• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOMBARDO, Agostino

di Piero Boitani - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

LOMBARDO, Agostino

Piero Boitani

Anglista, nato a Messina il 6 marzo 1927. Laureatosi a Roma, dove è stato allievo di M. Praz, ha ricevuto (1954) l'incarico del primo insegnamento in Italia di Letteratura anglo-americana presso l'università di Roma e poi, come professore ordinario, di Letteratura inglese nelle università di Bari (1957-59) e Milano (1960-66); dal 1967 è nuovamente all'università di Roma ''La Sapienza'', dove dirige il dipartimento di Anglistica ed è presidente del Centro Teatro Ateneo. È socio corrispondente (1987) dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Ha fondato e a lungo diretto la rivista Studi Americani, la ''Biblioteca di Studi Americani'' (per le Edizioni di Storia e Letteratura di Roma), la ''Biblioteca di Studi Inglesi'' e la ''Biblioteca Italiana di Testi Inglesi'' (per l'editrice Adriatica di Bari), la collana ''Studi e Ricerche'' dell'Istituto di Letteratura inglese e americana (poi del Dipartimento di Anglistica), dell'università di Roma. Cura una Storia delle letterature di lingua inglese, in 13 volumi (Roma, Nuova Italia Scientifica).

I suoi lavori in ambito comparatistico e anglistico spaziano dalla letteratura medievale fino agli scrittori e ai critici contemporanei, e alle letterature emergenti in lingua inglese (a esempio di tale molteplicità di interessi si citano qui due dei volumi collettanei da lui curati, Jonson e Shakespeare, 1979, e Ritratto di Northrop Frye, 1989).

Ha esordito con un volume su La poesia inglese dall'estetismo al simbolismo (1950), che costituisce un momento importante della riflessione critica sulla lirica da O. Wilde a W.B. Yeats. Fin dall'inizio è intensa nella sua attività anche l'attenzione per il teatro: Il dramma pre-shakespeariano (1957) e il Teatro inglese del Medioevo e del Rinascimento (curato nel 1963). Allo stesso tempo L. coltiva gli studi di letteratura anglo-americana, pubblicando due collezioni di saggi in volume, Realismo e simbolismo (1957) e La ricerca del vero (1961), che anticipano le nuove direzioni in quegli anni intraprese dalla stessa critica statunitense. Il suo itinerario americanistico continua negli anni successivi con Il diavolo nel manoscritto (1974), con Un rapporto col mondo (sui racconti di Hawthorne, 1976), con i numerosi lavori dedicati a Henry James (dei cui romanzi ha curato l'edizione, e le Prefazioni, 1956) e al rapporto di questi con l'Italia (assieme a J.W. Tuttleton ha curato The sweetest impression of life. The James family and Italy, 1990), e infine con la cura di The masks of the artist: metafiction in Faulkner (1991). A Shakespeare ha dedicato importanti studi fra i quali spicca la Lettura del Macbeth (1969). Altrettanto penetranti i saggi contenuti nel Ritratto di Enobarbo (1971), i numerosi articoli pubblicati negli anni su giornali e riviste, e Strehler e Shakespeare (1992). La sua meditazione sul teatro, su Shakespeare, sulla letteratura, sui compiti e i metodi della critica trova un esito di particolare originalità in Il testo e la sua performance (1986) e in Per una critica imperfetta (1992).

Uno spazio centrale e significativo del lavoro di L. è occupato dalle traduzioni: fra le tante, si ricordano le versioni a un tempo fedeli, scenicamente vive e altamente poetiche, di numerosi drammi di Shakespeare, tra cui La tempesta, Antonio e Cleopatra, Il racconto d'inverno, Macbeth, Il mercante di Venezia.

Vedi anche
William Shakespeare Shakespeare ‹šèikspië›, William. - Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la Cattolica) e di Mary Arden, discendente da un'antica famiglia del ... Baldini, Gabriele Scrittore e professore universitario italiano (Roma 1919 - ivi 1969), figlio di Antonio. Anglista, prof. (dal 1955) all'univ. di Roma, si è occupato particolarmente di J. Webster, di Melville, del teatro inglese da Shakespeare al Settecento. Esperto di musica, in particolare del melodramma italiano; ... James, Henry Scrittore statunitense (New York 1843 - Londra 1916), fratello di William. Educato in America, visse (dal 1868) a Parigi, Londra, Rye (Sussex); nel 1915 prese la cittadinanza britannica. La sua prima opera notevole, Watch and ward, apparve a puntate sull'Atlantic Monthly nel 1871, seguita da Transatlantic ... Woolf, Virginia (nata Stephen). - Scrittrice inglese (n. Londra 1882 - m. suicida nel fiume Ouse 1941). Prestigiosa rappresentante del Bloomsbury Group, fu scrittrice, saggista e critica di forte personalità, che emerse anche nel suo impegno libertario e a volte fuori dagli schemi a favore dei diritti civili e della ...
Tag
  • ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
  • LINGUA INGLESE
  • RINASCIMENTO
  • HENRY JAMES
  • SHAKESPEARE
Altri risultati per LOMBARDO, Agostino
  • Lombardo, Agostino
    Enciclopedia on line
    Anglista e americanista italiano (Messina 1927 - Roma 2005); allievo a Roma di M. Praz, professore nelle università di Bari (1955-59), Milano (1960-66) e Roma (dal 1967, poi prof. emerito). Socio nazionale dei Lincei (1996). Vastissima la sua produzione critica e l'eco dei suoi studî, da La poesia inglese ...
Vocabolario
lombardo
lombardo agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa...
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali