• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Magliani, Agostino

L'Unificazione (2011)
  • Condividi

Magliani, Agostino


Uomo politico (Laurino, Salerno, 1824 - Roma 1891). Laureato in giurisprudenza nel 1845, tre anni più tardi entrò nell’amministrazione finanziaria del Regno borbonico. Rimasto sostanzialmente estraneo all’impegno politico e al movimento patriottico, dopo il 1860 entrò a far parte dell’amministrazione del nuovo Stato italiano e, trasferitosi a Torino, accettò l’incarico di ispettore generale delle finanze. Segretario (1863) e poi consigliere della Corte dei conti, rappresentò l’Italia in alcune importanti occasioni come la conferenza monetaria internazionale di Parigi del 1866 per la creazione dell’Unione monetaria latina. Nominato senatore nel 1871, maturò il suo distacco dalla Destra, divenendo poi a lungo ministro delle Finanze nei governi della Sinistra: nel secondo (dicembre 1877 - marzo 1878) e terzo (dicembre 1878 - luglio 1879) gabinetto Depretis e poi ancora ininterrottamente nel terzo governo Cairoli, nei successivi cinque governi Depretis e nel primo gabinetto Crispi (novembre 1879 - dicembre 1888). Nei primi anni di governo la sua attività fu indirizzata soprattutto al riordino del sistema fiscale: la riforma più significativa al riguardo fu l’abolizione della tassa sul macinato (approvata nel luglio 1880, ma la tassa fu in realtà abolita totalmente solo nel gennaio 1884). Su questa stessa linea si posero la legge sul riordinamento dell’imposta fondiaria, entrata in vigore nel marzo 1886, e l’abolizione nel 1881 del corso forzoso della moneta che era stato introdotto dalla Destra nel 1866. Il suo nome, tuttavia, è rimasto legato da un lato alla politica protezionistica, che egli si trovò ad adottare in una fase di profondi cambiamenti sulla scena economica internazionale, e dall’altro all’espansione della spesa pubblica, che a partire dal 1885 produsse un crescente aumento del deficit (la cosiddetta finanza allegra). Dopo l’introduzione di una tariffa doganale generale nel 1878, il disegno protezionista del ministero delle Finanze retto da Magliani fu perfezionato con l’applicazione di una nuova tariffa doganale nel 1887. In quello stesso anno la crisi agraria e l’incremento delle spese militari per la guerra d’Africa aggravarono le precarie condizioni del bilancio dello Stato attirando su Magliani le severe critiche dell’opposizione e portandolo infine alle dimissioni, presentate nel dicembre 1888.

Vedi anche
Antonio Scialòja Scialòja ‹-òia›, Antonio. - Patriota ed economista italiano (San Giovanni a Teduccio 1817 - Procida 1877). Avviatosi agli studî economici, raggiunse la notorietà con la pubblicazione dei Principii di economia sociale esposti in ordine ideologico (1840). Prof. di economia politica presso l'univ. di Torino ... Giuseppe Colómbo Colómbo, Giuseppe. - Ingegnere (Milano 1836 - ivi 1921); prof. di meccanica al Politecnico di Milano dal 1865, ne divenne direttore nel 1897, alla morte di F. Brioschi. La sua più nota pubblicazione è il Manuale dell'ingegnere (1a ed. 1877) che, rinnovato e ampliato, è ancor oggi un manuale di assai ... Luigi Luzzatti Luzzatti ‹-zz-›, Luigi. - Uomo politico ed economista italiano (Venezia 1841 - Roma 1927). Fu presidente del Consiglio (1910-11), dopo essere stato più volte ministro del Tesoro. Fu tra i primi assertori e fautori della necessità di una politica sociale e promosse lo sviluppo di organismi economici che ... Giuseppe Saracco Uomo politico (Bistagno 1821 - ivi 1907), avvocato. Deputato al parlamento subalpino (dal 1851), poi senatore (dal 1865), fu segretario generale ai Lavori pubblici (1862) e alle Finanze (1864) e quindi ministro dei Lavori pubblici (1887-89; 1893-96). Presidente del Senato (1898-99), nel 1900 succedette ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • BILANCIO DELLO STATO
  • TASSA SUL MACINATO
  • GIURISPRUDENZA
  • SPESA PUBBLICA
  • CORSO FORZOSO
Altri risultati per Magliani, Agostino
  • Magliani, Agostino
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Laurino 1824 - Roma 1891); membro della Corte dei conti, senatore (dal 1871) e tre volte ministro delle Finanze (l'ultima dal 1879 al 1889), dimostrò non comune abilità tecnica, ma la sua politica fu severamente giudicata, e l'espressione finanza alla M. divenne sinonimo di finanza allegra, ...
  • MAGLIANI, Agostino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 67 (2006)
    Fulvio Conti Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. Nel 1847 pubblicò la sua prima opera (Della storia della filosofia del diritto. Ragionamento, Napoli 1847) e nel maggio ...
  • MAGLIANI, Agostino
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Vincenzo Tosi Economista e statista, nato a Laurino (Salerno) il 23 luglio 1824, morto a Roma il 20 febbraio 1891. Fu segretario generale, consigliere e presidente di sezione della Corte dei conti, poi, dal 1871, senatore e per tre volte ministro delle Finanze, l'ultima per un intero decennio (1879-1889). ...
Vocabolario
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei...
agostino¹
agostino1 agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali