• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TODARO, Agostino

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TODARO, Agostino

Fabrizio Cortesi

Botanico e avvocato, nato a Palermo il 14 gennaio 1818, ivi morto il 18 aprile 1892. Studiò diritto, si laureò in giurisprudenza e divenne uno dei principi del foro palermitano, ma nelle ore d'ozio si dedicò con tanta passione e tanto acume agli studî botanici che nel 1856, alla morte di V. Tineo, venne nominato direttore dell'Orto botanico di Palermo. Quivi diede grande incremento alla coltivazione delle piante nostrali ed esotiche, ampliò notevolmente la superficie del giardino, creò un grande erbario della flora siciliana e generale.

Le sue ricerche riguardano specialmente le Orchidee (Orchideae siculae, Palermo 1842), i cotoni, della cui coltura in Italia fu attivo propugnatore (Relazione sulla cultura dei cotoni in Italía, Roma 1877-78; Prodromus monographiae generis Gossypii, Palermo 1877), le Agave, le Fourcroya, le Medicago. Si occupò anche della flora sicula (Rariorum plantarum minus recte cognitarum in Sicilia decas I-X, Palermo 1845-50; Synopsis plantarum acotyledonarum vascularium sponte provenientum in Sicilia insulisque adiacentibus, 1866). Fu nominato senatore del regno nel 1879. A. Richard gli dedicò il genere di Orchidacee Todaroa, che ora è sinonimo di Campylocentrum di Bentham.

Vedi anche
Tinèo Vincenzo Tinèo Vincenzo. - Botanico (Palermo 1791 - ivi 1856); prof. di botanica a Palermo e prefetto dell'orto di quell'università. I suoi lavori trattano della flora sicula. Morétti, Giuseppe Morétti, Giuseppe. - Pittore veneziano (sec. 18º), prof. all'Accademia di Venezia dal 1782; allievo del Canaletto, col quale fu talvolta confuso. Dipinse vedute, architetture e prospettive (soffitto della chiesa di S. Tomà a Venezia). Cavanilles, Antonio José Cavanilles ‹kabℎanìl'es›, Antonio José. - Botanico (Valencia 1745 - Madrid 1809), direttore dell'Orto botanico di Madrid: con varie opere contribuì alla conoscenza floristica della Spagna e alla sistematica vegetale. Opera principale: Icones et descriptiones plantarum ... (6 voll., 1791-1804), illustrata ... Antonino Bivóna-Bernardi Bivóna-Bernardi, Antonino. - Naturalista (Messina 1778 - Palermo 1837); coltivò molti rami delle scienze naturali e in botanica studiò insieme con le piante superiori anche le Crittogame, definendo nuovi generi e nuove specie. Fra le sue opere sono da ricordare: le due "centurie" Sicularum plantarum ...
Vocabolario
tòdaro
todaro tòdaro s. m. – Variante region. del nome del totano, mollusco della classe dei cefalopodi.
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali