• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STEFFANI, Agostino

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STEFFANI, Agostino


Compositore, nato a Castelfranco Veneto il 25 luglio 1654, morto a Francoforte sul Meno il 12 febbraio 1728. Studiò dapprima alla Cappella veneziana di S. Marco poi a Monaco (nel 1667) con G. Kerk, e finalmente a Roma (1672-1674) con E. Bernabei. Dal 1674 in poi visse quasi sempre in Germania, dove nel 1680 fu ordinato sacerdote, e precisamente a Monaco e a Hannover. In quest'ultima corte egli prestò ottimi servizî quale diplomatico. Nel 1706 era nominato, per i suoi varî meriti, vescovo in partibus di Spira; nel 1709, vicario apostolico della Germania settentrionale. Fu anche, per alcuni anni (1678-1689) a Parigi, e dal 1722 al 1725 a Padova. La sua produzione annovera specialmente opere teatrali, ma anche musiche sacre, religiose e da camera. La sua arte, in cui l'influsso germanico non ha lasciato segni troppo visibili (anzi influì egli stesso sui contemporanei tedeschi), è caratterizzata da grande euritmia e delicatezza, pure presentando movimenti d'interna drammaticità.

Opere: Per il teatro compose i seguenti lavori: Marco Aurelio (1680); Audacia e rispetto (1685); Solone (1685); Servio Tullio (1686); Alarico in Baltha (1687); Niobe regina di Tebe (1688); Enrico detto il Leone (1689); La. lotta di Ercole con Acheloo (1689); La superbia di Alessandro (1690); Orlando generoso (1691); Le rivali concordi, ovvero Atalanta (1692); La libertà contenta, ovvero Alcibiade (1693); I Baccanali (1695); I trionfi del fato, ovvero Le glorie di Enea (1695); Briseide (1696); Arminio (1707); Tassilone (1709); Amor vien dal destino, ovvero Il Turno aricino ed Enea (1709).

Alla musica sacra diede, tra l'altro, una Psalmodia vespertina octo plenis vocibus concinenda (Roma 1674); alla religiosa, varie cantate da chiesa; alla musica vocale da camera, gran numero di duetti con basso continuo, alcune cantate, scherzi a 1 voce e strumenti; alla strumentale, sonate da camera a 2 violini, viola e basso continuo.

Bibl.: H. Riemann, A St. als Opernkomponist, in Denkmäler der Tonkunst in Bayern, I, 8.

Vedi anche
Antonio Vivaldi Musicista (Venezia 1678 - Vienna 1741). Studiò col padre, Giovanni Battista, violinista della cappella di San Marco, e forse con G. Legrenzi. Di salute cagionevole, fu ordinato sacerdote nel 1703, e nello stesso anno assunse l'incarico di insegnante di violino presso il conservatorio femminile annesso ... Georg Friedrich Händel Händel ‹hèndël›, Georg Friedrich. - Musicista (Halle an der Saale 1685 - Londra 1759); figlio di un chirurgo di Halle, studò dapprima musica con F. W. Zachow, poi (1702-03) iniziò gli studi giuridici all'univ. di Halle, ma, divenuto organista al duomo riformato, si volse decisamente alla professione ... Attilio Malachia Ariòsti Ariòsti, Attilio Malachia. - Musicista (n. Bologna 1666 - m. forse in Spagna 1740 circa); religioso servita e organista a Bologna, svolse poi varia attività musicale nei maggiori centri d'Europa, specialmente a Londra. Fecondo compositore di lavori operistici, religiosi, vocali da camera, l'Ariosti, ... Giovanni Guglièlmo principe elettore del Palatinato Giovanni Guglièlmo principe elettore del Palatinato. - Figlio (Düsseldorf 1658 - ivi 1716) dell'elettore Guglielmo e di Elisabetta Amalia di Assia-Darmstadt, fu educato dai gesuiti e salì sul trono nel 1690. Favorì la Controriforma nel Palatinato e combatté nella guerra di successione spagnola contro ...
Altri risultati per STEFFANI, Agostino
  • STEFFANI, Agostino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019)
    Raffaele Mellace STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. Oltralpe, modificò poi in Steffani la grafia del cognome paterno, Stievani o Stefani. Fu allevato a Padova dallo zio ...
  • Stèffani, Agostino
    Enciclopedia on line
    Musicista (Castelfranco Veneto 1654 - Francoforte sul Meno 1728). Studiò dapprima alla cappella di S. Marco, poi a Monaco di Baviera (1667) con J. K. Kerll (1669-71) e a Roma (1672-74) con E. Bernabei. Dal 1674 in poi visse quasi sempre in Germania, a Monaco e poi a Hannover; sacerdote (1680), vescovo ...
Vocabolario
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei...
agostino¹
agostino1 agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali