• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GEMELLI, Agostino

di Vito A. BELLEZZA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

GEMELLI, Agostino (XVI, p. 493)

Vito A. BELLEZZA

Psicologo, morto a Milano il 15 luglio 1959.

La sua attività scientifica si era svolta soprattutto nel campo della psicologia sperimentale. Seguace dapprima di F. Kiesow e dei metodi psico-fisiologici, poi di O. Külpe e del metodo dell'"introspezione provocata" della scuola di Würzburg, aveva infine rivolto la sua attenzione a metodi più adatti allo studio funzionale e dinamico della vita psichica, quali il behaviorismo, la psicologia della forma, la psicoanalisi. Con questa metodologia aperta e varia, indirizzò le sue ricerche particolarmente allo studio della percezione, dell'emotività e del linguaggio. In contrasto con la Gestalttheoríe, il G. sostenne che la percezione è il risultato di un'attiva elaborazione soggettiva; nello studio dell'emotività, rilevò l'insufficienza delle teorie periferiche dei fenomeni emotivi e l'importanza della dimensione psichica del vivente; nell'analisi psicologica del linguaggio ricorse ai mezzi elettroacustici per la registrazione del suono, basati sull'uso di valvole termoioniche.

Sue opere: L'analisi elettroacustica del linguaggio (in collab. con G. Pastori), 2 voll. Milano 1934; La psicologia della percezione, Roma 1935; Metodi, compiti e limiti alla psicologia nello studio e nella prevenzione della delinquenza, Milano 1936; La psicologia del pilota di velivolo, ivi 1942; La psicologia a servizio dell'orientamento professionale nelle scuole; Bologna 1943; La psicotecnica applicata all'industria, Milano 1944; La psicologia dell'età evolutiva (in collab. con A. Sidlauskaite), ivi 1945; La personalità del delinquente nei suoi fondamenti biologici e psicologici, ivi 1946; Introduzione alla psicologia (in collab. con G. Zunini), ivi 1947; La strutturazione psicologica del linguaggio studiata mediante l'analisi elettroacustica, Roma 1950; Autopresentazione, in E. G. Boring e altri, A history of psychology in autobiography, IV, Worcester, Mass., 1952.

Bibl.: A. Manoil, La psycologie expérimentale en Italie. École de Milan, Parigi 1938; dedicate al G., con scritti di varî autori, le riviste Vita e Pensiero, ag.-sett. 1959, Rivista intern. di scienze sociali, sett.-ott. 1959, Medicina e morale, luglio-sett. 1959, Archivio di psicologia, neurologia e psichiatria (fondata nel 1922 dal G.), ott.-dic. 1959; autori varî, Fede e scienza nella vita e nell'opera di A. G., Milano 1960; F. Olgiati, l'eredità filosofica di A. G., in Riv. di filosofia neoscolastica, 1960, n. 2-3.

Vedi anche
Vita e pensiero Rivista cattolica di cultura fondata a Milano nel 1914 da A. Gemelli, L. Necchi e F. Olgiati. Di periodicità bimestrale, pubblica articoli di attualità, cultura e politica. Dagli stessi fondatori della rivista venne costituita nel 1918 la casa editrice omonima, divenuta nel 1921 organo dell’università ... Friedrich Kiesow Kiesow ‹kìiʃoo›, Friedrich. - Psicologo (Brüel, Schwerin, 1858 - Torino 1940). Allievo di W. Wundt, tenne la cattedra di psicologia nell'università di Torino dal 1906 al 1933, occupandosi prevalentemente di problemi psico-fisiologici. Con A. Gemelli fondò successivamente l'Archivio italiano di psicologia ... psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra sia stato usato per la prima volta dall’umanista dalmata M. Marulo nell’opera Psychologia de ratione ... neoscolastica Movimento filosofico (detto anche neotomismo) inteso a restaurare il realismo, sulla base dell’indirizzo aristotelico-tomistico, contro le tendenze della filosofia moderna. Sorto a Piacenza a opera di V. Buzzetti (1777-1824), ebbe i suoi centri anche a Roma e a Napoli. Principali promotori, oltre a Buzzetti, ...
Tag
  • PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
  • VALVOLE TERMOIONICHE
  • BEHAVIORISMO
  • PSICOANALISI
  • PSICOTECNICA
Altri risultati per GEMELLI, Agostino
  • Gemelli, Agostino
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Agostino Gemelli Carmela Morabito Mattia Della Rocca La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme alle convinzioni religiose e alle capacità politiche, determinarono in maniera significativa ...
  • Gemèlli, Agostino
    Enciclopedia on line
    Psicologo italiano (Milano 1878 - ivi 1959). Francescano; fondatore (1921) e rettore dell'Università cattolica del Sacro Cuore (Milano); presidente dal 1936 della Pontificia accademia delle scienze; direttore della Rivista di filosofia neoscolastica, esercitò una efficace attività per l'affermazione ...
  • GEMELLI, Agostino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 53 (2000)
    (al secolo Edoardo) Nicola Raponi Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani. Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso e facessero battezzare e cresimare i figli, Edoardo e Luigi, i genitori non erano cattolici praticanti. Anzi, il padre, ...
  • GEMELLI, Agostino
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Nato a Milano il 18 gennaio 1878. Laureatosi in medicina nel 1902 all'università di Padova, lavorò col Golgi, col Kölliker e col Waldeyer, compiendo ricerche di biologia. Ma presto la crisi della filosofia positivistica, che si veniva compiendo in quegli anni, distolse il suo animo dall'ideale della ...
Vocabolario
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei...
agostino¹
agostino1 agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali