• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RICCHI, Agostino

di Elisa Andretta - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
  • Condividi

RICCHI, Agostino

Elisa Andretta

RICCHI, Agostino. – Nacque a Lucca il 31 maggio 1512 dal medico Leonardo e da Margherita, figlia dell’umanista Giovanni Carminati.

Dopo aver intrapreso gli studi umanistici nella sua città d’origine, frequentò la facoltà di arti e medicina dell’Università di Bologna. Durante il suo soggiorno bolognese continuò a dedicarsi alle lettere e nel 1530, non ancora diciottenne, scrisse la commedia I tre tiranni, che venne rappresentata a palazzo Pepoli nel corso delle cerimonie per l’incoronazione di Carlo V. In quell’occasione venne onorato del titolo di cavaliere. Dopo la morte del padre, avvenuta tra la fine del 1530 e l’inizio del 1531, si trasferì a Ferrara per proseguire gli studi, probabilmente sotto la guida di Antonio Musa Brasavola. Qui curò la pubblicazione della commedia summenzionata che vide la luce a Venezia nel 1533.

I tre tiranni, opera a cui è legata la fortuna postuma di Ricchi, è un’allegoria morale in cinque atti sulla tirannia esercitata sull’uomo da amore, oro e fortuna. Come sottolinea Alessandro Vellutello nel suo Preambolo, la commedia si distacca intenzionalmente dai modelli classici (I tre tiranni, cc. a2v-a4r). Si tratta infatti della prima commedia del Rinascimento italiano interamente in endecasillabi piani, mentre l’intreccio, che non segue le tre unità classiche, è debitore della novella medievale. Le vicissitudini legate alla redazione e alla pubblicazione della commedia riflettono il complesso quadro politico dell’epoca, l’articolato sistema di alleanze tra le diverse potenze e il carattere fluttuante delle adesioni all’uno o all’altro partito. La commedia è conservata in due versioni. Nella versione a stampa, l’atto V, che costituisce per altro uno dei primi esempi di mélange linguistico della storia della letteratura italiana, reca un lungo panegirico di Carlo V in spagnolo, in cui sono tessute le lodi anche di Clemente VII, Ippolito e Alessandro de’ Medici. Uno splendido manoscritto illustrato (Lucca, Biblioteca statale, ms. 1375) contiene invece un’altra versione dell’opera in cui lo stesso panegirico è scritto in versi neoellenici e ha per oggetto Francesco I, Solimano il Magnifico, il suo ministro Ibrahim e Luigi Gritti, «governatore, capitan generale e gran tesoriere del Regno d’Ungheria», nonché dedicatario dell’opera. Secondo Mario Vitti (1966), per redigere i versi in neoellenico Ricchi si indirizzò al copista, editore e agente librario greco Nicola Sofianos.

Ricchi lasciò Ferrara intorno al 1534 per trasferirsi a Padova, dove proseguì i suoi studi e risiedette fino al 1537 almeno. Si trasferì quindi a Venezia, dove divenne ‘creato’ e segretario di Pietro Aretino, con il quale era in rapporti fin dal 1533 e sviluppò poi una lunga amicizia. Lì cominciò a esercitare la medicina, inizialmente sotto la guida di Giambattista Opizzone di Pavia. Beneficiando delle risorse della città si dedicò poi allo studio del corpus galenico e tra il 1541 e il 1545 per i tipi di Giovanni Farri pubblicò una Galeni operum omnium sectio prima in dieci volumi. Per questa monumentale impresa editoriale, lodata dal naturalista Pietro Andrea Mattioli, si avvalse di traduzioni latine preesistenti che emendò e corresse con l’aiuto di codici greci sconosciuti e alle quali appose le sue annotazioni e un dettagliatissimo indice analitico. Secondo Gaetano Marini (1784, I, p. 398) nel 1543 pubblicò anche la traduzione di un’opera di Oribasio ed è forse proprio al periodo veneziano che va ascritta anche la redazione di una vita di Castruccio Castracani (Bongi, 1893, p. 40).

Nel 1543 cominciò a esercitare la professione medica a Roma anche se nel mese di luglio si ammalò e tornò a curarsi nella natia Lucca dove sposò Beatrice di Giovanni Dati. Dalle nozze nacquero cinque figli: Giulio, Balduino, Ersilia, Alderico e Clerice. A Lucca ricoprì anche la carica di membro del Consiglio ordinario del governo e poi quella di senatore. Negli anni successivi dimorò tra la città toscana e Roma, dove svolse alcune missioni diplomatiche (p. 41) ed esercitò la medicina.

Nel 1550 il cardinale Marcello Cervini, che aveva potuto beneficiare delle cure di Ricchi durante uno dei soggiorni romani del medico, lo raccomandò a Giulio III. Il papa lo ascrisse tra i suoi medici, attraverso un breve pontificio del 21 maggio 1550 che menziona la retribuzione di 200 scudi d’oro annui, la durata – quinquennale – della sua carica e le condizioni del suo rinnovamento (Marini, 1784, II, app. CII, pp. 195 s.). Dal suo incarico di ‘medico di Sua Santità’ ricavò favori per sé e per i suoi fratelli: Frediano, a cui Giulio III conferì la carica di governatore di Città di Castello, Donato, che ottenne un beneficio a Lucca, e Francesco, che fu cameriere pontificio. Non è noto se egli fu archiatra anche durante il breve pontificato di Marcello Cervini (Marcello II), ma senz’altro assistette Paolo IV nel corso della sua ultima malattia, sovrintendendo alle cure, consultando altri medici e controllando l’operato dei chirurghi.

Dopo la morte del pontefice, fu medico del conclave e poi abbandonò definitivamente il Palazzo apostolico. L’ultimo servizio reso al suo signore fu la redazione di una Hystoria aegrotationis indirizzata ad Alfonso Carafa che ne fu probabilmente il committente, la cui introduzione è conservata presso la Biblioteca apostolica Vaticana (Barb. lat. 2567, cc. 26r-28v).

Dopo essersi soffermato sulla relazione tra anima e corpo così come era concepita da Aristotele, Ippocrate e Galeno, il medico insiste sul nefasto potere delle malattie nel trasformare la natura degli uomini. Enumerando le gravi affezioni che avevano colpito Paolo IV, giustifica così il pessimo carattere del pontefice e le sue azioni più efferate, tentando di ricostruirne l’immagine e riabilitarne la memoria.

Negli anni romani esercitò con regolarità e profitto la professione anche al di fuori degli ambienti apostolici e fu in relazione con altri importanti medici dell’ambiente romano; tra questi vi era Realdo Colombo, che nel suo De re anatomica (1559, p. 267) lo cita tra i partecipanti alla dissezione del corpo del cardinale Alessandro Campeggi.

Morì prima del 6 marzo 1564, data in cui la moglie venne nominata amministratrice dei beni dei figli (Lucchesini, 1825, p. 177).

Opere. Comedia [...] intittolata i tre tiranni, recitata in Bologna a n. signore, et Cesare, il giorno de la commemoratione de la corona di sua maestà, Venezia, Bernardino Vitali, 1533; Galeni Operum omnium sectio prima [-octaua]. Illustriores quam vnquam antea prodeunt in lucem omnes hi Galeni libri, Venezia, Giovanni Farri e fratelli, 1541-1545.

Fonti e Bibl.: Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat. 2567, cc. 26r-28v; Vat. lat. 6194, c. 454r; Ruoli, 6, c. 6r; 11, c. 22v; 12, c. 5v; 16, c. 22v; 19, c. 5v; Urb. lat., 1039, c. 55r; Lucca, Biblioteca statale, ms. 1375.

P.A. Mattioli, I discorsi [...] nei sei libri della materia medicinale di Pedacio Dioscoride Anazarbeo, Venezia 1557, p. 19; R. Colombo, De re anatomica libri XV, Venetiis, typ. Nicolai Bevilacquae, 1559, p. 267; P. Mandosio, Theatron in quo maximorum christiani orbis pontificum archiatros [...] spectandos exhibet, Roma 1696, pp. 26 s.; F. Bolani Borsetti Ferranti, Historiae almi Ferrariae Gymnasii, Ferrara 1735, t. II, p. 307; G. Marini, Degli archiatri pontifici, Roma 1784, I, pp. 397-399, II, pp. 295 s.; P. Aretino, Lettere, a cura di F. Flora, Milano 1960, pp. 54 s., 110 s., 116 s., 157 s., 204 s., 212, 240, 286, 458 s., 491 s., 426-428, 501 s.; Lettere scritte a Pietro Aretino, a cura di T. Landoni, Bologna 1968, I, pp. 157-160, II, pp. 70-71, 133-143, 146-148.

C. Lucchesini, Della storia letteraria del Ducato lucchese: libri sette, in Memorie e documenti per servire all’istoria del ducato di Lucca, 1825, vol. 9, pp. 175-179; V. Bongi, A. R. e la commedia de Tre’ Tiranni, in Il propugnatore, 1893, n. 6, pp. 31-56; D. Di Sacco, La commedia dei «tre tiranni», in Rivista italiana del dramma, II (1941), 5, pp. 191-211; M. Vitti, Nicola Sofianòs e la commedia dei tre tiranni di A. R., Napoli 1966; A. Ricchi, I tre tiranni, a cura di A.M. Gallo, Milano 1998, pp. XI-CVI.

Vedi anche
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.873.494 ab. nel 2017). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica ... Marsilio Ficino Filosofo (Figline Valdarno 1433 - Careggi 1499). Autore di un ampio lavoro di traduzione e di commento dell'opera di Platone, di Plotino e degli scritti ermetici, fece conoscere alla cultura europea un patrimonio fino allora sconosciuto nella sua complessità. La sua opera più personale è la Teologia ... Raffaèllo Sanzio (propr. R. Santi). - Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi Raffaello Sanzio poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione artistica le suggestioni artistico-letterarie della corte ... Ruggero Bacóne (ingl. Roger Bacon o Bachon). - Filosofo e scienziato (Ilchester, Somersetshire, 1214 circa - forse Oxford dopo il 1292), detto talora per la sua vasta cultura Doctor mirabilis. Agostiniano, fu animato dal gusto per l'osservazione della natura; tale interesse scientifico-pratico di Bacone, Ruggero si ...
Tag
  • BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA
  • ANTONIO MUSA BRASAVOLA
  • PIETRO ANDREA MATTIOLI
  • SOLIMANO IL MAGNIFICO
  • CASTRUCCIO CASTRACANI
Altri risultati per RICCHI, Agostino
  • Augustinus
    Enciclopedia on line
    Opera del teologo C. Giansenio (1585-1638), il cui titolo integrale è Augustinus seu Doctrina sancti Augustini de humanae naturae sanitate, aegritudine, medicina, adversus Pelagianos et Massilienses. Pubblicata postuma (Lovanio 1640; quindi Parigi 1641, Rouen 1643), e nonostante i divieti, ...
  • Agostino, Aurelio
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Gaetano Lettieri In tutta l’opera di M., il nome di A. (Tagaste 354 - Ippona 430) compare solo nel frammento di traduzione della Historia persecutionis Africanae Provinciae del vescovo Vittore di Vita (→ Persecuzioni d’Africa). Certo disinteressato rispetto all’immenso corpus teologico-spirituale del ...
  • Agostino, Aurelio
    Dizionario di filosofia (2009)
    Aurelio Filosofo e teologo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 354 - Ippona, od. Bona, 430). Vescovo d’Ippona e santo, è uno dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, detto il Dottore della Grazia. La conversione e l’episcopato Figlio di un decurione, Patricio, ancora pagano, ...
  • Agostino, Aurelio, santo
    Enciclopedia on line
    Dottore della Chiesa, filosofo e teologo, vescovo d'Ippona e santo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 13 nov. 354 - Ippona, od. Bona, 28 ag. 430); fu uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa occidentale, detto "il Dottore della Grazia".  La sua opera ha segnato la storia della religiosità ...
  • Agostino Aurelio d'Ippona, santo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (in D. nelle forme Augustino; Agustino) Alberto Pincherle Padre e dottore della Chiesa occidentale, nato a Tagaste (Numidia proconsolare; oggi Souk Ahras, Algeria) il 13 novembre 354, morto a Ippona (Hippo Regio, odierna Bona) nella notte tra il 28 e il 29 agosto 430. Il racconto dei primi anni della ...
  • AGOSTINO di Cantorbery, santo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
    Raoul Manselli Preposito del monastero di S. Andrea sul Monte Celio, fondato da Gregorio Magno prima della sua elevazione al pontificato, da questo fu scelto per l'opera di missione fra gli Angli e i Sassoni. Sbarcato in Provenza, si fermò prima al monastero di Lérins, di là dirigendosi a Marsiglia, ...
  • AGOSTINO, Aurelio, santo
    Enciclopedia Italiana (1929)
    È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore. La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui già Orosio e i più antichi manoscritti dànno il prenome di Aurelio, nacque nella Numidia proconsolare, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei...
agostino¹
agostino1 agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali