• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MITELLI, Agostino

di Aldo Foratti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MITELLI, Agostino

Aldo Foratti

Pittore e incisore, nato a Battedizzo presso Bologna nel marzo del 1609, morto a Madrid il 2 agosto 1660. Discepolo di B. Miniati, di G. B. Falcetti e di G. Curti (il Dentone), fu collaboratore, fino dal 1632, di A. M. Colonna. Secondo il Passeri, imparò l'arte della figura dai Carracci, ed ebbe squisitezza d'invenzione nell'adattare e nel variare i fregi delle sale, delle chiese e dei teatri. Cominciò con l'aiutare i suoi maestri, il Dentone e il Colonna, a Ravenna, a Parma e a Modena, e i suoi primi saggi parvero ai contemporanei degni d'un "Guido della quadratura". Meritevoli di particolare attenzione per la magnificenza dei partiti furono le sue finte architetture, alle quali seppe aggiungere vaghissimi fogliami e arabeschi inventati e intrecciati con prodigalità fantastica. La fratellanza artistica con il Colonna durò più di vent'anni, e i due amici e soci lavorarono nel palazzo Pitti a Firenze, in altri luoghi della Toscana, a Genova e a Roma; invitati nel 1650 da Filippo IV, vissero e operarono alla sua corte per circa dieci anni. A Bologna sono degni di ricordo il soffitto della Sala Urbana (palazzo comunale) a cui parteciparono pure il Curti e il Colonna, la cappella del Rosario in S. Domenico, opera comune d'Agostino e del Colonna, ecc. Il M. fu anche incisore e ricavò stampe dall'Algardi e dal Della Bella. Giuseppe Maria, suo figlio, anch'esso pittore e incisore, nato a Bologna nel 1634 e morto ivi il 18 febbraio 1718, seguì gli ammaestramenti dell'Albani, del Guercino, di Flaminio Torri, del Contarini, e dipinse in una lunetta del portico dei Servi la Conversione delle meretrici di Todi (1683). Incise quadri dell'Albani, del Caliari, dei Carracci, del Tintoretto, molte scene mitologiche e bibliche e una serie di dodici fogli rappresentanti i più celebri quadri delle chiese di Bologna. Fu l'incisore popolare, il gazzettiere della sua generazione; inesauribile produttore di carte da giuoco, di monellerie gustose e di caricature deformi, come mostrano anche due libri di suoi spiritosi disegni nella Biblioteca comunale di Bologna.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930; R. Buscaroli, A. e G. M. Mitelli. Catalogo delle loro stampe nella raccolta Gozzadini nella Bibl. comunale dell'Archiginnasio in Bologna, Bologna 1931; id., A. e G. M. Mitelli, in Il comune di Bologna, XVIII (1931), fasc. 3°, pp. 17-27.

Vedi anche
quadraturismo Genere pittorico consistente nella realizzazione di quadrature, cioè di architetture dipinte entro una rigorosa intelaiatura prospettica e illusionistica. ● La ricerca di effetti illusionistici spaziali è già presente nella decorazione parietale di antiche civiltà. Se ne trovano esempi nelle decorazioni ... Angelo Michele Colónna Colónna, Angelo Michele. - Pittore (Rovenna, Como, 1604 - Bologna 1687). Formatosi con G. Ferrantini e con G. Caprera, collaborò dal 1635 come quadraturista e decoratore con il Dentone, A. Mitelli, G. Alboresi e G. Pizzoli in Spagna, in Francia, e in Italia: a Roma (Pal. Spada, 1635), a Firenze (Pal. ... Curti, Girolamo, detto il Dentone Pittore (Bologna 1575 - ivi 1632). Allievo di C. Baglioni, si dedicò alla pittura di prospettiva. Considerato il caposcuola dei quadraturisti bolognesi, svolse anche un importante ruolo nella scenografia. Della sua intensa attività, rimangono, a Bologna, le decorazioni della volta dello scalone nel conv. ... Giovanni Giacomo Mónti Mónti, Giovanni Giacomo. - Architetto e pittore di architetture e di decorazioni (Bologna 1620 - ivi 1692), scolaro di A. Mitelli; fu pittore di corte a Modena (dal 1647 circa) e dipinse, con B. Bianchi, nel Palazzo Ducale di quella città, nel Palazzo Estense di Sassuolo, nel palazzo Cassoli a Reggio, ...
Altri risultati per MITELLI, Agostino
  • MITELLI, Agostino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 75 (2011)
    Francesco Sorce – Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – e da una Aurelia non altrimenti nota. Questi dati sono attestati da tutte le fonti sulla base delle notizie contenute ...
  • Mitèlli, Agostino
    Enciclopedia on line
    Pittore e incisore (Battedizzo, Bologna, 1609 - Madrid 1660). Allievo del Dentone, fu tra i più noti quadraturisti bolognesi, particolarmente ammirato per la ricchezza ornamentale dei suoi partiti decorativi. Opere principali, in collab. con A. M. Colonna (dal 1632): la cappella del Rosario in S. Domenico ...
Vocabolario
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei...
agostino¹
agostino1 agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali