiana, Genova 1861 -67, descrisse cinquantatrè specie. Lasciò pure centocinquantasei fascicoli manoscritti illustranti la sua raccolta botanica: di essi, venti si conservano nell'archivio conventuale della Madonna del Sasso (Locarno), mentre gli altri centotrentasei passarono al Museo civico di Locarno, il 5 ag. 1900.

Bibl.: V. Freiherr von Cesati, Die Pflanzenwelt im Gebiete zwischen dem Tessin, dem Po, der Sesia und den Alpen, Halle 1863, pp. 13-17; G. De Notaris, Sferiaci italici, Genova 1863, pp. 10-12, 18, 21; M. Anzi, Neosymbola, Milano 1866, p. 10; W. Ph. Schimper, Synopsis Muscorum Europaeorum, 2 ediz., Stuttgartiae 1876, pp. 165, 291, 586, 612, 766; Leone da Lavertezzo, Un cappuccino botanico ossia P. A. Daldini da V. (1817-1895), Locarno 1919: nelle pp. 15-23 bibl. intorno al P. A. ed opere a cui egli collaborò; Scrittori della Svizzera italiana, II, Bellinzona 1936, pp. 1013-1015; Lexicon Capuccinum, Romae 1951, coll. 149-150.

Vedi anche
Sesia Comune della prov. di Novara (11,5 km2 con 703 ab. nel 2008, detti Sannazzaresi). Il centro è situato a 153 m s.l.m., nella pianura novarese, presso la sponda sinistra del fiume Sesia. Pioppicoltura, risicoltura. Locarno Cittadina della Svizzera meridionale (14.909 ab. nel 2008), nel Canton Ticino, posta a 205 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del Lago Maggiore, alla foce del Maggia. Distante 11 km dalla frontiera italiana, è una frequentata stazione turistica, con clima estremamente mite, e un noto centro culturale. ... Lugano (ted. Lauis) Città della Svizzera meridionale (54.437 ab. nel 2009), nel Canton Ticino, situata a 246 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del lago omonimo. Ha una certa importanza industriale (impianti alimentari, tessili, del tabacco) e commerciale (fiera di Lugano), oltre a essere un’importante ... Briofite In botanica, divisione di piante collocate tassonomicamente tra quelle non vascolari, come le alghe, e quelle vascolari, come le Cormofite, in quanto presentano strutture simili a foglie e fusti, ma non hanno vere radici e mancano i tessuti conduttori vascolari. Furono un tempo chiamate Embriofite Aploidali ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Botanica
Vocabolario
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei...
agostino¹
agostino1 agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali