• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TASSI, Agostino

di Rosanna Tozzi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TASSI, Agostino

Rosanna Tozzi

Paesista, nato a Perugia nel 1566, morto a Roma nel 1644. Fu a Firenze, Livorno, Genova, ma predilesse il soggiorno romano. La tradizione lo fa allievo di Paolo Brill; collaborò, a Roma con Orazio Gentileschi che lo avviò più decisamente a forme secentesche, e a Genova con Ventura Salimbeni. La disparità delle opere attribuitegli parla della molteplicità degl'influssi che operarono sulla sua formazione, a prescindere dalla scarsa conoscenza della sua fisionomia. Buon prospettico, piacevole e facile narratore in vedute di porti e paesi. Dipinse a Roma in Quirinale, nei palazzi Rospigliosi, Doria, Costaguti. Suoi paesaggi si trovano a Pitti in Firenze e alla Galleria Corsini di Roma, suoi disegni nella collezione Santarelli agli Uffizî.

Bibl.: Soprani-Ratti, Vite de' pittori, scultori e architetti, I, Genova 1718, p. 456; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Venezia 1753, p. 37; F. Titi, Descrizione delle pitture, sculture, architetture, Roma 1763; G. B. Passeri, Vite de pittori, scultori, e architetti, Roma 1772, p. 19; A. Bertolotti, A. T., suoi scolari e compagni pittori in Roma, in Giornale di erudizione artistica, V, luglio-agosto 1876, fasc. 7 e 8; M. Pattison, Claude Lorrain, sa vie et ses oeuvres, ecc., Parigi 1882; L. Ozzola, Claudio Lorenese e il suo studio dal vero, in L'Arte, XI (1908), pp. 293-97; id., Le rovine romane nella pittura del sec. XVII e XVIII, ibid., XVI (1913); pp. 1-17, 112-130; R. Buscaroli, La pitt. di paesaggio in Italia, Bologna 1935; J. Hess, A. T., der Lehrer des Claude Lorrain, Monaco 1935.

Vedi anche
Orazio Lomi detto il Gentiléschi Gentiléschi, Orazio Lomi detto il. - Pittore (Pisa 1563 - Londra 1639). Allievo del fratello Aurelio, a diciassette anni si stabilì a Roma presso uno zio, del quale assunse il cognome. Operò a Roma, a Farfa e nelle Marche fino al 1621, quando si recò a Genova e poi a Torino. Fu quindi chiamato in Francia ... Spadarino, Giovanni Antonio Galli, detto lo Pittore (n. Roma 1595 - m. prima del 1653). Sulla base dell'unica opera certa, il Miracolo di s. Valeria (Roma, già in S. Pietro, ora nella Sala capitolare), è stata ricostruita la sua attività che, nell'ambito del caravaggismo, attua un raffinato naturalismo mediato dai modi di O. Gentileschi, Spadarino, ... Paul Bril Bril (o Brill), Paul. - Pittore (Anversa 1554 - Roma 1626), proveniente da una famiglia originaria di Breda. Nel 1578 c. raggiunse a Roma il fratello Matthijs (Anversa 1550 - Roma 1583), anch'egli pittore. Affrescò vivaci vedute paesistiche in Vaticano (appartamento di Sisto V, dei Borgia, Biblioteca), ... Giovanni Lanfranco Pittore (Terenzo, Parma, 1582 - Roma 1647). Allievo di Agostino e quindi di Annibale Carracci, geniale nell'invenzione, amante degli scorci audaci e degli spettacolari effetti di luce, assertore di una libertà pittorica in netto contrasto con la corrente classicistica, fu tra le personalità artistiche ...
Altri risultati per TASSI, Agostino
  • TASSI, Agostino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    Patrizia Cavazzini Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome del padre, anch’egli soprannominato Tassi, era forse Conzori, certamente non Buonamici come riferito da Giovan Battista ...
  • Tassi, Agostino
    Enciclopedia on line
    Pittore (Ponzano Romano 1580 circa - Roma 1644). A Firenze (1595-1609) fu forse allievo di G. Parigi; fu poi a Genova e (dal 1610) di nuovo a Roma. Quadraturista e pittore di marine e paesaggi, vicino a P. Brill e A. Elsheimer, collaborò spesso con Domenichino e Guercino. Decorò villa Lante a Bagnaia ...
Vocabolario
caro-tassi
caro-tassi (caro tassi), s. m. inv. Aumento dei tassi di sconto del denaro concesso in prestito. ◆ [tit.] Swap e rating in municipio / Il Comune di Trento si assicura contro il caro tassi (Adige, 4 ottobre 2000, p. 8, Economia) • «In Italia...
tassì
tassi tassì (anche taxi o taxì) s. m. [adattam. del fr. taxi, abbrev. di taximètre («tassametro» e «vettura a tassametro»)]. – 1. Automobile fornita di tassametro, adibita al servizio pubblico: chiamare, prendere un t.; posteggio di tassì....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali