• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE FONDUTI, Agostino

di Andrea Moschetti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE FONDUTI (o Fondulo), Agostino

Andrea Moschetti

Plasticatore e architetto di Crema, detto anche "padovano" di cui s'ignorano le date di nascita e di morte. Nel 1483 fu incaricato di finire il gruppo della Pietà nella chiesa di S. Maria di S. Satiro a Milano, e di eseguirvi la decorazione della nuova sacrestia con fregio di teste e di putti e 36 figure in terracotta. Quest'opera fu compiuta nel 1488 e ad essa oggi mancano soltanto le 36 figure in terracotta tolte dal cornicione della cupola, pare, nel 1764. Nel 1484 assumeva, insieme con Giovanni Battaglio da Lodi, la fabbrica e l'ornamentazione del palazzo Landi (ora Tribunale) a Piacenza. Nel 1502 era incaricato delle statue degli apostoli per S. Celso di Milano. Nel 1513 dava il disegno del santuario di S. M. della Misericordia a Castelleone e nel 1517 fece il modello per la parrocchiale dello stesso luogo. Altre opere gli sono attribuite (decorazione dell'abside esterna di S. Maria delle Grazie a Milano, ecc.). Il fregio di S. Satiro è cosa eccezionalmente bella e poderosa, e dimostra, come la Pietà della stessa chiesa, la relazione che l'artista dovette avere "nell'arte" con Padova, dove finora non si è rintracciata di lui nessuna notizia.

Bibl.: F. Malaguzzi-Valeri, La corte di Lodovico il Moro, II, Milano 1915; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916; A. Venturi, Storia dell'arte ital., XIII, ii, Milano 1924, pp. 592-93; A. Moschetti, Giovanni Fondulo scultore, in Boll. del Museo civico di Padova, n. s., III (1927), p. 76 segg.

Vedi anche
sacrestia Ambiente annesso alla chiesa, sviluppatosi dal diaconicon (antico luogo dei servitori del tempio, destinato ai diaconi e anche alla conservazione di offerte, alla biblioteca, a deposito di suppellettili ecc.) e dalla contrapposta prothesis (dove venivano preparate e conservate le offerte della mensa ... natività Religione La nascita di Cristo, soprattutto nel computo cronologico, con riferimento alle epoche in cui lo stile della N. (che poneva l’inizio dell’anno al 25 dicembre, anticipando di 7 giorni rispetto al computo moderno) era usato in molti luoghi e si contrapponeva agli stili della Circoncisione e dell’Incarnazione. ... apostolo Termine, che nel greco classico significa «inviato, rappresentante» e quindi anche «capo» di una spedizione marittima, usato per designare i messi inviati da Gerusalemme per mantenere i rapporti con le comunità ebraiche della Diaspora. Religione Nel Nuovo Testamento a. sono i 12 discepoli (tanti quante ... Marìa Vergine Madre di Gesù. Fonti per la vita di M. sono i quattro Vangeli canonici, specialmente quelli di Matteo e Luca che più si diffondono a proposito della vita di Gesù. La pia tradizione cristiana ha aggiunto molti particolari desunti da scritti apocrifi, specialmente dal Protovangelo di Giacomo (secc. 2º-3º), ...
Tag
  • GIOVANNI BATTAGLIO
  • LODOVICO IL MORO
  • CASTELLEONE
  • PIACENZA
  • PADOVA
Altri risultati per DE FONDUTI, Agostino
  • FONDULI, Agostino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 48 (1997)
    FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino Maria Verga Bandirali Figlio di Giovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo. In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito infatti "Magistrum Augustinum de Foridulis de Crema dicturn Paduanum": la sua nascita fu dunque ...
Vocabolario
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei...
agostino¹
agostino1 agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali