• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MASCARDI, Agostino

di Vito Antonio Vitale - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MASCARDI, Agostino

Vito Antonio Vitale

Erudito, nato a Sarzana il 2 settembre 1590 e ivi morto sul principio del 1640. È un tipico rappresentante della letteratura accademica della prima metà del Seicento. D'indole irrequieta, iroso e vendicativo, desideroso di fama e di onori, ebbe vita molto agitata. Studiò a Roma ed entrò presto nella Compagnia di Gesù; mandato a Modena, ove fu addetto a quella Corte, e poi a Parma, dopo un decennio fu espulso dall'ordine. Segretario dei cardinali Alessandro d'Este, Carlo de' Medici e Maurizio di Savoia, protetto da Urbano VIII e dai Barberini, mutò spesso di padroni; fu anche a Genova e a Roma professore di rettorica, riputatissimo per l'eloquenza e l'erudizione. Incapace di conservarsi la benevolenza dei protettori, ebbe numerosi e accaniti nemici; polemista violento e spesso maligno, pronto d'ingegno e di parola, fu incostante, interessato e venale.

La grande fama tra i contemporanei gli derivò specialmente dalle numerose orazioni in latino e in volgare sui più diversi argomenti; ma, fecondo poligrafo, lasciò anche prose varie di critica letteraria secondo i criterî del tempo e componimenti poetici italiani e latini, notevole tra questi il volume giovanile intitolato Silvae. Più importanti e significative le opere di carattere storico. Per lunghi anni pensò a scrivere una storia d'Italia, continuazione di quella del Guicciardini; ma non ne pubblicò che un saggio: la Congiura di G. L. Fieschi, lavoro ampolloso e parziale, che ha carattere meramente rettorico e didattico. Ben più importante l'Arte istorica, trattato nel quale, tra sovrabbondanza di pesante erudizione ed eccessivo ossequio a viete opinioni tradizionali, parla con originalità e acume dei criterî informativi della storiografia, dei suoi rapporti con le altre scienze, delle doti morali e artistiche dello storico. È questa certo l'opera maggiore che il suo tempo abbia dato sull'argomento.

Bibl.: F. L. Mannucci, La vita e le opere di A. M., in Atti Soc. ligure di storia patria, XLII, 1908.

Vedi anche
Francesco Fulvio Frugóni Frugóni, Francesco Fulvio. - Predicatore e letterato (Genova 1620 circa - Venezia 1686 circa). Frate dei minimi; predicatore di tragica eloquenza barocca; viaggiò l'Italia e l'Europa occidentale. Discepolo del Tesauro, di cui fu grande amico e ammiratore, è autore fortunato di melodrammi, ma la sua opera ... Virginio Cesarini Nobile romano (Roma 1595 - ivi 1624); uomo di scienze e di lettere. In relazioni con Galileo, fu membro dell'Accademia dei Lincei a 23 anni, ma il suo organismo non resse alle fatiche dello studio. Espresse il suo austero dolore in belle liriche latine e volgari (ed. 1658). Brìgnole Sale, Anton Giulio Brìgnole Sale, Anton Giulio. - Letterato (Genova 1605 - ivi 1665), ambasciatore a Filippo IV (1643) e senatore; sacerdote nel 1649, dal 1652 gesuita. Prima secentista, si distaccò poi, nella maturità, dal secentismo che criticò. Ha vivaci pitture di luoghi, scene, caratteri. Scritti maggiori: Instabilità ... Fiéschi, Gian Luigi, il Giovane Fiéschi, Gian Luigi, il Giovane. - Figlio (n. 1522 - m. 1547) di Sinibaldo e di Maria della Rovere; memore della grandezza e potenza della sua famiglia, ormai in declino di fronte all'ascesa dei Doria, padroni della città con l'appoggio spagnolo, il Fieschi, Gian Luigi, il Giovane, continuando del resto ...
Tag
  • MAURIZIO DI SAVOIA
  • ALESSANDRO D'ESTE
  • COMPAGNIA DI GESÙ
  • CARLO DE' MEDICI
  • SARZANA
Altri risultati per MASCARDI, Agostino
  • MASCARDI, Agostino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 71 (2008)
    Eraldo Bellini – Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili. Proseguendo una consolidata tradizione familiare, fu inviato a Roma per compiere gli studi presso il seminario romano, come già era avvenuto per ...
  • Mascardi, Agostino
    Enciclopedia on line
    Erudito e poligrafo (Sarzana 1590 - ivi 1640). Irrequieto, iroso e vendicativo, prima gesuita, poi espulso dall'ordine, fu al servizio di varî principi, papi, cardinali. Fu anche stimato professore di retorica a Genova e a Roma. Scrisse in latino e in volgare sui più diversi argomenti. La sua opera ...
Vocabolario
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei...
agostino¹
agostino1 agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali