• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGOSTINO di Cantorbery, santo

di Raoul Manselli - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

AGOSTINO di Cantorbery, santo

Raoul Manselli

Preposito del monastero di S. Andrea sul Monte Celio, fondato da Gregorio Magno prima della sua elevazione al pontificato, da questo fu scelto per l'opera di missione fra gli Angli e i Sassoni. Sbarcato in Provenza, si fermò prima al monastero di Lérins, di là dirigendosi a Marsiglia, per incontrarvi Arigio, patrizio della Gallia, e ad Aix-en-Provence per avere dal vescovo Protasio informazioni sulla situazione inglese. Ma ben poco incoraggiamento ed aiuto dovette trovare se, spinto dai suoi compagni e, come sembra, scoraggiato egli stesso dalle difficoltà dell'impresa, tornò a Roma per chiedere a Gregorio di essere esonerato. Ma il pontefice volle che la missione fosse tentata. A., perché con maggior autorità potesse essere a capo degli altri compagni, venne nominato abate ed al momento della sua partenza (fine di luglio del 596)ricevette da Gregorio lettere che lo raccomandavano alle più alte autorità spirituali e temporali della Gallia e dei Franchi.

Ritornato ad Aix per Arles, Vienne e Lione giunse ad Autun, il cui vescovo Siagrio aveva promesso al papa collaborazione. Trattenutosi in quella città piuttosto a lungo, nel riprendere il viaggio verso il nord, A. incontrò Lotario II, re di Neustria, che gli fu largo d'aiuti. Nella primavera del 597,giunto all'isola di Thanet con un gruppo di quaranta missionari ed interpreti, annunciò al re Etelberto, che aveva moglie cristiana, la sua venuta, chiedendogli di consentire la predicazione a lui ed ai suoi compagni. Il re si impegnò ad aiutare i missionari nelle loro necessità, concedendo loro un alloggio a Cantorbery. Qui A. organizzò subito un monastero, giovandosi anche di altre chiese cristiane preesistenti, sia che fossero già in funzione, come quella di S. Martino, cappella della regina Berta, sia che, ormai in rovina, fossero da lui ricostruite.

A. riuscì ben presto ad ottenere un grande numero di conversioni che culminarono con quella dello stesso re Etelberto (il giorno di Pentecoste, 2 giugno 596,secondo i dati tradizionali). A. allora, secondo quanto Gregorio Magno gli aveva promesso in caso di successo, ebbe la consacrazione episcopale, che gli fu conferita ad Arles, da Virgilio, primate della Gallia e legato del papa. Il giorno di Natale del 597poté battezzare diecimila Angli.

Nel 598mandò a Roma il monaco Pietro: solo tre anni dopo, Gregorio poté inviare un gruppo di missionari, che recava, tra l'altro, una lettera in cui si proponeva una divisione in diocesi della Chiesa inglese, organizzata sulla base di due metropoliti, uno a Londra ed uno a York, ciascuno con dodici suffraganei. Ma A., invece di quella organizzazione, che si richiamava a divisioni già dell'epoca romana, preferì, in piena autonomia, fissare la sua sede a Cantorbery, proprio nel cuore dello stato di Etelberto, stabilendo due sole diocesi suffraganee, a Londra la prima e l'altra a Rochester.

Questa autonomia di A. non incise affatto sulle relazioni con Gregorio; anzi a questo egli si rivolse per la soluzione di molti dubbi relativi a difficoltà incontrate nell'attuazione del suo ministero episcopale; tra queste specialmente delicate quelle sulle differenze liturgiche fra Chiesa franca e Chiesa romana e sui rapporti da intrattenere con i vescovi franchi e bretoni (A. era stato consacrato vescovo appunto da un vescovo franco). Gregorio Magno gli consigliò prudenza, ma anche risolutezza nel sostenere la sua autonomia verso i vescovi franchi e nell'affermare la propria autorità nei confronti dei vescovi bretoni.

Nell'organizzazione della Chiesa in Inghilterra, A. si trovò contro l'opposizione dei Britanni, che risultò insormontabile, nonostante ogni tentativo di conciliazione: A. restò quindi solo con i suoi nell'opera di conversione di Angli e Sassoni. Consacrò quindi Mellito, vescovo di Londra, affidandogli come terra di missione l'Essex, mentre l'altro suo compagno, Giusto, veniva consacrato vescovo di Rochester (604). Aveva provveduto anche al suo successore Lorenzo, quando morì il 26 maggio d'un anno incerto, da porre tra il 604 ed il 609.

Uomo di fiducia di Gregorio Magno, che più volte nelle sue lettere ne elogiò le doti di cultura, di docilità e di zelo, lanciato solo con i suoi compagni in un opera di evangelizzazione irta di difficoltà, mentre tenne stretto e vivo il legame tra Roma e Chiesa d'Inghilterra, non riuscì a risolvere il problema dei rapporti con quelli che già eran cristiani e che, organizzati con loro diocesi e propria liturgia, non intendevano mutar nulla per obbedire all'inviato di Roma; anche tra i nuovi convertiti sorsero difficoltà dalle tenaci tradizioni e consuetudini pagane. Ma se A. non riuscì a dominare questa situazione così complessa, il cristianesimo da lui predicato mise in Inghilterra radici mai più distrutte.

Fonti e Bibl.: Gregori I Epistolae, l. XI, nn. 36, 39, 56a, a cura di G. Ewald e di L. M. Hartmann, in Monumenta Germ. Hist., Epistolae, II, Berolini 1909, pp.305-308, 311-313, 331-343; si veda anche l'indice a p. 477del II vol.; Venerabilis Bedae, Historia ecclesiastica gentis Anglorum, a cura di C. Plummer, Oxonii 1896, passim (indice pp. 414-415); Acta Sanctorum Maii, VI, Antverpiae 1688, pp. 373 ss.; E. Bassenge, Die Sendung Augustins zur Bekehrung der Angelsachsen, Leipzig 1890; A. J. Mason, The Mission of st. Augustine to England..., Cambridge 1897; Brou, Saint Augustin de Cantorbéry et ses compagnons, Paris 1897; F. Cabrol, L'Angleterre chrétienne avant les Normands, Paris 1909, pp. 53-93; S. Brechter, Die Quellen zur Angelsachsenmission Gregors des Grossen. Eine historiographische Studie, Münster i. W. 1941; K. D. Schmidt, Die Bekehrung der Germanen zum Christentum, II, Gottingen 1942, pp. 111 ss.; F. M. Stenton, Anglo-Saxon England, Oxford 1947, pp. 104-112; D. Knowles, The Monastic Order in England, Cambridge 1949, pp. 21, 323, 547, 575-576, 619-621; D. Jerrold, An Introduction to the History of England from the earliest times to 1204, London 1949, pp. 225, 228, 237-240, 246, 249, 424; P. H. Blair, An Introduction to Anglo-Saxon England, Cambridge 1956, pp. 116-120; Dict. of National Biography, I, pp. 727-729; Encicl. Ital., I, p. 928; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., V, coll. 427-432; Encicl. Cattolica, I, coll. 513-514.

Vedi anche
Gregòrio I papa, detto Magno, santo Gregòrio I papa, detto Magno, santo. - Di nobile famiglia (Roma 540 circa - ivi 604), nella sua giovinezza ebbe preparazione culturale, relativamente ai suoi tempi, assai buona, arricchita in seguito da studî biblici e patristici molto vasti, avvertendo profondo l'influsso specialmente di s. Agostino. ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ... Marsilio Ficino Filosofo (Figline Valdarno 1433 - Careggi 1499). Autore di un ampio lavoro di traduzione e di commento dell'opera di Platone, di Plotino e degli scritti ermetici, fece conoscere alla cultura europea un patrimonio fino allora sconosciuto nella sua complessità. La sua opera più personale è la Teologia ... Giuliano di Eclano Giuliano (lat. Iulianus) di Eclano. - Vescovo (n. circa 380 - m. 455) della sua città natale (od. Mirabella Eclano), figlio del vescovo Memore, amico di s. Paolino di Nola e di s. Agostino. Con quest'ultimo però Giuliano di Eclano - seguace di Pelagio e rifugiatosi dopo la condanna (Tractoria di papa ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • CHIESA D'INGHILTERRA
  • DIOCESI SUFFRAGANEE
  • GREGORIO MAGNO
  • CRISTIANESIMO
  • INGHILTERRA
Altri risultati per AGOSTINO di Cantorbery, santo
  • Augustinus
    Enciclopedia on line
    Opera del teologo C. Giansenio (1585-1638), il cui titolo integrale è Augustinus seu Doctrina sancti Augustini de humanae naturae sanitate, aegritudine, medicina, adversus Pelagianos et Massilienses. Pubblicata postuma (Lovanio 1640; quindi Parigi 1641, Rouen 1643), e nonostante i divieti, ...
  • RICCHI, Agostino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
    Elisa Andretta RICCHI, Agostino. – Nacque a Lucca il 31 maggio 1512 dal medico Leonardo e da Margherita, figlia dell’umanista Giovanni Carminati. Dopo aver intrapreso gli studi umanistici nella sua città d’origine, frequentò la facoltà di arti e medicina dell’Università di Bologna. Durante il suo soggiorno ...
  • Agostino, Aurelio
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Gaetano Lettieri In tutta l’opera di M., il nome di A. (Tagaste 354 - Ippona 430) compare solo nel frammento di traduzione della Historia persecutionis Africanae Provinciae del vescovo Vittore di Vita (→ Persecuzioni d’Africa). Certo disinteressato rispetto all’immenso corpus teologico-spirituale del ...
  • Agostino, Aurelio
    Dizionario di filosofia (2009)
    Aurelio Filosofo e teologo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 354 - Ippona, od. Bona, 430). Vescovo d’Ippona e santo, è uno dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, detto il Dottore della Grazia. La conversione e l’episcopato Figlio di un decurione, Patricio, ancora pagano, ...
  • Agostino, Aurelio, santo
    Enciclopedia on line
    Dottore della Chiesa, filosofo e teologo, vescovo d'Ippona e santo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 13 nov. 354 - Ippona, od. Bona, 28 ag. 430); fu uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa occidentale, detto "il Dottore della Grazia".  La sua opera ha segnato la storia della religiosità ...
  • Agostino Aurelio d'Ippona, santo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (in D. nelle forme Augustino; Agustino) Alberto Pincherle Padre e dottore della Chiesa occidentale, nato a Tagaste (Numidia proconsolare; oggi Souk Ahras, Algeria) il 13 novembre 354, morto a Ippona (Hippo Regio, odierna Bona) nella notte tra il 28 e il 29 agosto 430. Il racconto dei primi anni della ...
  • AGOSTINO, Aurelio, santo
    Enciclopedia Italiana (1929)
    È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore. La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui già Orosio e i più antichi manoscritti dànno il prenome di Aurelio, nacque nella Numidia proconsolare, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali