• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGOSTINO di Niccolò

di Armando Petrucci - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

AGOSTINO di Niccolò

Armando Petrucci

Nato a Piacenza nella prima metà del sec. XV, fu fonditore e restauratore di cannoni, fabbricante di fuochi artificiali. Non si ha però notizia della sua attività in Piacenza. Sappiamo invece che il 2 ag. 1447 il Comune di Siena gli affidò la costruzione di un ordigno per il lancio di fuochi artificiali. Nel 1450 fornì il materiale per incendiare la porta di San Giorgio di Firenze, rappresaglia dei Senesi per l'azione della porta Camollia perpetrata dai Fiorentini. Fra il 1453 ed il 1454 fu sempre al servizio del Comune di Siena con una propria compagnia di scoppiettieri e con alcuni garzoni per la manovra delle artiglierie a lui affidate. Nel 1454 sposò in Siena una Guglielma, figlia di un sarto, da cui ebbe due figli, Niccolò e Faustina. Sempre in Siena aveva avuto modo di conoscere Federico da Montefeltro, il quale, avendo bisogno di un bombardiere, lo richiese al Comune di Siena il 7 nov. 1457, ricordandolo "bono et sufficiente maestro". Il 24 maggio 1458 ebbe affidato dal Comune di Siena il restauro del ponte sull'Arbia, compiuto però dopo la sua morte.

Era ancora al servizio del Montefeltro, quando questi il 13 giugno 1461 lo rimandava a Siena, a patto però che tornasse subito. A. costruì allora per l'esercito pontificio tre bombarde, cui diede il nome di Enea, Silvia e Vittoria in onore del papa Pio II, che lo ricordò nei suoi Commentarii.

Morì prima del 30 genn. 1462, come risulta da una lettera del cardinale Guglielmo d'Estouteville al Comune di Siena, in tale data.

Fonti e Bibl.: G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, II, Siena 1894, pp. 298 ss.; Nuovi documenti per la storia dell'arte senese, raccolti da S. Borghesi e L. Bianchi, Siena 1898, pp. 155 s., 193 s.; E. Müntz, Les arts à la cour des Papes, Innocent VIII, Alexandre VI, Pie III, I, Paris 1878, pp. 235 s.; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 131.

Vedi anche
Piacenza Città dell’Emilia-Romagna (118,5 km2 con 100.286 ab. nel 2008, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge fino al Po, sulla riva destra del fiume. La città si è progressivamente estesa fuori delle mura, sia ... Siena Comune della Toscana (118,7 km2 con 54.159 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra le alte valli dell’Arbia e dell’Elsa. ● Sviluppatasi lungo la Via Cassia a partire dal 9° sec., ebbe fra 12° ... cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i cardinale sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. ● La nomina dei cardinale spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Vita quotidiana
Tag
  • FEDERICO DA MONTEFELTRO
  • CARDINALE
  • PIACENZA
  • FIRENZE
  • ARBIA
Altri risultati per AGOSTINO di Niccolò
  • Agostino di Niccolò
    Enciclopedia on line
    Maestro bombardiere e ingegnere militare (n. Piacenza - m. 1461 circa). Fu uno degli artefici più rinomati del suo tempo come fonditore e architetto. Al servizio del Comune di Siena (almeno dal 1447) e di Federico da Montefeltro (dal 1457), costruì (1461) bombarde per l'esercito pontificio.
Vocabolario
nìccolo
niccolo nìccolo s. m. [alteraz. del lat. onychĭnus agg. «di onice»]. – Termine presente in vecchi cataloghi di collezioni di gemme: non ha sign. univoco, e spesso è stato usato come sinon. pop. di onice.
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali